Giardino rinascimentale italiano

La metà del XVI secolo vide la costruzione, da parte dei Medici e di altre ricche famiglie e individui, di una serie di magnifici giardini che seguivano i principi dell’Alberti e del Bramante; erano solitamente situati sulla cima di una collina o sulle pendici di una montagna; avevano una serie di terrazze simmetriche, una sopra l’altra, lungo un asse centrale; la casa si affacciava sul giardino e sul paesaggio circostante e poteva essa stessa essere vista dal fondo del giardino. Gli sviluppi dell’idrologia fecero sì che i giardini fossero dotati di cascate e fontane sempre più elaborate e maestose, e di statue che ricordavano la grandezza dell’Antica Roma.

Villa di Castello, Toscana (1538)Edit

Lunetta di Villa di Castello come appariva nel 1599, dipinta da Giusto Utens

Villa di Castello fu il progetto di Cosimo I de’ Medici, primo duca di Toscana, iniziato quando aveva solo diciassette anni. Fu progettato da Niccolò Tribolo, che per Cosimo progettò altri due giardini: il Giardino dei Semplici (1545) e il Giardino di Boboli (1550).

Il giardino fu disposto su un dolce pendio tra la villa e la collina di Monte Morello. Tribolo costruì dapprima un muro che attraversava il pendio, dividendolo in un giardino superiore pieno di aranci, e un giardino inferiore che era suddiviso in stanze da giardino con muri di siepi, filari di alberi e tunnel di agrumi e cedri. Un asse centrale, articolato da una serie di fontane, si estendeva dalla villa fino alla base del Monte Morello. In questa disposizione, il giardino aveva sia grandi prospettive che spazi chiusi e privati

Fontana di Ercole e Anteo nei giardini della Villa di Castello, Firenze

Il giardino inferiore aveva una grande fontana di marmo che doveva essere vista contro uno sfondo di cipressi scuri, con figure di Ercole e Anteo. Proprio sopra questa fontana, al centro del giardino, c’era un labirinto di siepi formato da cipressi, allori, mirti, rose e siepi di bosso. Nascosta in mezzo al labirinto c’era un’altra fontana, con una statua di Venere. Intorno a questa fontana, Cosimo fece installare tubi di bronzo sotto le piastrelle per i giochi d’acqua, che erano condotti nascosti che potevano essere attivati con una chiave per inzuppare gli ignari ospiti. Un’altra caratteristica insolita era una casa sull’albero nascosta in una quercia coperta d’edera, con una sala da pranzo quadrata all’interno dell’albero.

In fondo al giardino e addossata a un muro, Tribolo creò una grotta elaborata, decorata con mosaici, ciottoli, conchiglie marine, finte stalattiti e nicchie con gruppi di statue di animali domestici ed esotici e uccelli, molti con vere corna, corna e zanne. Gli animali simboleggiavano le virtù e le realizzazioni dei membri passati della famiglia Medici. L’acqua scorreva dai becchi, dalle ali e dagli artigli degli animali in bacini di marmo sotto ogni nicchia. Un cancello poteva chiudersi improvvisamente dietro i visitatori, ed essi sarebbero stati bagnati da fontane nascoste.

Fontana di Gennaio di Bartolomeo Ammannati

Sopra la grotta, sulla collina, era un piccolo bosco, o bosco, con uno stagno nel centro. Nello stagno c’è una statua di bronzo di un gigante tremante, con l’acqua fredda che gli scorre sulla testa, che rappresenta o il mese di gennaio o gli Appennini.

Quando l’ultimo dei Medici morì nel 1737, il giardino cominciò ad essere modificato dai suoi nuovi proprietari, la Casa dei Lorena; il labirinto fu demolito e la statua di Venere fu trasferita a Villa La Petraia, ma molto prima di allora, il giardino era stato descritto da molti ambasciatori e visitatori stranieri ed era diventato famoso in tutta Europa. I suoi principi di prospettiva, proporzione e simmetria, le sue aiuole geometriche e le stanze con muri di alberi e siepi, furono adattati sia nei giardini del Rinascimento francese che nel giardino alla francese che seguì.

