Anatomia clinica del nervo petroso maggiore e la sua importanza chirurgica Natekar PE, De Souza FM – Indian J Otol

Tabella dei contenuti

ORIGINAL ARTICLE

Anno : 2013 | Volume : 19 | Numero : 1 | Pagina : 20-22

Anatomia clinica del nervo petroso maggiore e la sua importanza chirurgica
Prashant E Natekar, Fatima M De Souza
Dipartimento di Anatomia, Goa Medical College, Bambolim, Goa, India

Data di pubblicazione sul web 6-Mar-2013

Indirizzo di corrispondenza:
Prashant E Natekar
Dipartimento di Anatomia, Goa Medical College, Bambolim, Goa
India
Login to access the Email id

Fonte di sostegno: Nessuno, Conflitto di interessi: Nessuno

Crossref citations Check

DOI: 10.4103/0971-7749.108157

Diritti e autorizzazioni

Abstract

Background: L’approccio chirurgico al nervo petroso maggiore deve essere fatto con cautela perché molti chirurghi non hanno familiarità con l’anatomia del nervo facciale. I punti di riferimento anatomici selezionati devono essere affidabili e soprattutto facili da identificare per l’identificazione del nervo petroso maggiore in modo da evitare lesioni alle strutture della fossa cranica media. Osservazione e risultati: Il presente studio viene effettuato su 100 ossa temporali esaminando le seguenti misure dei lati destro e sinistro a) lunghezza dello iato per il nervo petroso maggiore superficiale b) distanza dal seno petroso superiore c) distanza dal margine laterale della fossa cranica media d) eminenza arcuata ed e) distanza dall’uscita del forame ovale. Discussione: I punti di riferimento anatomici selezionati devono essere affidabili e soprattutto facili da identificare. Le strutture ossee sono più adatte dei tessuti molli o dei punti di riferimento cartilaginei a causa della loro posizione rigida e affidabile. Questi punti di riferimento anatomici aiuteranno sicuramente il chirurgo durante l’esecuzione della neurectomia del nervo vidiano e anche la relazione anatomica del nervo facciale nell’osso temporale. L’approccio della fossa media comporta una craniotomia temporale nei casi di diffusione perineurale dei carcinomi adenoidici, quindi questi punti di riferimento anatomici serviranno come utile guida per i chirurghi e i radiologi.

Parole chiave: Foramen lacerum, nervo petroso maggiore, fossa cranica media, seno petroso superiore, nervo vidiano

Come citare questo articolo:
Natekar PE, De Souza FM. Anatomia clinica del nervo petroso maggiore e la sua importanza chirurgica. Indian J Otol 2013;19:20-2

Come citare questo URL:
Natekar PE, De Souza FM. Anatomia clinica del nervo petroso maggiore e la sua importanza chirurgica. Indian J Otol 2013 ;19:20-2. Disponibile da: https://www.indianjotol.org/text.asp?2013/19/1/20/108157

