Definito nelle belle arti come un punto di interesse che rende unica un’opera d’arte, nel regno dell’ottica il termine “punto focale” si riferisce anche al sito dove i raggi paralleli di luce si incontrano dopo essere passati attraverso una lente convessa, o divergenti da uno specchio concavo. Nel suo senso più ampio, un punto focale in una fotografia è sinonimo di punto di vista del fotografo. Dopo tutto, che interesse c’è in un’immagine senza un autore dietro di essa?
I punti focali hanno un effetto enorme sulla lettura e l’apprezzamento di qualsiasi immagine, quindi immergiamoci ed esaminiamo come funzionano.
Posizione nella cornice
Come fotografo, tu controlli il posizionamento dei punti focali nella tua immagine, e hai anche il potere di sistemarli nella cornice per aiutare o ostacolare una facile visione e interpretazione. Diciamo che stai cercando di creare un’immagine di facile lettura, piuttosto che inquadrare il tuo scatto come un gioco dell’avvocato del diavolo.
Divertimento e giochi con punti focali e riflessi a bordo piscina esplorano le varie opzioni per il posizionamento degli elementi nella cornice, così come i limiti di un punto focale come oggetto solido.
La soluzione più elementare – e prevedibile – è quella di mettere il punto di interesse al centro dell’inquadratura. Mentre questo può essere efficace per portare a casa un messaggio o catturare un soggetto difficile da raggiungere, c’è molto di più da esplorare quando si fanno le immagini che inquadrare semplicemente il soggetto come un bersaglio. Infatti, per il massimo impatto, una linea guida compositiva di lunga data raccomanda di posizionare il centro dell’interesse lungo le linee della griglia e i punti di intersezione associati alla Regola dei terzi. Questa è una linea guida compositiva a sé stante, di cui puoi leggere di più nell’articolo di explora, Framing Up the Rule of Thirds.
Sharpness, Focus, and Depth of Field
Siccome il punto (o i punti) focale di una fotografia è uno degli elementi primari per attirare l’interesse dello spettatore, molto dipende da come appare in relazione agli altri elementi della cornice. Tecnicamente parlando, il trattamento del punto focale – così come l’immagine nel suo insieme – dipende molto dal concetto che stai cercando di trasmettere.
Quale immagine è più attraente, il bocciolo di rosa in luce morbida o il terreno ciottolato con ramoscelli e foglie morte? La tua risposta probabilmente rafforza l’importanza del punto focale di una fotografia.
Come notato sopra, a meno che tu non stia cercando di disturbare o confondere lo spettatore, il buon senso impone che il punto focale di un’immagine sia reso a fuoco. Lo sfortunato esempio di una fotografia in cui la massima nitidezza cade dietro o davanti a un punto focale fuori fuoco getta nuova luce sul classico detto di Ansel Adams: “Non c’è niente di peggio di un’immagine nitida di un concetto sfocato”. Per quanto riguarda questo autore, un’immagine ben esposta con un punto focale involontariamente sfocato è il maggior colpevole dei due.
Da quando abbiamo stabilito un punto focale nitido, contestualizziamo ulteriormente questo esplorando la profondità di campo. Data una luce sufficiente, la scala flessibile dell’apertura di un obiettivo può influenzare notevolmente il modo in cui un punto focale viene percepito in una scena. Applicare una profondità di campo limitata a un punto focale nitido in un’immagine serve a evidenziare o sottolineare il punto di interesse. All’altro estremo, se la nitidezza del vostro punto focale rimane costante dal primo piano all’orizzonte lontano, questo tenderà a rendere il punto focale meno evidente.
Le viole del pensiero in primo piano attirano l’osservatore nella limitata profondità di campo dell’immagine di sinistra, mentre la viola del pensiero sfocata in primo piano compete con il punto focale della viola del pensiero ben definita sulla destra, aggiungendo tensione visiva.
Questo è solo un assaggio di come nitidezza, messa a fuoco e profondità di campo possono influenzare la composizione fotografica. Per saperne di più su questo argomento, leggi l’articolo di explora, How Focus Works.
Colore, illuminazione e contrasto
In modo simile al modo in cui nitidezza, messa a fuoco e profondità di campo funzionano in un’immagine, anche lo spostamento dei livelli di colore, illuminazione e contrasto può influire su come un punto focale viene percepito e interpretato.
Il luminoso cartello di attraversamento pedonale al neon funge da chiaro punto focale in mezzo al paesaggio desertico a sinistra, mentre i mattoni color terra e altri oggetti nella scena a destra sono meno facilmente distinguibili come punti focali, a causa della tavolozza di colori limitata.
Un punto focale dai colori vivaci (o dai toni profondi nel caso di un monocromo) sarà molto evidente in un’immagine con un colore o una tonalità altrimenti tenui. Tuttavia, se condivide gli stessi valori relativi del resto dell’inquadratura, questo punto d’interesse potrebbe essere difficile da discernere, ricordando le sfide di un puzzle di “Dov’è Waldo?”.
