Il cesaropapismo è l’idea di combinare il potere del governo secolare con, o di renderlo superiore a, l’autorità spirituale della Chiesa cristiana; specialmente per quanto riguarda la connessione della Chiesa cristiana con il governo. Nella sua forma estrema, è una teoria politica in cui il capo dello stato, in particolare l’imperatore (“Cesare”, per estensione un re “uguale”), è anche il capo supremo della chiesa (“papa” o analogo leader religioso). In questa forma, inverte la teocrazia in cui le istituzioni della Chiesa sono in controllo dello Stato.
Uso esteso
Il termine è altrettanto applicabile a rapporti simili tra potere secolare e religioso quando i titoli di uno o entrambi i titolari di cariche sono diversi, e anche su scala più piccola della chiesa universale, ed è anche usato quando il controllo è meno che totale. Così i re francesi sono un buon esempio di una monarchia cattolica non imperiale che ebbe piuttosto successo nell’ottenere una grande voce in capitolo nella chiesa francese (come le prelature commendatizie) e nell’ottenere l’accesso a un reddito significativo dalle proprietà della chiesa; durante e intorno all'”esilio babilonese” del papato ad Avignone ebbero persino una mano pesante nel papato in quanto tale; e aspetti del gallicanesimo riflettono il desiderio di dare persino alla liturgia (anche quando il latino era l’unica lingua per i riti della chiesa) un sapore francese distintivo.
Dopo l’introduzione del protestantesimo, l’immensa fermentazione causata dall’introduzione di principi socialmente sovversivi nella vita di un popolo esaurirà i suoi inizi rivoluzionari, e risulterà in una nuova forma di ordine sociale e religioso – il residuo del grande sconvolgimento protestante in Europa fu la religione territoriale o di Stato, basata sulla supremazia religiosa del sovrano temporale, in contraddizione con il vecchio ordine in cui il sovrano temporale faceva un giuramento di obbedienza alla Chiesa Cattolica.
I primi tentativi riformatori di Martin Lutero furono radicalmente democratici. Egli cercò di beneficiare il popolo in generale riducendo i poteri della Chiesa e dello Stato. I principi tedeschi, per lui, erano “di solito i più grandi sciocchi o le peggiori canaglie della terra”. Nel 1523 scrisse: “Il popolo non vuole, non può, non deve più sopportare la vostra tirannia e oppressione. Il mondo non è più quello di una volta, quando potevate inseguire e guidare il popolo come una selvaggina”. Questo manifesto, indirizzato alle masse più povere, fu ripreso da Franz von Sickingen, un cavaliere dell’Impero, che entrò in campo in esecuzione delle sue minacce. Il suo obiettivo era duplice: rafforzare il potere politico dei cavalieri – la nobiltà inferiore – contro i principi, e aprire la strada al nuovo Vangelo rovesciando i vescovi, ma la sua impresa ebbe il risultato opposto: i cavalieri furono battuti, persero l’influenza che avevano posseduto, e i principi furono proporzionalmente rafforzati. Anche la rivolta dei contadini si rivolse a vantaggio dei principi: il terribile massacro di Frankenhausen (1525) lasciò i principi senza un nemico e il nuovo Vangelo senza i suoi difensori naturali. I principi vittoriosi usarono il loro accresciuto potere interamente a loro vantaggio, in opposizione all’autorità dell’imperatore e alla libertà della nazione.
Caesaropapismo nella Chiesa orientale
Il significato principale del cesaropapismo è l’autorità che gli imperatori bizantini avevano sulla Chiesa cristiana orientale dal 500 al decimo secolo. L’imperatore bizantino tipicamente proteggeva la Chiesa orientale e ne gestiva l’amministrazione presiedendo i concili, nominando i patriarchi e fissando i confini territoriali della loro giurisdizione. L’imperatore, il cui controllo era così forte che il “cesaropapismo” divenne intercambiabile con il “bizantinismo”, era chiamato pontifex maximus, cioè capo dei sacerdoti, e il patriarca di Costantinopoli non poteva ricoprire la carica se non aveva l’approvazione dell’imperatore. Uomini orientali come San Giovanni Crisostomo, patriarca di Costantinopoli e Papa Sant’Atanasio, patriarca di Alessandria, si opposero fortemente al controllo imperiale sulla Chiesa, così come teologi occidentali come Sant’Ilario e Osio, vescovo di Cardova. Imperatori come Basilisco, Zenone, Giustiniano, Eraclio e Costante II pubblicarono diversi editti strettamente ecclesiastici o da soli, senza la mediazione dei concili ecclesiastici, o esercitarono la loro influenza politica sui concili per emettere gli editti. Il cesaropapismo fu più noto in Russia quando Ivan il Terribile assunse il titolo di zar nel 1547 e subordinò la Chiesa ortodossa russa allo stato. Questo livello di cesaropapismo superava di gran lunga quello dell’Impero bizantino. Il cesaropapismo è esistito nella Chiesa ortodossa in Turchia fino al 1923 e a Cipro fino al 1977, quando l’arcivescovo Makrios III ha deposto. Tuttavia, in nessun modo il cesaropapismo fa parte del dogma ortodosso. La realtà storica, al contrario dell’approvazione dottrinale o della definizione dogmatica, del cesaropapismo deriva, secondo il metropolita Kallistos Ware, dalla confusione dell’Impero Bizantino con il Regno di Dio e dallo zelo dei Bizantini “per stabilire qui sulla terra un’icona vivente del governo di Dio in cielo.”
Fonte
- Caesaropapismo su Wikipedia
Opere pubblicate
- Deno J. Geanakoplos. Chiesa e Stato nell’impero bizantino: A Reconsideration of the Problem of Caesaropapism. Storia della Chiesa. Vol. 34, No. 4 (Dic., 1965), pp.381-403.
- Cross, F.L. & Livingstone, E.A. (1983), Oxford Dictionary of the Christian Church (2nd ed.), Oxford: Oxford Unversity Press, pp. 218.
- Douglas, J.D. (1978), The New International Dictionary of the Christian Church (revised ed.), Grand Rapids, MI: Zondervan, pp. 173.
- 3.0 3.1 Enciclopedia Britannica, vol. II, 1985, pp. 718-719.
- Latourette, Kenneth Scott (1975), A History of Christianity to A.D. 1500, vol. I (revised ed.), San Francisco: Harper & Row, pp. 283; 312.
- Dawson, Christopher (1956), The Making of Europe (2nd ed.), New York: Meridian Books, pp. 109-110.
- Schaff, Philip (1974), Storia della Chiesa cristiana: Cristianesimo Niceno e Post-Niceno: A.D. 311-600, vol. II (5th ed.), Grand Rapids, MI: Eerdmans Publishing Company, pp. 135.
- Bainton, Roland H. (1966), Christendom: A Short History of Christianity, vol. I, New York: Harper & Row, pp. 119.
- Billington, James H. (1966), The Icon and the Axe: An Interpretive History of Russian Culture, New York: Random House, pp. 67.
- Ware, Timothy (1980), The Orthodox Church (revised ed.), New York: Penguin Books, pp. 98.
- Ware, Timothy (1980), The Orthodox Church (revised ed.), New York: Penguin Books, pp. 50.