Storia del vino

La storia del vino attraversa migliaia di anni ed è strettamente intrecciata con la storia dell’agricoltura, della cucina, della civiltà e dell’umanità stessa. Le prove archeologiche suggeriscono che la prima produzione di vino proveniva da siti in Armenia, Georgia e Iran, datati tra l’8000 e il 5000 a.C. Le prove archeologiche diventano più chiare e indicano l’addomesticamento della vite nei siti della prima età del bronzo del Vicino Oriente, di Sumer e dell’Egitto intorno al terzo millennio a.C.

Le prove della più antica produzione europea di vino sono state scoperte nei siti archeologici della Macedonia, datate a 6.500 anni fa. Questi stessi siti contengono anche resti delle prime testimonianze al mondo di uva pigiata. In Egitto, il vino è diventato parte della storia registrata, giocando un ruolo importante nella vita cerimoniale antica. Tracce di vino selvatico risalenti al secondo e al primo millennio a.C. sono state trovate anche in Cina.

Il vino, legato nel mito a Dioniso/Bacco, era comune nell’antica Grecia e a Roma, e molte delle principali regioni vinicole dell’Europa occidentale di oggi furono fondate con piantagioni fenicie e poi romane. La tecnologia di produzione del vino, come il torchio, migliorò considerevolmente durante il periodo dell’Impero Romano; molte varietà di uva e tecniche di coltivazione erano conosciute e furono sviluppate le botti per conservare e spedire il vino.

Nell’Europa medievale, dopo il declino di Roma e la sua produzione di vino su scala industriale per l’esportazione, la Chiesa Cristiana divenne una convinta sostenitrice del vino necessario per la celebrazione della Messa Cattolica. Mentre il vino era proibito nelle culture islamiche medievali, il suo uso nelle libagioni cristiane era ampiamente tollerato e Geber e altri chimici musulmani furono i pionieri della sua distillazione per scopi medicinali e industriali islamici come i profumi. La produzione di vino aumentò gradualmente e il suo consumo divenne popolare a partire dal XV secolo, sopravvivendo al devastante pidocchio della fillossera degli anni 1870 e stabilendo infine regioni di coltivazione in tutto il mondo.

Storia antica

Attraverso un ampio progetto di mappatura genetica nel 2006, il dottor McGovern e i suoi colleghi hanno analizzato il patrimonio di più di 110 cultivar di uva moderna, e hanno ristretto la loro origine a una regione della Georgia. Inoltre, l’acido tartarico è stato identificato in antichi vasi di ceramica dal team di Patrick McGovern al Museo dell’Università della Pennsylvania. Le registrazioni includono vasi di ceramica dai siti neolitici di Shulaveri nell’attuale Georgia, (circa 8000 a.C.), Hajji Firuz Tepe nei monti Zagros dell’attuale Iran (5400″5000 a.C.), e dall’occupazione del tardo Uruk (3500″3100 a.C.) nel sito di Uruk, in MesopotamiaUniversity Museum “The Origins and Ancient History of Wine”. Le identificazioni sono basate sull’identificazione dei sali di acido tartarico e tartrato usando una forma di spettroscopia infrarossa (FT-IR). Queste identificazioni sono considerate con cautela da alcuni biochimici a causa del rischio di falsi positivi, in particolare quando possono essere presenti miscele complesse di materiali organici e prodotti di degradazione. Le identificazioni non sono ancora state replicate in altri laboratori.

Si sa poco della storia antica del vino. È plausibile che i primi raccoglitori e agricoltori abbiano prodotto bevande alcoliche da frutti selvatici, compresa l’uva selvatica della specie Vitis silvestris, antenata della moderna uva da vino. Questo sarebbe diventato più facile dopo lo sviluppo di vasi di ceramica nel tardo Neolitico del Vicino Oriente, circa 9.000 anni fa. Tuttavia, l’uva selvatica è piccola e acida, e relativamente rara nei siti archeologici. È improbabile che abbiano potuto essere la base di un’industria del vino.

