In mezzo a tutte le controversie che circondano l’interruzione del match di Seth Rollins e Bray Wyatt all’Hell in a Cell di quest’anno, un altro momento storico di quella notte è stato completamente ignorato. Asuka, l’ex campionessa femminile di NXT e SmackDown, ha ottenuto la sua prima parte del Women’s Tag Team Championship (insieme a Kairi Sane, compagna delle Kabuki Warriors) “accecando” l’avversaria Nikki Cross con una misteriosa nebbia verde dalla sua bocca. L’atto illecito e altamente antigienico di Asuka ha concretizzato il suo heel turn e ha fatto rivivere un tropo di wrestling malvagio che non si vedeva con regolarità sulla WWE TV dai tempi in cui la ronzatrice giapponese Tajiri tormentava la divisione Cruiserweight circa all’inizio e alla metà degli anni ’80. (Tajiri ha, infatti, brevemente riavviato la pratica su 205 Live due anni fa.)
La “nebbia asiatica” (così chiamata perché è stata in gran parte la provincia dei lottatori di origine orientale) è stata vomitata dalla bocca dei mistici antagonisti per più di 35 anni, e in un ampio spettro di sfumature e colori scioccanti. Oltre a compromettere temporaneamente la vista della vittima, nella kayfabe è stato tramandato come un agente paralizzante, impregnato di proprietà che – come minimo – bruciano la retina con la forza di 1000 somministrazioni di spray al peperoncino. E come molti strumenti del mestiere del wrestling professionale, cammina su una linea sottile e complicata tra lo shtick crudamente stereotipato e la tradizione appropriata in modo reverenziale.
Successivo, quindi, che la nebbia sia stata resa popolare negli Stati Uniti dal promotore americano Gary Hart. Hart, un nativo di Chicago che si era fatto le ossa sul ring e dietro le quinte del Midwest e della Rust Belt negli anni ’60 e ’70, è stato fondamentale per l’ascesa nei primi anni ’80 della World Class Championship Wrestling con sede in Texas. Una delle sue più importanti innovazioni nel booking fu quella di ampliare la portata della compagnia al di là dei bravi ragazzi come i Von Erichs e di cercare il tipo di personaggio “esotico” che sarebbe presto diventato un segno distintivo della WWF di Vince McMahon e della WCW di Ted Turner. Trovò la sua musa nel veterano giapponese Akihisa Mera, che era allora onnipresente nel circuito di Kansas City con il nome di Takachiho. La star della WCCW Bruiser Brody organizzò un incontro tra i due, e in breve tempo – ispirati da un viaggio all’estero che introdusse Hart alle usanze e ai concetti del teatro Kabuki – Mera e Hart stavano setacciando i negozi di Los Angeles per trovare spade da samurai e maschere da diavolo. Come Hart, morto nel 2008, ha notato nella sua autobiografia, My Life in Wrestling, eravamo a decenni dalla fine della seconda guerra mondiale, e “solo essere dal Giappone non era più sufficiente per farcela come heel nel wrestling”. Così hanno alzato la posta in gioco con pittura facciale, maschere, abiti e parrucche spaventose, ed è nato il Grande Kabuki. (Per inciso, la decisione di far indossare a Kabuki maschere e pittura facciale era parte di una backstory sul suo essere stato bruciato e sfregiato da bambino. Era, a dir poco, una nozione influente.)
Per evitare che qualcuno pensi che la nebbia stessa, armata per la prima volta durante un promo su Fritz Von Erich, fosse similmente radicata in un antico rituale asiatico, le sue origini non potrebbero essere più benigne. La moglie di Hart rovesciò accidentalmente una bottiglia di colorante alimentare verde mentre preparava dei biscotti un giorno, suscitando il momento aha del marito. Come ha detto Hart in My Life, “Ho preso un po’ di collutorio, mescolato con del colorante verde, l’ho versato in un preservativo e l’ho legato molto stretto”. Ha invitato Mera a casa sua, dove i due hanno affinato la tempistica e l’esecuzione di quello che si è evoluto in una delle azioni sporche più famose dello sport. Il Grande Kabuki divenne uno spauracchio immediato e sensazionale, e Hart fece in modo che la nebbia mantenesse la sua aura, caratterizzandola come la manifestazione biliosa dell’animus di Kabuki verso i giovani fan. Era oro pre-Reality Era. (Anche se la stessa nebbia di Kabuki, praticamente dall’inizio, si sarebbe occasionalmente materializzata in una tonalità cremisi alternativa.)
