Lo scienziato, teologo e mistico svedese Emanuel Swedenborg (1688-1772) fondò un sistema religioso noto come Swedenborgianesimo, le cui idee furono incorporate nella Chiesa della Nuova Gerusalemme.
Emanuel Swedenborg nacque Emanuel Swedberg il 29 gennaio 1688, a Uppsala. Suo padre, il vescovo Jesper Swedberg, era professore all’Università di Uppsala. Il nome della famiglia fu cambiato nel 1719 in Swedenborg quando la famiglia fu nobilitata. Dopo gli studi all’Università di Uppsala, dove si concentrò sulla matematica e l’astronomia, Swedenborg viaggiò per 5 anni in tutta Europa (1710-1714). Dopo un periodo di 2 anni in cui si impegnò nel giornalismo scientifico, Swedenborg divenne assessore al Royal College of Mines nel 1716. Per i successivi 30 anni, il lavoro principale di Swedenborg fu concentrato nell’industria metallurgica svedese. La sua abilità ingegneristica gli fece guadagnare una vasta reputazione. Dal 1747 in poi, dedicò la maggior parte del suo tempo all’acquisizione di conoscenze attraverso viaggi e osservazioni e all’elaborazione e pubblicazione di teorie scientifiche e teologiche.
Durante la sua carriera nelle miniere, Swedenborg studiò e scrisse. Nel 1718 Swedenborg pubblicò la prima opera svedese sull’algebra. Nel 1721 pubblicò una voluminosa opera in cui tentò di dimostrare il carattere geometrico della fisica e della chimica. Swedenborg passò i successivi 13 anni a ricercare e scrivere un’opera in tre volumi sulla natura della fisica, Opera philosophica et mineralia, pubblicata a Lipsia nel 1734. Egli concepì l’atomo come un vortice di particelle, ogni particella essendo composta dai suoi propri moti interni. Questa teoria si avvicinava alla struttura dell’atomo in fisica moderna, basata sull’elettrone-nucleo. Swedenborg ragionava a partire da un principio generale della materia, in cui pensava all’infinito come puro movimento. Egli concepiva il moto puro come una tendenza a creare, e ogni successivo modellamento della creazione diventava un complesso di moto puro.
Dopo la pubblicazione del suo lavoro sulla fisica, gli studi e le ricerche di Swedenborg si concentrarono sull’uomo come un insieme fisiologico e anatomico e sull’uomo nella sua relazione con Dio. I suoi nuovi studi portarono alla pubblicazione di due opere: Oeconomia regni animalis (1740-1741) e Regnum animale (1744-1745). Alcune delle scoperte fisiologiche di Swedenborg furono importanti. Fu tra i primi a scoprire la natura del liquido cerebrospinale. Identificò la corrispondenza tra particolari parti del corpo e certe regioni motorie della corteccia cerebrale. I suoi studi sulla fisiologia del sangue, del cervello, del polmone e del cuore lo portarono a caratterizzare correttamente la relazione tra questi organi. Cercò anche di descrivere le basi fisiologiche della percezione umana e quindi di trovare un modo per definire e descrivere l’anima dell’uomo.
Dopo questi studi Swedenborg dedicò le sue energie alla filosofia della teologia. Anche se non era un teologo in senso stretto, era un filosofo o uno speculatore teologico eccezionale. Utilizzando alcune verità cristiane fondamentali, Swedenborg elaborò – in parte su base scientifica, in parte su base filosofica – una teoria di Dio, dell’uomo e della rivelazione e redenzione divina. Sulla base di queste teorie, la Chiesa della Nuova Gerusalemme fu fondata nel 1784.
Swedenborg stesso non fondò alcuna chiesa o setta. Anche se la sua reputazione è stata stabilita sulle sue teorie teologiche, la sua grandezza come scienziato e filosofo della natura probabilmente supera la sua grandezza come speculatore teologico. La base delle speculazioni di Swedenborg era la sua assunzione che l’infinito fosse un potere indivisibile, un dio personale indivisibile in essenza o potere o persona. Egli rifiutava l’insegnamento cristiano tradizionale della Trinità.
Una presentazione sistematica della teologia di Swedenborg apparve nel 1771 intitolata Vera Christiana religio. Egli considerava tutte le cose come create dall’amore divino e secondo la saggezza divina. Ogni cosa materiale corrispondeva ad una “forma spirituale”. Swedenborg realizzò così un neoplatonismo modificato: tutti gli effetti del mondo materiale hanno cause spirituali e quindi uno scopo divino.
Swedenborg analizzò i libri biblici della Genesi e dell’Esodo nei suoi Arcana coelestia (1749-1756), e l’Apocalisse nei suoi Apocalypsis explicata (1785-1789), questi ultimi pubblicati postumi. Elaborò l’aspetto puramente filosofico del suo ragionamento in tre grandi opere: De coelo et ejus mirabilibus, et de inferno (1758), Sapientia angelica de divino amore et de divina sapientia (1763), e Sapientia angelica de divina providentia (1764). Quest’anima divina aveva assunto una forma umana da Maria, e la natura umana di Gesù era stata glorificata dalla sua vita esemplare. Resistendo a tutte le tentazioni e ai mali delle potenze delle tenebre, Gesù aveva aperto una via per far fluire la vita divina in tutta l’umanità. L’uomo era diventato libero di conoscere la verità e di essere in grado di obbedire ai suoi dettami. La salvezza dell’uomo risiedeva in questa conoscenza e obbedienza.
Swedenborg difendeva la sua speculazione teologica sostenendo che essa derivava da una chiamata divina. Sosteneva di aver ricevuto una luce speciale da Dio. Sosteneva anche che tutti i suoi trattati esegetici e filosofici costituivano una nuova rivelazione di Dio. L’umanità deve vivere secondo questa rivelazione per inaugurare una nuova era di ragione e verità.
Swedenborg morì a Londra il 29 marzo 1772. Nel 1908 il governo svedese chiese che i suoi resti fossero trasferiti nella cattedrale di Uppsala.
.