Nel suo libro Ancient Wine: The Search for the Origins of Viniculture (Princeton: Princeton University Press, 2003), McGovern sostiene che l’addomesticamento dell’uva da vino eurasiatica e la vinificazione potrebbero aver avuto origine nel territorio delle attuali Armenia e Georgia, e da lì essersi diffuse verso sud.

La più antica cantina conosciuta si trova nella grotta “Areni-1” nella provincia di Vayots Dzor in Armenia. Gli archeologi hanno annunciato la scoperta di questa cantina nel gennaio 2011, sette mesi dopo che la più antica scarpa di cuoio del mondo, la scarpa Areni-1, è stata scoperta nella stessa grotta. La cantina, che ha più di seimila anni, contiene un torchio da vino, tini di fermentazione, giare e tazze. Gli archeologi hanno anche trovato semi d’uva e viti della specie Vitis vinifera. Patrick McGovern, commentando l’importanza del ritrovamento, ha detto: “Il fatto che la vinificazione fosse già così ben sviluppata nel 4000 a.C. suggerisce che la tecnologia probabilmente risale a molto prima.”

L’uva domestica era abbondante nel Vicino Oriente dall’inizio della prima età del bronzo, a partire dal 3200 a.C. Ci sono anche prove sempre più abbondanti della produzione di vino a Sumer e in Egitto nel terzo millennio a.C. Gli antichi cinesi fecero il vino da “uve di montagna” selvatiche native come la Vitis thunbergii per un certo periodo, fino a quando non importarono semi d’uva addomesticati dall’Asia centrale nel II secolo. L’uva era anche un alimento importante. C’è un’esile prova di un precedente addomesticamento dell’uva, sotto forma di semi provenienti dal Calcolitico Tell Shuna in Giordania, ma questa prova rimane inedita.

Esattamente dove il vino fu fatto per la prima volta non è ancora chiaro. Potrebbe essere stato ovunque nella vasta regione, che si estende dal Nord Africa all’Asia centrale e meridionale, dove cresce l’uva selvatica. Tuttavia, la prima produzione di vino su larga scala deve essere stata nella regione dove l’uva è stata addomesticata per la prima volta, il Caucaso meridionale e il Vicino Oriente. L’uva selvatica cresce in Georgia, nel nord del Levante, nella Turchia costiera e sudorientale, nell’Iran settentrionale o in Armenia. Nessuna di queste zone può ancora essere definitivamente individuata.

Le leggende della scoperta

Ci sono molti racconti apocrifi sulle origini del vino. I racconti biblici parlano di Noè e dei suoi figli che producevano vino alla base del monte Ararat. Un racconto riguarda il leggendario re persiano Jamshid e il suo harem. Secondo la leggenda, il re bandì dal suo regno una delle sue dame dell’harem, facendola avvilire e desiderando il suicidio. Andando nel magazzino del re, la ragazza cercò un barattolo con la scritta “veleno” che conteneva i resti dell’uva che si era rovinata ed era considerata imbevibile. A sua insaputa, il “deterioramento” era in realtà il risultato della fermentazione causata dalla scomposizione dell’uva da parte del lievito in alcol. Dopo aver bevuto il cosiddetto veleno, la ragazza dell’harem scoprì che i suoi effetti erano piacevoli e il suo spirito si sollevò. Portò la sua scoperta al re che si innamorò così tanto di questa nuova bevanda “vino” che non solo accettò la ragazza di nuovo nel suo harem, ma decretò anche che tutta l’uva coltivata a Persepoli sarebbe stata dedicata alla produzione di vino. Mentre la maggior parte degli storici del vino considerano questa storia come pura leggenda, ci sono prove archeologiche che il vino era conosciuto e ampiamente commerciato dai primi re persiani.