Villa d’Este a Tivoli (1550-1572)Edit

La Fontana del Nettuno (primo piano) e l’Organo d’acqua (sfondo) nei giardini di Villa d’Este

La Villa d’Este a Tivoli è uno dei più grandiosi e meglio conservati giardini rinascimentali italiani. Fu creato dal cardinale Ippolito II d’Este, figlio di Alfonso I d’Este, il duca di Ferrara, e Lucrezia Borgia. Fu fatto cardinale all’età di ventinove anni e divenne governatore di Tivoli nel 1550. Per sviluppare la sua residenza, prese in consegna un ex convento francescano, e per il giardino comprò la ripida collina adiacente e la valle sottostante. Il suo architetto scelto fu Pirro Ligorio, che aveva effettuato degli scavi per Ippolito presso le vicine rovine dell’antica Villa Adriana, o Villa Adriana, la vasta residenza di campagna dell’imperatore romano Adriano, che aveva numerosi ed elaborati giochi d’acqua.

Ligorio creò il giardino come una serie di terrazze che scendevano dalla ripida collina ai margini delle montagne che dominavano la pianura del Lazio. Le terrazze erano collegate da cancelli e grandi scalinate che partivano da una terrazza sotto la villa e scendevano fino alla Fontana dei Draghi ai piedi del giardino. La scala era attraversata da cinque vicoli trasversali sui diversi livelli, che erano divisi in stanze da siepi e tralicci coperti di viti. Nei punti di incrocio della scala e dei vicoli c’erano padiglioni, alberi da frutta e piante aromatiche. In cima, la passeggiata usata dal cardinale passava sotto la villa e portava in una direzione alla grotta di Diana, e nell’altra alla grotta di Asclepio.

Vicolo delle cento fontane, Villa d’Este

La gloria di Villa d’Este era il sistema di fontane, alimentato da due acquedotti che Ligorio costruì dal fiume Aniene. Al centro del giardino, il vicolo delle cento fontane (che in realtà ne aveva duecento), attraversava la collina, collegando la Fontana Ovale con la Fontana di Roma, che era decorata con modelli dei famosi punti di riferimento di Roma. Ad un livello più basso, un altro vicolo passava dalla Fontana dei Draghi e univa la Fontana di Proserpina con la Fontana della Civetta. Ancora più in basso, un vicolo di stagni collegava la Fontana dell’Organo al sito di una proposta Fontana di Nettuno.

Ogni fontana e percorso raccontava una storia, collegando la famiglia d’Este alle leggende di Ercole e Ippolito (o Ippolito), il mitico figlio di Teseo e Ippolita, la regina delle Amazzoni. L’asse centrale portava alla Fontana dei Draghi, che illustrava una delle fatiche di Ercole, e altre tre statue di Ercole sono state trovate nel giardino. Il mito di Ippolito, il mitico omonimo del proprietario, era illustrato da due grotte, quella di Asclepio e quella di Diana.

La Fontana della Civetta usava una serie di tubi di bronzo come flauti per fare il suono degli uccelli ma la caratteristica più famosa del giardino era la grande Fontana dell’Organo. Fu descritta dal filosofo francese Michel de Montaigne, che visitò il giardino nel 1580: “La musica della Fontana dell’Organo è vera musica, creata naturalmente… fatta dall’acqua che cade con grande violenza in una grotta, arrotondata e a volta, e agita l’aria, che è costretta a uscire attraverso le canne di un organo. Altra acqua, passando attraverso una ruota, colpisce in un certo ordine la tastiera dell’organo. L’organo imita anche il suono delle trombe, il suono dei cannoni, e il suono dei moschetti, fatto dalla caduta improvvisa dell’acqua…

Il giardino fu sostanzialmente modificato dopo la morte del Cardinale e nel XVII secolo, e molte statue furono vendute, ma le caratteristiche di base rimangono, e la Fontana dell’Organo è stata recentemente restaurata e suona ancora una volta la musica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.