Visioni domestiche: 15 Design Futuristici di Mobili Moderni

mod_furn_main
La casa di qualcuno può essere il suo castello, ma questo non significa che l’arredamento debba sembrare medievale. Questi 15 concept design di mobili futuristici dimostrano che c’è molto futuro nell’arredamento… per non parlare delle lettere R, N e I. Attenzione: i design sono fantastici ma la loro praticità può variare – non provateli a casa, ragazzi.

Largeer-than-life LunaBlocks

mod_furn_6(image via: DVice)

Per raggiungere il futuro a volte bisogna tornare indietro nel passato – come dimostrano questi LunaBlocks. Sono fondamentalmente mattoncini LEGO di dimensioni gigantesche che possono essere assemblati per fare divani, tavolini da caffè, qualsiasi arredamento si desideri. Ma non bisogna esagerare… i blocchi devono essere spediti dal produttore in Francia e costano dai 20 ai 55 dollari a mattoncino.

Roll-top Desk Revisited

mod_furn_1(image via: Mebelux)

In questi giorni le case spesso ospitano uffici e gli uffici assomigliano sempre più alle case. Alcune cose però non cambiano mai, come la scrivania su cui lavorare. La classica scrivania roll-top si è evoluta in ciò che lo studio di design polacco Mebelux chiama Angular – un termine improprio perché è tutt’altro!

Solleva il tuo spirito

mod_furn_3(image via: Zamazing)

La Ghost lounge di Cedri Martini è proprio la cosa giusta per calmare lo spirito (o forse per sorseggiarne un po’); il suo stile organico è anche facile da guardare. Realizzata in fibra di vetro e con una finitura che qualsiasi Corvette invidierebbe, la Ghost lounge di Martini attende coloro che sono scossi e agitati dalle loro giornate di lavoro impegnative.

Sonic Chair ha un bell’aspetto e un bel suono!

mod_furn_4(immagini via: Chairblog e DesignHotels)

La Sonic Chair prende l’aspetto di Space Odyssey e aggiunge una colonna sonora surround adatta al mondo post-2001. La Sonic Chair è disponibile in 35 colori diversi e permette agli utenti di collegare un iPod o un computer portatile per godersi la loro musica preferita in un ambiente autonomo.

Il divano di Shrek

mod_furn_8(immagini via: Unica Home e Mocoloco)

Nominato come Morfeo, l’antico dio greco del sonno, il divano Morfeo è stato progettato da Giovannoni e Rodrigo Torres per il rivenditore di mobili avant garde Domodinamica. Morfeo aggiunge un pizzico di capriccio pratico a qualsiasi ambiente con le sue lampade da lettura gemelle in stile Shrek, e quando è ora di dormire si trasforma in un accogliente divano letto. Donkey end-table non incluso.

First-Grass Relaxation

mod_furn_9(image via: Core77)

Phillip Grass è un designer danese – che non ha nulla a che fare né con i dolci né con la musica (che sarebbe Philip Glass). Ha molto a che fare con mobili molto cool e dall’aspetto molto veloce come l’Accelerator Sofa qui sopra. Se Luke Skywalker volesse rilassarsi con una birra fredda, ecco dove vorrebbe farlo.

Seduta scioccante

mod_furn_11(image via: Freshome)

Alessandro Bêda non è riuscito a trovare un nome accattivante per la sedia di cui sopra, che si chiama Untitled Chair. Tuttavia, si è impegnato molto nella sua meccanica. Ognuno dei 100 alti blocchi rettangolari che compongono la superficie di seduta della sedia è montato su un ammortizzatore riempito di gas, permettendo così al sedile di conformarsi alla parte posteriore della persona seduta, fornendo un livello ottimale di supporto. Una sorta di “Shock Chair”, anche se questo potrebbe far pensare alla Old Sparky, la sedia elettrica della prigione. Forse lasciare la sedia senza titolo è stata un’idea migliore dopo tutto.

Foam For Your Home

mod_furn_12(image via: Furniture Store Blog)

Future is as future does, per parafrasare Forrest Gump. Il sistema Air Lounge di Meritalia avvolge la schiuma modellata a freddo su un telaio interno in acciaio elettrosaldato, dando luogo a una varietà di forme futuristiche non raggiungibili con l’artigianato tradizionale.

Kenchikukagu

mod_furn_13(image via: Cubeme)

Le case e gli appartamenti giapponesi, specialmente quelli nei centri urbani come Tokyo e Osaka, tendono a essere piccoli per gli standard occidentali. Avere un ufficio in casa, una stanza per gli ospiti o una cucina extra è spesso solo un sogno – ma ora è una realtà! Kenchikukagu di Toshihiko Suzuki è una parola grossa per questa serie molto compatta di stanze in scatola pieghevoli e a scomparsa. Il seguente video mostra i design eleganti, eleganti e molto pratici in azione:

Jetson Family Dining

mod_furn_10(immagini via: Freshome e Coroflot)

Il designer turco Fatih Can Saröz pensa che “Le cene sono uno dei momenti più speciali per tutte le famiglie”, e davvero, chi può contestare questo punto? Saröz ha creato il set da pranzo per sei persone Kure come espressione della sua filosofia. Non è un gran risparmio di spazio, ma brilla di luce bianca sopra e blu sotto. Certamente mangiare al tavolo Kure sarebbe un momento davvero molto speciale.

Isola nella Z

mod_furn_5(immagini via: Businessweek e Planakitchen)

La Z. Island è stata progettata da Zaha Hadid per Scholtes, Ernestomeda e DuPont, quest’ultima ha fornito la loro firma in finta ceramica Corian. L’isola ha una serie di caratteristiche futuristiche che ospitano la tecnologia già disponibile oggi, tra cui un sistema di intrattenimento multimediale con un Apple Mac Mini e una TV a schermo piatto.

Turning the Tables

mod_furn_15(image via: Tuvie)

Aslihan Yilmaz è un altro designer turco che ha reso le cucine molto più sexy. Con il concetto di Kitchen Mood, una cucina completamente funzionale che include una lavastoviglie a ultrasuoni si ripiega quando non viene utilizzata.

Bathing Beauty

mod_furn_2a(image via: Bagno Bandini)

Questo set da bagno coordinato di Bagna Bandini mostra il meglio del design italiano ultra-moderno.

mod_furn_2b(image via: Bagno Bandini)

Forme arrotondate, linee fluide e libertà dal disordine si adattano a quella che per la maggior parte di noi è la stanza in cui ci prepariamo ad affrontare la giornata – o la notte.

Clear View Ahead

mod_furn_14(image via: Momoy)

La serie Ebb dei cosiddetti “mobili da bagno” di UStogether non assomiglia a niente che abbiate mai visto prima. I frontali trasparenti dei lavabi e persino della vasca da bagno sorprendono all’inizio, poi sembrano quasi naturali in una sorta di starshippy.

Backyard to the Future

mod_furn_7(image via: Apartment Therapy)

La chiusura ci porta fuori di casa, ma ai mobili cool piace uscire qualche volta, anche se solo fino al giardino di casa. L’Obelisk esce proprio – MOLTO fuori. Il set di 4 sedie e un tavolino da caffè abbinato si impilano in una torre vagamente ICBM quando non li usi. Il design è di Dedon, che ha centrato in pieno il bersaglio futuristico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.