A proposito di nausea e vomito indotti dalla chemioterapia (CINV) | Heron Therapeutics

A proposito di nausea e vomito indotti dalla chemioterapia (CINV)

Il cancro è tra le principali cause di morte nel mondo. Nel 2012, ci sono stati 14 milioni di nuovi casi di cancro diagnosticati e più di 8 milioni di morti legate al cancro in tutto il mondo.1 Circa il 40% degli americani avrà una diagnosi di cancro durante la sua vita.1 Data la crescente prevalenza del cancro, è fondamentale che i pazienti abbiano terapie efficaci non solo per tentare di salvare la loro vita, ma anche per aumentare la loro qualità di vita.

Con circa 4 milioni di persone all’anno che ricevono la chemioterapia per il trattamento del cancro,2 la chemioterapia è una delle terapie più comunemente usate per aiutare i pazienti a combattere il cancro.

Mondo per anno

Statistiche sul cancro

Tuttavia la chemioterapia è accompagnata da effetti collaterali molto debilitanti. Molti dei chemioterapici attualmente disponibili causano ai pazienti nausea e vomito gravi dopo il trattamento.

Affliggendo il 70-80% dei pazienti sottoposti a chemioterapia,2 la nausea e il vomito indotti dalla chemioterapia (CINV) è uno degli effetti collaterali più debilitanti della chemioterapia, spesso attribuito come causa principale di interruzione prematura del trattamento del cancro.

La CINV colpisce il 70-80% dei pazienti sottoposti a chemioterapia2

La CINV colpisce il 70-80% dei pazienti sottoposti a chemioterapia2

La maggior parte degli agenti chemioterapici causa un certo grado di nausea e vomito. Tuttavia, gli agenti chemioterapici che causano il peggior grado di nausea e vomito sono classificati in due gruppi: chemioterapia moderatamente emetogena (MEC) e chemioterapia altamente emetogena (HEC).3 Il 30-90% dei pazienti sottoposti a MEC e più del 90% dei pazienti sottoposti a HEC sperimentano il vomito senza trattamento preventivo.4

Carmustina

Alemtuzumab

Cisplatino

Ciclofosfamide ≥ 1,500 mg/m2

Oxaliplatin

Agenti chemioterapici moderatamente emetogeni (MEC)3 Agenti chemioterapici altamente emetogeni (HEC)3
Azacitidina Daunorubicina*
Doxorubicina*
Bendamustina Epirubicina*
Carboplatino Idarubicina* Dacarbazina
Clofarabina Ifosfamide Dactinomicina
Ciclofosfamide < 1,500 mg/m2 Irinotecan Mechlorethamine
Cytarabine > 1,000 mg/m2 Streptozotocin
*Quando combinato con ciclofosfamide, l’agente è indicato come HEC.

Due dei sistemi che regolano la risposta emetica (nausea e vomito) del corpo sono il sistema dei recettori 5-HT3 e il sistema dei recettori NK1. La chemioterapia innesca il rilascio di 5-idrossitriptamina (5-HT) (nota anche come serotonina) dalle cellule dell’intestino tenue, che agisce su due siti: stimolando i recettori 5-HT3 sui neuroni nel tratto gastrointestinale e stimolando i recettori 5-HT3 nel cervello che controllano il vomito. La chemioterapia provoca anche il rilascio di una molecola nota come sostanza P, che agisce sui recettori della neurochinina-1 (NK1) nel cervello per rafforzare il desiderio di vomitare. Questi sistemi, insieme ad altri neurotrasmettitori centrali e periferici come la dopamina e le prostaglandine, lavorano di concerto per intensificare la sensazione di nausea e indurre il vomito, costituendo il riflesso naturale del corpo per cercare di proteggersi dalle tossine estranee. Gli antagonisti del recettore 5-HT3 e gli antagonisti del recettore NK1 agiscono sinergicamente su due delle vie critiche coinvolte nel riflesso del vomito per alleviare uno dei principali effetti collaterali della chemioterapia che limitano il trattamento.

Percorso CINV

Nausea e vomito che si verificano entro il primo giorno dalla somministrazione di agenti chemioterapici sono considerati CINV acuta, mentre nausea e vomito nei giorni 2-5 dopo la somministrazione di agenti chemioterapici sono considerati CINV ritardata.

Fasi CINV

1. Istituto Nazionale del Cancro. Statistiche sul cancro. http://www.cancer.gov/about-cancer/what-is-cancer/statistics. Accessed October 4, 2016.

2. Transparency Market Research. CINV Mercato dei farmaci esistenti e in pipeline: Analisi dell’industria globale, dimensione, quota, crescita, tendenze e previsioni, 2014-2020. http://www.transparencymarketresearch.com/cinv-market.html. Accessed October 4, 2016.

3. Basch E et al. Antiemetici: American Society of Clinical Oncology Clinical Practice Guideline Update. J Clin Oncol. 2011;29:4189-4197.

4. Kris M et al. American Society of Clinical Oncology Guideline for Antiemetics in Oncology: Aggiornamento 2006. J Clin Oncol. 2006;24:2932-2947.

Tutti i marchi registrati sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.