Fenicia

I Fenici furono i destinatari delle conoscenze di vinificazione dalle aree orientali e, a loro volta, attraverso la loro vasta rete commerciale furono essenziali nella distribuzione del vino, delle uve da vino e della tecnologia di vinificazione in tutto il Mediterraneo. L’uso fenicio dell’anfora per il trasporto del vino fu ampiamente adottato e i vitigni fenici furono importanti per lo sviluppo delle industrie vinicole di Roma e della Grecia.

Grecia antica

Molta cultura moderna del vino deriva dalle pratiche degli antichi greci. Mentre l’arrivo esatto del vino nel territorio greco è sconosciuto, era certamente conosciuto sia dalla cultura minoica che da quella micenea. Molte delle uve coltivate nella Grecia moderna sono coltivate esclusivamente lì e sono simili o identiche alle varietà coltivate nei tempi antichi. Infatti, la varietà greca moderna più popolare, la retsina, un vino bianco fortemente aromatico, si crede che sia un riporto di quando le brocche di vino erano rivestite di resina d’albero, che conferiva un sapore distinto al vino.

Le prove dai siti archeologici in Grecia, sotto forma di resti di uva di 6.500 anni, rappresentano la prima apparizione conosciuta della produzione di vino in Europa. La “festa del vino” (me-tu-wo ne-wo) era una festa nella Grecia micenea che celebrava il “mese del vino nuovo”. Diverse fonti antiche, come lo scrittore romano Plinio il Vecchio, descrivono l’antico metodo greco di usare gesso parzialmente disidratato prima della fermentazione, e qualche tipo di calce dopo la fermentazione, per ridurre l’acidità. Lo scrittore greco Teofrasto fornisce la più antica descrizione conosciuta di questo aspetto della vinificazione greca.

Dioniso, il dio greco della baldoria e del vino e frequentemente citato nelle opere di Omero ed Esopo, a volte gli veniva dato l’epiteto di Acratoforo, con il quale veniva designato come il donatore del vino non mescolato. Dioniso era anche conosciuto come Bacco e la frenesia che induce, bakcheia. Nella mitologia omerica il vino è solitamente servito in “ciotole di miscelazione”, non era tradizionalmente consumato allo stato non diluito e veniva chiamato “succo degli dei”. Omero si riferisce frequentemente al “mare scuro come il vino” sotto il cielo greco intensamente blu, il mare Egeo visto da bordo di una barca può apparire di un viola profondo.

Il più antico riferimento ad un vino nominato è dal poeta lirico Alkman (VII secolo a.C.), che elogia “Dénthis”, un vino dalle pendici occidentali del Monte Taygetus in Messenia, come “anthosmías” (“che profuma di fiori”). Aristotele menziona il vino Lemniano, che è probabilmente lo stesso del moderno vitigno Lemniò, un vino rosso con un bouquet di origano e timo. Se è così, questo rende il Lemnió il più antico vitigno conosciuto ancora in coltivazione.

Il vino greco era ampiamente conosciuto ed esportato in tutto il bacino del Mediterraneo, poiché anfore con stili e arte greca sono state trovate in tutta l’area, e i greci hanno avuto un possibile coinvolgimento nella prima apparizione del vino nell’antico Egitto. I Greci introdussero la vite Vitis vinifera e fecero il vino nelle loro numerose colonie nell’odierna Italia, Sicilia, Francia meridionale e Spagna.

Antico Egitto

In Egitto il vino aveva un ruolo importante nella vita cerimoniale antica. Una fiorente industria vinicola reale fu stabilita nel Delta del Nilo dopo l’introduzione della coltivazione dell’uva dal Levante all’Egitto intorno al 3000 a.C. L’industria era molto probabilmente il risultato del commercio tra l’Egitto e Canaan durante la prima età del bronzo, a partire almeno dalla terza dinastia (2650-2575 a.C.), l’inizio del periodo del Vecchio Regno (2650-2152 a.C.). Le scene di vinificazione sulle pareti delle tombe, e le liste delle offerte che le accompagnavano, includevano vino che era sicuramente prodotto nei vigneti deltaici. Alla fine dell’Antico Regno, cinque vini, tutti probabilmente prodotti nel Delta, costituiscono un insieme canonico di disposizioni, o “menu” fisso, per l’aldilà.