Hart e Kabuki iniziarono ad aumentare esponenzialmente i loro profitti mentre si dividevano tra la WCCW e la Georgia Championship Wrestling del promoter Jim Barnett, che aveva una presenza televisiva nazionale sulla TBS, contribuendo a trasformare la nebbia da una stranezza territoriale in una curiosità nazionale. Mentre la domanda simultanea per Kabuki e i suoi sputi commercializzabili cresceva, Hart spesso inviava il giapponese emergente Magic Dragon (a.k.a. Kazuharu Sonoda) alla GCW sotto il personaggio di Kabuki mentre il Kabuki originale adempiva alle date in Texas. (Ancora una volta, una mossa pionieristica, nel bene e nel male.) E nei successivi anni, Hart e Kabuki misero ulteriormente la nebbia sulla mappa nella Mid-Atlantic Championship Wrestling di Jimmy Crockett e quasi ogni altra promozione regionale significativa.
Nonostante la volontà di Hart stesso di confondere le acque prestando Magic Dragon come surrogato di Kabuki, altre menti territoriali rispettarono ampiamente la sovranità della gimmick (nonostante il collega creatore di nebbia e pioniere della lotta ibrida Kendo Nagasaki). Non sorprende che lo stesso non si possa dire di Vince McMahon, che a metà degli anni ’80 non solo stava estinguendo la maggior parte delle promozioni affiliate alla National Wrestling Alliance, ma le stava anche sminuzzando per ottenere parti creative. Killer Khan (a.k.a. Masashi Ozawa) era apparso in WWF già nel 1981, in particolare in uno stretcher match contro Andre the Giant. Sei anni dopo, Khan – un personaggio mongolo interpretato dal giapponese Ozawa – improvvisamente fermava gli avversari sul posto con un vistoso “spew verde” in stile Kabuki, come lo chiamava McMahon nella telecronaca. (È dubbio, comunque, che Kabuki si sia mai bloccato con inettitudine da cartone animato dopo aver mancato la sua preda.)
Nel frattempo, la collaborazione tra Hart e Kabuki si era dissolta alla fine degli anni ’80, e Kabuki fece ritorno in Giappone, portando con sé la gimmick e la sua caratteristica nebbia tossica. Contemporaneamente, il magnate della CNN Ted Turner scosse l’industria negli Stati Uniti acquistando la NWA unificata e sfortunata di Jim Crockett Promotions e ribattezzandola World Championship Wrestling, oltre a dare alla WCW uno spazio di trasmissione fisso sulla TBS, anch’essa di proprietà di Turner. Hart era a bordo come manager sullo schermo e sviluppatore di talenti nel backstage, e gli fu chiesto di coltivare un’emulazione di Kabuki per la WCW. Questo portò Hart a formare una partnership con la nota entità giapponese Keiji Mutoh, che aveva fatto le onde come White Ninja in Florida. La premessa era pura e diretta, un ingranaggio cruciale in una delle ultime grandi backstories familiari della kayfabe prima che la testimonianza in tribunale di Vince McMahon e, più tardi, l’internet delle cose, rovinassero la sospensione dell’incredulità dei fan: Mutoh avrebbe debuttato in WCW nel 1989 come il Grande Muta, figlio del Grande Kabuki.
La nebbia era centrale per il suo personaggio, anche se veniva riproposta come parte di un’entrata spettacolare (cosa dici, Triple H?), sporadicamente impiegata in combattimento quando necessario (cioè, contro giocatori sporchi come il nemico Ric Flair). La nebbia era così popolare che Muta fu – forse sorprendentemente – posizionato come babyface, un audace e sconcertante booking gambit che inspiegabilmente ebbe successo.
Muta e Hart si sarebbero separati nel 1990, e Muta – come Kabuki prima di lui – avrebbe portato la sua mist-ique attraverso il Pacifico in Giappone (facendo apparizioni a intermittenza per la WCW, che aveva un accordo commerciale con la New Japan Pro Wrestling al tempo), ampliando la sua leggenda e quella dello spray velenoso. Portare la nebbia “indietro” in Giappone lo ha retconnesso nella tradizione del mondo del wrestling giapponese, almeno nella percezione americana. Questo potrebbe spiegare perché, nel 1994, McMahon ha ripreso a devastare le sfumature culturali. Quell’anno, l’artista più comunemente conosciuto come Savio Vega debuttò sulla WWE TV come un calciatore di culo mascherato da “The Orient” soprannominato Kwang. E Kwang, come avrete indovinato, marchiava i suoi avversari con una faccia piena di lordume verde. Ma come detto, la nebbia ha fatto il suo ritorno più visibile quando Tajiri ha preso d’assalto i ranghi dei pesi crociera della WWE nel periodo successivo alla sua Attitude Era di fine anni ’90. La ruspa pieghevole ha favorito il buon vecchio verde (avrebbe scambiato il collutorio di Hart con semplice acqua), ma ha infamemente scommesso sul nero di tanto in tanto. (Qui c’è un pratico primer “Kayfabe Science” per coloro che vogliono fare i nerd sulla ruota dei colori quando si tratta di tutte le cose nebbiose.)