Introduzione Top

Il nervo petroso maggiore è un ramo del nervo facciale che innerva la ghiandola lacrimale, la mucosa della cavità nasale e il palato. Le fibre che formano il nervo petroso maggiore provengono dalla parte inferiore del ponte. Questo nervo è un nervo misto che contiene sia il sensorio che il parasimpatico. Le masse sono sensoriali e sono contenute nel tronco principale del nervo facciale. Le fibre parasimpatiche escono dal tronco cerebrale come parte di una divisione separata del settimo nervo conosciuta come intermedius nervoso. Al ganglio genicolato, il nervo petroso maggiore si stacca e scorre anteromedialmente per uscire dalla superficie superiore dell’osso temporale attraverso lo iato del nervo petroso maggiore. Il nervo continua poi anteromedialmente e leggermente inferiore e passa sotto la grotta di Meckel verso il forame lacero, a questo punto si unisce al nervo petroso profondo dal plesso simpatico carotideo formando insieme il nervo vidiano da fibre parasimpatiche post-sinaptiche e fibre simpatiche presinaptiche. Questo è anche conosciuto come il “nervo del canale pterigoideo”. I nervi che vengono coinvolti nella formazione del nervo vidiano sono il nervo petroso maggiore (fibre parasimpatiche pregangliari), il nervo petroso profondo (fibre simpatiche postgangliari), e il ramo sfenoidale ascendente dal ganglio ottico. Il nervo vidiano esce dal suo canale osseo nella fossa pterigopalatina dove si unisce al ganglio pterigopalatino. Le fibre parasimpatiche postgangliari sono distribuite alla ghiandola lacrimale e alla mucosa del naso e del palato, fornendo un’innervazione secretoria e vasomotoria. L’approccio chirurgico verso il nervo petroso superficiale maggiore deve essere fatto con cautela perché molti chirurghi non conoscono l’anatomia di questo nervo. Il presente studio è essenziale in quanto le strutture ossee sono rigide e più adatte come guide anatomiche in modo da valutare il rapporto anatomico della lunghezza del nervo petroso maggiore, la distanza dal seno petroso superiore, la distanza dal margine laterale della fossa cranica media, dall’eminenza arcuata, e la sua distanza dall’uscita al forame spinoso.
Siccome questo nervo è per lo più misconosciuto senza un approccio ad alta risoluzione su misura, la sua conoscenza anatomica è essenziale prima dell’intervento, dove l’approccio chirurgico può essere personalizzato minimizzando il rischio durante gli interventi chirurgici.

Materiali e metodi Top

Il presente studio è stato condotto su 100 ossa temporali (essiccate e cadaveriche) dal dipartimento di anatomia del Goa Medical College Bambolim, Goa, India, esaminando lo iato del nervo petroso maggiore dei lati destro e sinistro di entrambi i sessi. Ogni iato è stato esaminato attentamente e la sua relazione con i seguenti importanti punti di riferimento anatomici è stata misurata in millimetri di entrambi i lati.

  1. Lunghezza dello iato per il nervo petroso maggiore (a) a (b)
  2. Distanza dal seno petroso superiore (c) allo iato per il nervo petroso maggiore (d)
  3. Distanza dal margine laterale della fossa cranica media (e) allo iato del nervo petroso maggiore (d)
  4. Distanza dall’eminenza arcuata (f) allo iato del nervo petroso maggiore (d)
  5. Distanza dall’uscita dello iato del nervo petroso maggiore (b) al forame spinosum (g).

Osservazioni e risultati Top

Dalla tabella precedente, il nostro studio attuale rivela la distanza in millimetri come lunghezza dello iato per il nervo petroso maggiore, la distanza tra lo iato del nervo petroso maggiore e il seno petroso superiore, il margine laterale della fossa cranica media, l’eminenza arcuata e il forame spinoso. Quando i nostri dati sono stati analizzati, è stato trovato che la lunghezza dello iato del nervo petroso maggiore era di 24 mm, la distanza tra lo iato del nervo petroso maggiore al seno petroso superiore era di 13 mm, la distanza dal margine laterale della fossa cranica media allo iato era di 25 mm, la distanza dall’eminenza arcuata allo iato del nervo petroso maggiore era di 19 mm, e la distanza dall’uscita dello iato del nervo petroso maggiore al forame spinoso era di 13 mm. La nostra scoperta mostra la differenza nei parametri di cui sopra rispetto ai risultati di Tubbs et al come mostrato in ,.

Figura 1: Osso temporale sinistro che mostra la lunghezza dello iato per il nervo petroso maggiore (a) a (b), seno petroso superiore (c) allo iato per il nervo petroso maggiore (d) margine laterale della fossa cranica media (e) allo iato per il nervo petroso maggiore (d) eminenza arcuata (f) allo iato per il nervo pertrosal maggiore (d) e iato per il nervo petroso maggiore (d) al forame spinosum (g).
Clicca qui per vedere
Tabella 1: Distanza dallo iato per il nervo petroso maggiore ai suoi importanti punti di riferimento anatomici
Clicca qui per vedere

Discussione Top

Le strutture ossee sono più adatte dei tessuti molli o dei punti di riferimento cartilaginei per la loro posizione rigida e affidabile. Il nervo vidiano si forma alla giunzione dei nervi petrosale maggiore e petrosale profondo. Questa zona si trova nella sostanza cartilaginea che riempie il forame lacero. Da questa zona, passa in avanti attraverso il canale pterigoideo accompagnato dall’arteria del canale pterigoideo.
La rinite vasomotoria è una condizione caratterizzata da rinorrea profusa e starnuti, con o senza ostruzione nasale, che si verifica in attacchi che possono essere parossistici o perenni. Lo scorrere del naso e gli starnuti possono essere così gravi da rendere addirittura invalido il paziente.