Il vino nell’antico Egitto era prevalentemente rosso. Una recente scoperta, tuttavia, ha rivelato la prima prova in assoluto di vino bianco nell’antico Egitto. I residui di cinque anfore di argilla provenienti dalla tomba del faraone Tutankhamon hanno fornito tracce di vino bianco. Ritrovamenti in contenitori vicini hanno portato lo stesso studio a stabilire che lo Shedeh, la bevanda più preziosa dell’antico Egitto, era fatta con uva rossa, non con melograni come si pensava in precedenza.

Come le classi inferiori dell’Egitto, gran parte dell’antico Medio Oriente preferiva la birra come bevanda quotidiana al vino, un gusto probabilmente ereditato dai Sumeri. Tuttavia, il vino era molto conosciuto, specialmente vicino alla costa mediterranea, e figura in modo prominente nella vita rituale del popolo ebraico che risale ai primi resoconti conosciuti della fede; il Tanakh lo menziona in modo prominente in molti luoghi sia come una manna che come una maledizione, e l’ubriachezza di vino serve come tema principale in un certo numero di storie bibliche.

Molte superstizioni circondavano il consumo di vino nei primi tempi egizi, in gran parte a causa della sua somiglianza con il sangue. Nei Moralia di Plutarco menziona che, prima del regno di Psammetico, gli antichi re non bevevano vino, “né lo usavano in libagione come qualcosa di caro agli dei, pensando che fosse il sangue di coloro che un tempo avevano combattuto contro gli dei e dai quali, quando erano caduti e si erano mescolati alla terra, credevano che fossero nate le viti.” Questa era considerata la ragione per cui l’ubriachezza “fa uscire gli uomini dai loro sensi e li fa impazzire, in quanto sono allora pieni del sangue dei loro antenati.”

Impero Romano

L’Impero Romano ebbe un impatto immenso sullo sviluppo della viticoltura e dell’enologia. Il vino era parte integrante della dieta romana e la produzione di vino divenne un business preciso. Il De architectura di Vitruvio (I.4.2) notava come i magazzini del vino venivano costruiti rivolti a nord, “poiché quel quarto non è mai soggetto a cambiamenti, ma è sempre costante e immutabile”

Con l’espansione dell’impero romano, la produzione di vino nelle province crebbe al punto che le province erano in competizione con i vini romani. Praticamente tutte le maggiori regioni produttrici di vino dell’Europa occidentale di oggi furono fondate dai Romani.

La tecnologia di produzione del vino migliorò considerevolmente durante il periodo dell’Impero Romano. Molte varietà di uva e tecniche di coltivazione furono sviluppate e le botti, inventate dai Galli, e più tardi le bottiglie di vetro, inventate dai Siriani, iniziarono a competere con le anfore di terracotta per conservare e spedire il vino. In seguito all’invenzione greca della vite, i torchi per il vino divennero comuni nelle ville romane. I Romani crearono anche un precursore dei sistemi di denominazione, dato che certe regioni si guadagnarono una reputazione per i loro vini pregiati.

Il vino, forse mescolato con erbe e minerali, si presumeva avesse scopi medicinali. Durante l’epoca romana le classi superiori potevano sciogliere le perle nel vino per una migliore salute. Cleopatra ha creato la propria leggenda promettendo a Marco Antonio che avrebbe “bevuto il valore di una provincia” in una tazza di vino, dopo di che ha bevuto una perla costosa con una tazza di vino. Quando l’Impero Romano d’Occidente cadde intorno al 500 d.C., l’Europa entrò in un periodo di invasioni e disordini sociali, con la Chiesa Cattolica Romana come unica struttura sociale stabile. Attraverso la Chiesa, la coltivazione dell’uva e la tecnologia di vinificazione, essenziale per la messa, furono conservate.

