Nome:Deinotherium(Bestia terribile).
Fonetico: Dy-noe-fee-ree-um.
Nominato da: Johann Jakob Kaup – 1829.
Classificazione: Chordata, Mammalia,Proboscidea, Deinotheroidea, Deinotheriidae, Deinotheriinae.
Specie: D. giganteum (tipo),D.bozasi, D. indicum.
Dieta: erbivoro.
Dimensioni: Individui più grandi fino a 4 metri di altezza alla spalla, anche se alcuni fossili suggeriscono che rari individui possono essere stati più grandi.
Località conosciute: Africa ed Eurasia.
Periodo temporale: Dall’inizio del Miocene alla metà del Pleistocene.
Rappresentazione fossile: Esemplari multipli.
Anche se il nome Deinotherium si traduce in “bestia terribile”, questa definizione smentisce un po’ la vera natura di Deinotherium come elefante storico.Rispetto agli elefanti viventi di oggi, tuttavia, Deinotherium è il genere tipo del loro gruppo più lontano chiamato deinotheres. Deinotherium rimane uno dei più grandi elefanti nel record fossile, rivaleggiando anche con i grandi mammut come l’enorme M.imperator (mammut imperiale) ed essendo solo appena battuto da M. sungari.Tuttavia, quest’ultima specie di mammut è stata messa in discussione e potrebbe ancora essere spostata su M.trogontherii (mammut della steppa). L’unico mammifero terrestre confermato ad essere stato definitivamente più grande di Deinotherium era il gigantesco Paraceratherium.
Le due cose che distinguono Deinotherium dagli altri elefanti sono le due zanne corte rivolte verso il basso e ricurve in un arco che vede le punte puntare verso i piedi anteriori quando la testa è portata orizzontalmente.La ragione e la funzione di questa disposizione ha lasciato perplessi i paleontologi fin dalla scoperta di questo animale, infatti le prime ricostruzioni avevano spesso la mascella capovolta in modo che le zanne sembrassero puntare nella direzione “giusta”.
Negli elefanti e nei mammut le zanne sono di solito usate come strumenti per procurarsi il cibo; alcune teorie popolari su come i Deinotherium potessero usare le loro zanne includono lo scavare nel terreno per trovare radici e tuberi nutrienti, l’agganciare le zanne ai rami degli alberi dove si univano al tronco e farle cadere per facilitare l’accesso alle foglie, il far scorrere le zanne sui tronchi degli alberi per togliere la corteccia.È abbastanzapossibile che le zanne fossero anche dispositivi di visualizzazione in cui la forma distinta permetteva ai Deinotherium di riconoscere gli altri del loro genere in un momento in cui molti altri elefanti con disposizioni esotiche delle zanne vagavano sulla terra. La cosa da ricordare è che lo scopo delle zanne non deve necessariamente essere limitato a una sola di queste funzioni, e che tutte le precedenti sono probabilmente più probabili di una sola.Tuttavia, con le zanne montate nella mascella inferiore, Deinotherium avrebbe probabilmente avuto un grado più fine di controllo su di esse.
Deinotherium non era solo diverso nelle zanne, ma aveva un cranio che era corto con una cima appiattita.L’apertura nasale è allargata e più indietro, il che suggerisce fortemente che il tronco era forte e ben sviluppato. Anche se è ancora incerto come questo tronco sarebbe apparso in vita, questi adattamenti suggeriscono anche che Deinotherium aveva più fiducia in esso per manipolare le cose.La specie tipo di Deinotherium, D. giganteum, fu scoperta per la prima volta in Europa, ma le scoperte successive di D. bozasi hanno rivelato un’origine africana; da qui Deinotherium si irradiò verso l’Europa e l’Asia dove divenne uno dei mammiferi di maggior successo fino alla fine del pliocene.All’inizio del Pleistocene le popolazioni di Deinotherium dell’Europa e dell’Asia sembrano essere scomparse, molto probabilmente a causa del cambiamento di habitat che fu portato da un cambiamento globale verso un clima più freddo.Le ultime popolazioni di Deinotherium resistettero in Africa dove sopravvissero fino a circa un milione di anni fa (Ionio medio del Pleistocene).
Altre letture
– Evoluzione dei meccanismi di alimentazione nella famiglia Deinotheriidae (Mammalia: Proboscidea) – J. M. Harris – 1976.
– Su un ritrovamento di Deinotherium (Proboscidea) nel Neogene di Creta. – A.Athanassiou – 2004.
—————————————————————————-
Favori casuali
Privacy& Politica dei Cookies