Mentre le impostazioni della fotocamera sono il mezzo principale per alterare la nitidezza, la messa a fuoco e la profondità di campo di un’immagine, i cambiamenti di illuminazione e contrasto sono spesso più facilmente ottenuti spostando fisicamente la fotocamera in un angolo di vista che presenta queste condizioni variabili al meglio. In altre parole, a meno che tu non voglia davvero che il tuo punto focale sia sopraffatto dal contrasto e dal bagliore, cerca angolazioni che evitino di scattare direttamente verso il sole.
Puntando la macchina fotografica verso il sole si accentua l’atmosfera dissonante del percorso vertiginoso a sinistra. Nel paesaggio a destra, ripreso vicino alla cima del sentiero, la macchina fotografica punta lontano dal sole, ottenendo un maggior livello di dettaglio e livelli di contrasto più piacevoli.
E, in ogni caso, non limitare le tue opzioni compositive al semplice zoom dell’obiettivo: cambia il tuo angolo di vista muovendoti. Oltre a muovere la fotocamera lungo un asse orizzontale, prova a scendere in basso o a riprendere la scena dall’alto. Mentre ti muovi, prenditi il tempo necessario per osservare come cambiano i livelli di illuminazione e di contrasto, fino a quando non trovi un punto di osservazione che metta in evidenza il punto o i punti focali che meglio si adattano alla tua visione.
Equilibrio e giustapposizione di punti focali multipli
Non ci sono regole sul fatto che un’immagine sia limitata a un solo punto focale, e ci sono innumerevoli fotografie che contengono due o più punti di interesse significativi che lo dimostrano. Quando si compongono più punti focali in una scena, una strategia efficace è quella di organizzare gli elementi stabilendo un punto focale primario, e poi giustapponendo questo con un elemento secondario o addirittura terziario, e così via. Pensatelo come un modo per attirare l’occhio dello spettatore e poi dirigerlo attraverso la scena.
A meno che non stiate cercando di fare una forte dichiarazione di equilibrio o simmetria, presentando due (o più) punti focali di uguale peso in un’immagine è probabile che l’attenzione dello spettatore passi ripetutamente da un elemento all’altro. Fare una leggera regolazione per enfatizzare la dimensione o il peso visivo del punto focale primario (che può essere ottenuto con il colore o la tonalità) aiuterà a dirigere l’attenzione dell’osservatore sul punto focale con più enfasi, prima di spostare la sua attenzione su altri elementi. Se vuoi saperne di più su come l’equilibrio e la simmetria influenzano la composizione fotografica, dai un’occhiata all’articolo di explora, Understanding Balance and Symmetry in Photographic Composition.
The Punctum as a Subjective Focal Point
Il colore ricco e i dettagli di questa scena hanno immediatamente attirato il mio occhio, e mi hanno fatto esplorare diversi punti di vista. Nello scatto di dettaglio sulla destra, il punto focale può essere sul palo di legno spesso, ma la luce bianca che emerge da dietro l’altro palo è ciò che punge la mia coscienza come il punctum.
La selezione e l’inquadratura dei punti focali è una pratica molto soggettiva, che è guidata dalla visione del fotografo, ma anche influenzata dalla risposta dello spettatore.
La prospettiva dello spettatore aggiunge una curiosa piega a questa discussione. Questo è un argomento che è stato magistralmente espresso nel libro Camera Lucida del filosofo francese Roland Barthes. Utilizzando un’ampia varietà di fotografie come esempi, Barthes identificò specifici punti di interesse che evocavano in lui una risposta altamente personale. Ha usato il nome Punctum (derivato dal latino, che significa pungere) per descrivere questo dettaglio (che è spesso trascurato dal fotografo) e il suo effetto (che può variare ampiamente da un osservatore all’altro).
Sebbene Barthes non metta mai specificamente in relazione un punctum con un punto focale, vale la pena notarlo qui come un mezzo per incoraggiare i creatori di immagini a essere consapevoli dell’interpretazione di uno spettatore quando si compone un’immagine, e nel prendere le decisioni tecniche e artistiche che vi permetteranno di comunicare efficacemente la vostra visione del mondo con gli altri.
Chiunque voglia saperne di più sul punctum e sul libro di Barthes, Camera Lucida, può leggere l’articolo di Cory Rice su Explora, 4 Ideas from the Photographic Writings of Roland Barthes.
Un’oasi per l’occhio
Così, dove ci lascia questo riguardo all’importanza dei punti focali nella composizione fotografica?
Mentre la selezione di un punto focale è innescata nella mente del fotografo e fissata dall’azione di comporre un’immagine, la sua importanza è invariabilmente legata alla risposta dello spettatore. Come l’esempio del punctum di Barthes chiarisce, quando hanno successo, questi punti di interesse generano una capacità accresciuta di attirare l’occhio dello spettatore e di mantenere il suo interesse. Che il soggetto e gli altri elementi della cornice siano armoniosi o dissonanti, l’effetto è lo stesso. Per dirla metaforicamente, se volete, considerate i punti focali delle vostre immagini come un’oasi per l’occhio e i semi del vostro punto di vista.