Cina antica

In seguito all’esplorazione delle regioni occidentali da parte dell’emissario della dinastia Han (202 a.C. – 220 d.C.) Zhang Qian nel II secolo a.C. e al contatto con regni ellenistici come Fergana, Bactria e il Regno Indo-Greco, l’uva di alta qualità (cioè la vitis vinifera) fu introdotta in Europa.vitis vinifera) furono introdotte in Cina e il vino d’uva cinese (chiamato putao jiu in cinese) fu prodotto per la prima volta. Prima dei viaggi di Zhang Qian nel II secolo a.C., le uve selvatiche di montagna erano usate per fare il vino, in particolare la Vitis thunbergii e la Vitis filifolia descritte nella Farmacopea Classica del Celeste Marittore. Il vino di riso rimase il vino più comune in Cina, poiché il vino d’uva era ancora considerato esotico e riservato in gran parte alla tavola dell’imperatore durante la dinastia Tang (618—907), e non fu consumato popolarmente dalla classe dei letterati fino alla dinastia Song (960—1279). Il fatto che il vino di riso fosse più comune del vino d’uva fu notato anche dal viaggiatore veneziano Marco Polo quando si avventurò in Cina nel 1280. Come notato da Shen Kuo (1031—1095) nel suo Dream Pool Essays, una vecchia frase in Cina tra la classe nobile era avere la compagnia di “ospiti che bevono” (jiuke), che era un modo di dire per bere vino, suonare la cetra cinese, giocare a scacchi cinesi, meditazione buddista Zen, inchiostro (calligrafia e pittura), bere tè, alchimia, cantare poesia e conversazione.

Medio Oriente medievale

Nella penisola araba prima dell’avvento dell’Islam il vino era commercializzato dai mercanti aramaici, poiché l’ambiente non era adatto alla coltivazione della vite. Molti altri tipi di bevande fermentate furono prodotti nel V e VI secolo, inclusi i vini di datteri e miele.

Le conquiste musulmane del VII e VIII secolo portarono molti territori sotto il controllo musulmano. Le bevande alcoliche erano proibite per legge, ma la produzione di alcol, in particolare di vino, sembra aver prosperato. Il vino era un soggetto di poesia per molti poeti anche sotto il dominio islamico. Anche molti Khalifa erano soliti bere bevande alcoliche durante i loro incontri sociali e privati. Gli ebrei egiziani affittavano vigneti dai governi fatimidi e mamelucchi, producevano vino per uso sacramentale e medicinale, e commerciavano vino in tutto il Mediterraneo orientale. I monasteri cristiani nel Levante e in Iraq spesso coltivavano la vite; poi distribuivano le loro annate in taverne situate nei terreni dei monasteri. Anche gli zoroastriani in Persia e in Asia centrale erano impegnati nella produzione di vino. Sebbene non si sappia molto del loro commercio di vino, essi divennero noti per le loro taverne.

Il vino in generale trovò un uso industriale nel Medio Oriente medievale come materia prima dopo che i progressi nella distillazione da parte degli alchimisti musulmani permisero la produzione di etanolo relativamente puro, che fu usato nell’industria dei profumi. Il vino fu anche per la prima volta distillato in brandy in questo tempo e periodo.

