Tutto su Maria

Grande Novena dell’Immacolata Concezione

La Francia conosce la cosiddetta “Grande Novena dell’Immacolata Concezione”, che si tiene ogni anno dal 30 novembre all’8 dicembre. È stata fondata nel 1936, e viene praticata fino ad oggi senza interruzione. Il motivo originale di questa Novena era, secondo i fondatori, “l’estrema gravità degli avvenimenti attuali”, alludendo alla minaccia combinata del comunismo e del fascismo, il nazismo in particolare. La Novena chiedeva una preghiera zelante in favore della rigenerazione sociale e cristiana della Francia e per la pace universale. Questo appello in omaggio all’ottantesimo compleanno di Papa Pio XI era rivolto non solo ai cattolici di Francia. Ha ricevuto una risposta positiva da centinaia di migliaia di fedeli in molti paesi del mondo.

I partecipanti alla “Grande Novena dell’Immacolata Concezione” sono stati invitati a recitare ogni giorno almeno una decade del rosario, seguita da tre volte l’invocazione: “O Maria, concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a te”. Le indulgenze erano concesse a coloro che assistevano alle preghiere della Novena in chiesa (trecento giorni ogni volta) e ricevevano la Santa Comunione in uno dei giorni della Novena durante o l’ottava. Anche dopo sessantasei anni della sua esistenza, gli obblighi di preghiera di base rimangono gli stessi, anche se dal 1947 è stata aggiunta una preghiera speciale all’Immacolata. Questa preghiera riflette le preoccupazioni e gli eventi speciali del tempo. La Novena viene pubblicizzata per mezzo di uno speciale santino che riporta da un lato l’immagine della Madonna e dall’altro le linee guida su come pregare la Novena. In particolare, elenca la preghiera speciale all’Immacolata.

Ecco alcuni dei punti salienti e delle intenzioni menzionate negli anni:

Anno giubilare che commemora la consacrazione della Francia a Maria da Luigi XIII. Si chiede di pregare per scongiurare la minaccia di una guerra universale.

Per il ritorno della Francia a Dio, sua “vocazione primaria”

Per la vittoria delle nostre forze armate.

L’intenzione menzionata dice semplicemente: Per la Francia.

Per la salvezza (intesa in modo globale) della Francia.

D’ora in poi si aggiunge una preghiera speciale all’Immacolata Concezione.

Per la salvezza della Francia e la pace nel mondo di fronte ai “cuori spezzati, alle rovine e alle immense sofferenze di tutto l’universo”

– La stessa intenzione caratterizza il 1943 e il 1944. Nel 1944, è specificato come:
– Sostenere coloro che combattono
– Consolare coloro che piangono
– Confortare coloro che soffrono
– Assistere coloro che muoiono
– Affrettare il ritorno dei prigionieri
– Accordare la vittoria alle nostre forze armate
– Dare pace al mondo intero

La preghiera esprime gratitudine per la pace ritrovata, ma accenna anche alla pace interiore per la conversione della Francia. Gli anni 1946 e 1947 esprimono preoccupazioni simili.

Si profila il pericolo di nuove guerre ma, ancora di più, c’è bisogno di recuperare l’autentica fede cristiana.

Si tratta della preparazione del prossimo Anno Santo (1950). La preghiera è una consacrazione a Nostra Signora, la Vergine Immacolata.

Riflette le persecuzioni della Chiesa e prega per la protezione contro gli eserciti del male, il loro odio verso Dio e il popolo amante di Dio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.