Gli studi hanno dimostrato in modo definitivo che la stimolazione del parasimpatico o l’interruzione dell’apporto nervoso simpatico alla membrana mucosa nasale causano vasodilatazione, ipersecrezione e starnuti. Questi punti di riferimento anatomici aiuteranno sicuramente il chirurgo durante l’esecuzione della neurectomia del nervo vidiano.
La relazione anatomica del nervo facciale nell’osso temporale è ben nota in anatomia chirurgica. Anche se non sono stati fatti molti studi sui punti di riferimento anatomici ossei, gli studi precedenti hanno rivelato la distanza tra lo IAM e le strutture anatomiche normali vicine. Il nervo petroso maggiore è visibile su MR in soggetti sani se è ricercato se il radiologo ha familiarità con l’anatomia. Nel nostro studio attuale, abbiamo misurato la lunghezza del nervo petroso maggiore, la distanza dal seno petroso superiore, la distanza dal margine laterale della fossa cranica media, dall’eminenza arcuata e la sua distanza dall’uscita del forame spinoso.
L’approccio della fossa media comporta una craniotomia temporale nei casi di diffusione perineurale dei carcinomi adenoidocistici; quindi, questi punti di riferimento anatomici serviranno come utile guida per i chirurghi e i radiologi.
Ci possono essere variazioni nelle distanze dai punti di riferimento nel vivente come per le composizioni del corpo come questo studio è stato eseguito su materiale cadaverico fisso e lo stesso deve essere studiato in vivo come conoscenza approfondita della distanza tra lo iato per il nervo petroso maggiore ai punti di riferimento anatomici importanti è fondamentale e molto importante per i chirurghi e radiologi prima e durante l’intervento chirurgico.

Top

Susan S. Clinically oriented anatomy. 6a ed. Churchill Livingstone London: Lippincort Williams and Wilkins; 2010. p. 977. Torna al testo citato n. 1
Tubbs SR, Curtis JW, E Geroge S, Sheetz J, Zehren S. Landmarks for the greater petrosal nerve. Anatomia clinica 2005;18:210-4. Torna al testo citato n. 2
du Ru JA, van Benthem PP, Bleys RL, Lubsen H, Hordijk GJ. Punti di riferimento per la chirurgia della ghiandola parotidea. J Laryngol Otol 2001;115:122-5. Torna al testo citato n. 3
Malcomson KG. Le attività vasomotorie della mucosa nasale. J Laryngol Otol 1959;73:73-98. Torna al testo citato n. 4
Donaldson J, Ducker L, Lambert P, Rubel E. Surgical anatomy of temporal bone. 4a ed. New York: Raven Press; 1962. Torna al testo citato n. 5
Schuknecht HF, Gulya J. Anatomia dell’osso temporale con implicazioni chirurgiche. Filadelfia: Lea e Febiger; 1986. Torna al testo citato n. 6
Natekar PE, De Souza FM. Punti di riferimento anatomici: Un aiuto chirurgico per l’identificazione del nervo facciale al meato acustico interno. Indian J Otol 2011;17:117-9. Torna al testo citato n. 7
Medknow Journal
Liu DP, Lo WM. Imaging dell’osso temporale. In: Som PM, Bergeron RT, editori. Testa e collo Imaging. St. Louis Mo: Mosby; 1991. p. 944-59. Torna al testo citato n. 8
Gebarski SS, Telian SA, Niparko JK. Valorizzazione lungo il nervo facciale normale nel canale facciale: MR imaging e correlazione anatomica. Radiologia 1992;183:391-4. Torna al testo citato n. 9
Tien R, Dillon WP, Jackler RK. Contrasto MR imaging del nervo facciale in 11 pazienti con paralisi di Bell. AJNR Am J Neuroradiol 1990;11:735-41. Torna al testo citato n. 10

Figure

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.