Europa medievale

Nel Medioevo, il vino era la bevanda comune di tutte le classi sociali nel sud, dove si coltivava l’uva. Nel nord e nell’est, dove si coltivava poca o nessuna uva, la birra e la birra erano la bevanda comune sia dei comuni che della nobiltà. Il vino veniva importato nelle regioni settentrionali, ma era costoso e quindi raramente consumato dalle classi inferiori. Il vino era necessario per la celebrazione della messa cattolica, e quindi garantirne la fornitura era fondamentale. I monaci benedettini divennero uno dei maggiori produttori di vino in Francia e Germania, seguiti da vicino dai cistercensi. Altri ordini, come i Certosini, i Templari e i Carmelitani, sono anche notevoli sia storicamente che in tempi moderni come produttori di vino. I benedettini possedevano vigneti in Champagne (Dom Perignon era un monaco benedettino), Borgogna e Bordeaux in Francia e nel Rheingau e in Franconia in Germania. Nel 1435 il conte Giovanni IV di Katzenelnbogen, un membro molto ricco dell’alta nobiltà romana vicino a Francoforte, fu il primo a piantare il Riesling, l’uva più importante della Germania. Nelle vicinanze i monaci viticoltori ne fecero un’industria, producendo abbastanza vino da spedirlo in tutta Europa per uso secolare. In Portogallo, un paese con una delle più antiche tradizioni vinicole, fu creato il primo sistema di denominazione al mondo.

Una casalinga della classe mercantile o un servo in una casa nobile avrebbe servito vino ad ogni pasto, e aveva una selezione di rossi e bianchi allo stesso modo. Le ricette casalinghe per l’idromele di questo periodo esistono ancora, insieme alle ricette per speziare e mascherare i sapori nei vini, incluso il semplice atto di aggiungere una piccola quantità di miele al vino. Dato che i vini erano conservati in botti, non erano molto invecchiati e quindi venivano bevuti abbastanza giovani. Per compensare gli effetti di un forte consumo di alcol, il vino veniva spesso annacquato in un rapporto di quattro o cinque parti di acqua per una di vino.

Un’applicazione medievale del vino era l’uso di pietre di serpente (agata a bande che assomiglia agli anelli figurati di un serpente) dissolte nel vino contro i morsi di serpente, il che dimostra una comprensione precoce degli effetti dell’alcol sul sistema nervoso centrale in tali situazioni.

Jofroi di Waterford, un domenicano del XIII secolo, scrisse un catalogo di tutti i vini e le birre conosciute in Europa, descrivendoli con grande gusto e raccomandandoli agli accademici e ai consiglieri.

Vedi anche: Storia del vino di Bordeaux

Sviluppi in Europa

Nella fine del XIX secolo il pidocchio della fillossera portò la devastazione delle viti e della produzione di vino in Europa. Ha portato una catastrofe per tutti coloro la cui vita dipendeva dal vino. Le ripercussioni furono diffuse, compresa la perdita di molte varietà autoctone. Dal lato positivo, portò alla trasformazione dei vigneti europei. Solo i più adatti sopravvissero. I cattivi vigneti furono sradicati e furono trovati usi migliori per la terra. Alcuni dei migliori burro e formaggi francesi, per esempio, sono ora prodotti da mucche che pascolano sul suolo dello Charentais che prima era coperto di viti. Anche le “Cuvees” furono standardizzate. Questo è stato particolarmente importante per la creazione di certi vini come li conosciamo oggi: Champagne e Bordeaux hanno finalmente raggiunto il mix di uve che li definisce oggi. Nei Balcani, dove la fillossera non ha colpito, le varietà locali sono sopravvissute ma, insieme all’occupazione ottomana, la trasformazione dei vigneti è stata lenta. È solo ora che le varietà locali si fanno conoscere al di là dei vini “di massa” come il Retsina.

Le Americhe

L’uva e il grano furono portati in quella che oggi è l’America Latina dai primi conquistadores spagnoli per fornire le necessità della Santa Eucarestia cattolica. Piantata nelle missioni spagnole, una varietà fu conosciuta come l’uva della missione ed è ancora oggi piantata in piccole quantità. Le successive ondate di immigrati importarono uve francesi, italiane e tedesche, anche se viene prodotto anche vino da uve native delle Americhe (anche se i sapori possono essere molto diversi).

