La settimana scorsa ho partecipato a un gruppo di discussione presieduto dal corrispondente per la salute dell’Observer, Denis Campbell, dove uno degli altri esperti, un medico della salute pubblica, ha affermato che l’alcool dovrebbe essere trattato diversamente dal tabacco (e per deduzione da altri farmaci) perché non esiste una dose sicura di tabacco mentre l’alcool è sicuro finché il consumo di una persona arriva a livelli “non sicuri”. I suoi benefici per la salute del sistema cardiovascolare sono anche spesso usati per sostenere l’affermazione che a basse dosi l’alcol è sicuro, perché altrimenti come potrebbe essere salutare? E’ quella in cui molti professionisti della salute sembrano credere e che l’industria dell’alcol usa per difendere la sua strategia di rendere la droga facilmente disponibile a prezzi bassi. Tuttavia, l’affermazione è sbagliata e le prove a sostegno difettose.
Non esiste una dose sicura di alcol per queste ragioni:
– L’alcol è una tossina che uccide le cellule come i microrganismi, che è il motivo per cui lo usiamo per conservare il cibo e sterilizzare la pelle, gli aghi ecc. L’alcol uccide anche gli esseri umani. Una dose solo quattro volte superiore a quella che porterebbe i livelli di sangue a superare i limiti della guida in stato di ebbrezza nel Regno Unito può uccidere. La tossicità dell’alcol è peggiorata perché per essere eliminato dal corpo deve essere metabolizzato in acetaldeide, una sostanza ancora più tossica. Qualsiasi cibo o bevanda contaminata con la quantità di acetaldeide che produce un’unità di alcol verrebbe immediatamente vietata in quanto presenta un rischio inaccettabile per la salute.
– Anche se la maggior parte delle persone non diventano dipendenti dall’alcol al loro primo drink, una piccola percentuale lo fa. Come psichiatra clinico che ha lavorato con gli alcolisti per più di 30 anni, ho visto molte persone che hanno provato un forte gusto per l’alcol fin dalla loro prima esposizione e poi sono diventate dipendenti. Al momento non possiamo prevedere chi saranno queste persone, quindi qualsiasi esposizione all’alcol corre il rischio di produrre dipendenza in alcuni utenti.
– I presunti benefici cardiovascolari di un basso livello di assunzione di alcol in alcuni uomini di mezza età non possono essere presi come prova che l’alcol sia benefico. Per fare questo si avrebbe bisogno di uno studio randomizzato in cui una parte di questo gruppo non beve alcol, altri bevono in piccole quantità e altri più pesantemente. Finché questo esperimento non è stato fatto, non abbiamo la prova che l’alcol ha benefici per la salute. Un esempio recente di dove un’associazione epidemiologica è stata trovata non essere vera quando testata correttamente è stata la terapia ormonale sostitutiva. Le osservazioni della popolazione hanno suggerito che la TOS era benefica per le donne in post-menopausa, ma quando sono stati condotti studi controllati si è scoperto che causava più danni che benefici.
– Per tutte le altre malattie associate all’alcol non c’è alcuna prova di un beneficio di una bassa assunzione di alcol – i rischi di incidenti, cancro, ulcere ecc. aumentano inesorabilmente con l’assunzione.
Spero che queste osservazioni aiutino a portare un po’ di onestà nel dibattito sull’alcol, che uccide fino a 40.000 persone all’anno nel Regno Unito e oltre 2,25 milioni in tutto il mondo nell’ultimo rapporto dell’OMS del 2011.
Non dobbiamo permettere agli apologeti di questa industria tossica di gettarci fumo negli occhi con il loro mito di una dose sicura di alcol, per quanto attraente possa essere per tutti noi cosiddetti bevitori “sicuri”. Ricordate queste parole di un uomo la cui grande ricchezza e influenza familiare è stata costruita sull’alcol illegale:
“Il grande nemico della verità, molto spesso non è la bugia – deliberata, artificiosa e disonesta – ma il mito – persistente, persuasivo e non realistico. Credere nei miti permette la comodità dell’opinione senza il disagio del pensiero”. John F. Kennedy
David Nutt è professore di neuropsicofarmacologia all’Imperial College di Londra e presiede il Comitato scientifico indipendente sulle droghe
{{{topLeft}}
{{bottomLeft}
{{{topRight}}
{{bottomRight}}
{{/goalExceededMarkerPercentage}}
{{/ticker}}
{{heading}}
{{#paragraphs}}
{{.}}}
{{{/paragrafi}}{{highlightedText}}}
- Condividi su Facebook
- Condividi su Twitter
- Condividi via Email
- Condividi su LinkedIn
- Condividi su Pinterest
- Condividi su WhatsApp
- Condividi su Messenger