Tra Tajiri e Asuka, c’è stato un sincero – e forse, come nel caso del post-Kabuki, un’appuntita e selettiva – seconda venuta della nebbia. (Siamo tutti d’accordo nel far finta che questo non sia mai accaduto.) E a dispetto dei suoi inizi nel cortile di Gary Hart, la questione di detta nebbia è diventata più di un fluido scambio culturale tra Oriente e Occidente. A metà degli anni 2000, Albert della WWE (ovvero l’attuale allenatore di NXT Matt Bloom) si trasferì in Giappone e si riconfigurò come Giant Bernard. Al suo ritorno sul suolo americano nei primi anni 2010 come Lord Tensai, ha iniziato ad handicappare gli avversari tra cui John Cena con la nebbia verde, una mossa che in realtà ha avuto origine da un breve volo nazionale dalla sua casa d’infanzia nel New England quando era un ragazzo, ma che si suppone abbia preso sul serio decenni dopo mentre era all’estero. E in Giappone, la star della NJPW Bushi (che, in un’ulteriore contorsione dell’impronta culturale della nebbia, è un membro della fazione messicana ispirata ai Luchador Los Ingobernables de Japon) ha oscurato la vista dei suoi nemici negli ultimi quattro anni.
Né Asuka è nemmeno la prima donna sulla scena a rivendicare la nebbia come sua. Il fenomeno goth di Impact, Rosemary, ha iniziato a inondare uomini e donne con un medley di colori nebbiosi nel 2016, ottenendo notoriamente il trattamento reverse-loogie da Broken Matt Hardy. Se c’è qualcosa di notevole nell’iterazione di Asuka, è quanto vividamente la pura viscosità si proietta sugli schermi ad alta definizione. È anche decisamente simile a un oggetto di scena, un sintomo inevitabile dell’approccio relativamente lento dell’attuale Raw a tutto ciò che potrebbe essere considerato troppo sovversivo per tutti, tranne che per gli spettatori più sensibili (ammesso che uno, a differenza dell’ultimo bersaglio di Asuka, Paige, possa vedere). Non è la mossa più fantasiosa per Asuka (anche se, a posteriori, il nome Kabuki Warriors lo prefigurava), ma ciò che è affascinante della luce verde per andare lì – una scelta forse fatta dal direttore esecutivo di Raw recentemente nominato Paul Heyman, un alunno della Muta-era WCW – è come richiama il passato in un modo che ci costringe a mettere in discussione ciò che realmente dovrebbe essere una parte del futuro del wrestling.
La decisione di raddoppiare effettivamente l’improvviso radicamento di Asuka e Sane nel misticismo asiatico – come se fossero avatar moderni dei primi capricci di Gary Hart – nega l’ottica retrograda o la amplifica? È troppo presto per sapere se la somma delle parti di Kabuki Warriors scruta come reverenziale o deliberatamente provocatoria o quasi riduttiva, e quale sarebbe peggio. E le trovate del wrestling contemporaneo – come tutte le tipologie culturali – sono tutte “soggette a cambiamento”, costantemente messe a punto, virtualmente in tempo reale, in risposta al feedback dei consumatori. Questa è una seducente rete di sicurezza per gli amanti del rischio come Heyman (o chiunque abbia ideato Kabuki Warriors e la nebbia di Asuka) che trafficano in un mezzo intrinsecamente lurido. C’è, dopo tutto, un adattamento unico al wrestling in cui tropi etnici o razziali oggettivamente preoccupanti sono resi relativamente inoffensivi nel contesto di combattimenti di ruolo da adulti.
La nebbia asiatica, sia essa verde, gialla, rossa o arcobaleno, è iniziata come le sagaci ma semplicistiche riflessioni di un uomo bianco di Chicago. Oggi, per ragioni che sono difficili da dedurre anche data (o a causa della) logica interna del pretzel del wrestling, è qualcosa di più vicino al sacro. Forse perché l’unica cosa che non è cambiata nei fan del wrestling, dalle radici carnevalesche di questo sport alla sua attuale visibilità mediatica, è che essi desiderano assistere a fantastici riti di passaggio e a struggersi per le torce passate. Non c’è assolutamente nulla di pratico o politicamente corretto nel fatto che Asuka – o Muta e Kabuki et al. prima di lei – accechino i loro nemici con una nebbia fasulla, ma fa parte della storia alternativa del wrestling curiosamente alimentata dalla folla, il traballante fondamento su cui si regge la kayfabe. I suoi effetti sono temporanei, ma la nebbia stessa probabilmente non scomparirà mai.
Kenny Herzog ha coperto tutto, dal wrestling alla televisione, dalla politica alla musica pop, per testate come Rolling Stone, New York magazine, Esquire, Paste, Bleacher Report, Slate, ESPN, Nylon, Mic, e molte altre per quasi 20 anni.