Durante la peronospora della fillossera alla fine del 1800, fu scoperto che le uve native americane erano immuni al parassita. Le uve ibride franco-americane furono sviluppate e videro un certo uso in Europa. Più importante fu la pratica di usare portainnesti d’uva americani innestati su viti europee per proteggere dall’insetto. Questa pratica continua ancora oggi ovunque sia presente la fillossera.

Il vino nelle Americhe è spesso associato all’Argentina, alla California e al Cile, tutti paesi che producono un’ampia varietà di vini, dai vini da brocca economici alle varietà di alta qualità e alle miscele di proprietà. Mentre la maggior parte della produzione di vino nelle Americhe è basata su varietà del Vecchio Mondo, le regioni vinicole delle Americhe hanno spesso “adottato” uve che sono particolarmente identificate con loro, come lo Zinfandel della California (dalla Croazia), il Malbec dell’Argentina e il Carmenère del Cile (entrambi dalla Francia).

Fino alla seconda metà del XX secolo, il vino americano era generalmente considerato inferiore al prodotto europeo; fu solo dopo la sorprendente presentazione americana alla degustazione di Parigi del 1976 che il vino del Nuovo Mondo cominciò a guadagnare rispetto nelle terre d’origine del vino.

Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica

Per quanto riguarda il vino, anche l’Australia, la Nuova Zelanda, il Sudafrica e altri paesi senza una tradizione vinicola sono considerati Nuovo Mondo. La produzione di vino iniziò nella provincia del Capo, nell’Africa meridionale, nel 1680, come business per rifornire le navi. La prima flotta australiana (1788) portò talee di vite dal Sudafrica, anche se le piantagioni iniziali fallirono e i primi vigneti furono stabiliti all’inizio del 1800. Fino a abbastanza tardi nel XX secolo, il prodotto di questi paesi non era ben conosciuto al di fuori dei loro piccoli mercati d’esportazione (l’Australia esportava soprattutto nel Regno Unito, la Nuova Zelanda teneva la maggior parte del suo vino all’interno, il Sudafrica era chiuso a gran parte del mercato mondiale a causa dell’apartheid). Tuttavia, con l’aumento della meccanizzazione e della vinificazione scientifica, questi paesi sono diventati noti per il vino di alta qualità. Una notevole eccezione all’affermazione di cui sopra è il fatto che nel 18° secolo il più grande esportatore di vino in Europa era la Provincia del Capo di quello che oggi è il Sudafrica.

  1. David Keys (28 dicembre 2003). “Ora questo è quello che si chiama una vera annata: il professore scopre un vino di 8.000 anni”. The Independent (independent.co.uk). http://www.independent.co.uk/news/science/now-thats-what-you-call-a-real-vintage-professor-unearths-8000yearold-wine-577863.html. Recuperato il 13 gennaio 2011.
  2. Mark Berkowitz (settembre/ottobre 1996). “Il vino più antico del mondo”. Archaeology(Archaeological Institute of America) 49 (5). http://www.archaeology.org/9609/newsbriefs/wine.html. Recuperato 13 gennaio 2011.
  3. “‘Il più antico impianto di vinificazione conosciuto’ trovato in Armenia”. BBC News (BBC). 11 gennaio 2011. http://www.bbc.co.uk/news/world-europe-12158341. Recuperato 13 gennaio 2011.
  4. Verango, Dan (2006-05-29). “Il vino bianco si scopre nella tomba del re Tutankhamon”. USA Today. http://www.usatoday.com/tech/science/columnist/vergano/2006-05-29-tut-white-wine_x.htm. Recuperato 2007-09-06.
  5. Antica uva schiacciata trovata in Grecia Discovery News.
  6. Uva schiacciata trovata riscrive la storia del vino Zeenews
  7. Produzione di vino in Cina 3000 anni fa.
  8. La storia del vino nell’antica Grecia su greekwinemakers.com
  9. R. Phillips A Short History of Wine p. 37 Harper Collins 2000
  10. Ahmad Y Hassan, Alcohol and the Distillation of Wine in Arabic Sources
  11. Depiction of Wine in Persian Miniature (MS Word document)
  12. Harrington, Spencer P.M., Roots of the Vine Archeology, Volume 57 Numero 2, Marzo/Aprile 2004.
  13. Thomas H. Maugh II (11 gennaio 2011). “Antica cantina trovata in Armenia”. Los Angeles Times (Los Angeles Times Media Group). http://articles.latimes.com/2011/jan/11/science/la-sci-ancient-winery-20110111. Recuperato il 13 gennaio 2011.
  14. Eijkhoff, P. Il vino in Cina: i suoi sviluppi storici e contemporanei (2 MiB PDF).
  15. T. Pellechia Vino: The 8,000-Year-Old Story of the Wine Trade pg XI-XII Running Press, London 2006
  16. Mycenaean and Late Cycladic Religion and Religious Architecture, Dartmouth College
  17. T.G. Palaima, The Last days of Pylos Polity,
  18. James C. Wright, The Mycenaean feast, American School of Classical Studies, 2004, su Google books.
  19. Caley, Earle (1956). Theophrastis sulla pietra. Ohio State University. Versione online: Gypsum/lime in wine
  20. Wine Drinking and Making in Antiquity: Historical References on the Role of Gemstones Molti scienziati classici come Al Biruni, Theophrastus, Georg Agricola, Albertus Magnus così come autori più recenti come George Frederick Kunz descrivono i molti usi talismanici e medicinali di minerali e vino combinati.
  21. Pausanias, viii. 39. § 4
  22. Schmitz, Leonhard (1867). “Acratophorus”. In Smith, William. Dizionario di biografia e mitologia greca e romana. 1. Boston, MA. pp. 14. http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/0023.html
  23. In greco “sia il votante che il dio sono chiamati Bacco”. (Burkert, Greek Religion 1985)
  24. Anno antico Uva schiacciata trovata La prima prova al mondo di uva schiacciata
  25. Introduzione alle pratiche e procedure di laboratorio del vino, Jean L. Jacobson, Springer, p.84
  26. The Oxford Companion to Archaeology, Brian Murray Fagan, 1996 Oxford Univ Pr, p.757
  27. Wine: A Scientific Exploration, Merton Sandler, Roger Pinder, CRC Press, p.66
  28. Francia medievale: un’enciclopedia, William Westcott Kibler, Routledge Taylor & Francis Group, p.964
  29. Il vino bianco si trova nella tomba del re Tutankhamon. USA Today, 29 maggio 2006.
  30. Maria Rosa Guasch-Jané, Cristina Andrés-Lacueva, Olga Jáuregui and Rosa M. Lamuela-Raventós, The origin of the ancient Egyptian drink Shedeh revealed using LC/MS/MS, Journal of Archaeological Science, Vol 33, Iss 1, Jan. 2006, pp. 98—101.
  31. “Isis & Osiris”. Università di Chicago. http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Plutarch/Moralia/Isis_and_Osiris*/A.html.
  32. Storia del vino
  33. Gernet, Jacques (1962). Vita quotidiana in Cina alla vigilia dell’invasione mongola, 1250-1276. Tradotto da H. M. Wright. Stanford: Stanford University Press. Pagina 134-135.
  34. Temple, Robert. (1986). Il genio della Cina: 3.000 anni di scienza, scoperta e invenzione. Con un’introduzione di Joseph Needham. New York: Simon & Schuster, Inc. Pagina 101.
  35. Lian, Xianda. “Il vecchio ubriacone che trova la gioia nella sua stessa gioia – idee elitiste negli scritti informali di Ouyang Xiu”, Letteratura cinese: Essays, Articles, Reviews (CLEAR) (Volume 23, 2001): 1-29. Pagina 20

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.