Sintesi dei furani

Categorie: Sintesi di Eterocicli O >

Nome Reazioni


Sintesi del Furano di Paal-Knorr

Recente Letteratura


Una blanda ossidazione di alchil enoli eteri a enali impiega basse cariche di un catalizzatore di palladio e tollera una vasta gamma di gruppi funzionali, permettendo la formazione di olefine di-, tri- e tetrasostituite. L’applicazione di questa metodologia a reazioni intramolecolari di alchil enoli eteri contenenti alcoli pendenti fornisce prodotti furano e 2,5-diidrofurano.
M. G. Lauer, W. H. Henderson, A. Awad, J. P. Sambuli, Org. Lett., 2012,14, 6000-6003.


Le ciclizzazioni catalizzate dall’oro di dioli e trioli ai corrispondenti etero- o spirocicli avvengono in un mezzo acquoso all’interno di nanomicelle, dove l’effetto idrofobico è operativo, guidando così le disidratazioni, nonostante l’acqua circostante. Con l’aggiunta di sali semplici come il cloruro di sodio, i tempi di reazione e i carichi di catalizzatore possono essere significativamente diminuiti.
S. R. K. Minkler, N. A. Isley, D. J. Lippincott, N. Krause, B. H. Lipshutz, Org. Lett., 2014,16, 724-726.


Nanoparticelle di alluminio supportate su TiO2 catalizzano una cicloisomerizzazione di allenoni coniugati in furani in condizioni molto miti. La velocità di reazione è accelerata dall’acido acetico come additivo. Il catalizzatore eterogeneo può essere riciclato e riutilizzato.
L. Zorba, M. Kidonakis, I. Saridakis, M. Stratakis, Org. Lett., 2019, 21, 5552-5555.


Un’idroaminazione o idratazione catalizzata da Au(I)di 1,3-diini permette di accedere a 2,5-diamidopirroli e 2,5-diamidofurani. Questo metodo può anche essere esteso ai furani 2,5-disostituiti e ai pirroli 1,2,5-trisostituiti.
S. Kramer, J. L. H. Madsen, M. Rottländer, T. Skrydstrup, Org. Lett., 2010,12, 2758-2761.


Il percorso di eliminazione dei chetoni β-alovinilici stereochimicamente definiti è stato studiato utilizzando una base leggera, NEt3, portando alla formazione di chetoni allenilici e chetoni propargilici. In presenza di CuCl come catalizzatore, la reazione di eliminazione dei chetoni β-clorovinilici permette una sintesi one-pot di furani 2,5-disostituiti.
H. Y. Kim, J.-Y. Li, K. Oh, J. Org. Chimica, 2012,77, 11132-11145.


La combinazione di triazolo-oro (TA-Au) e catalizzatori di rame ha permesso una sintesi di furani sostituiti in una cascata di reazione one-pot a tre fasi. La reazione tollera un’ampia portata del substrato con materiali di partenza semplici e fornisce furani di-, tri- e tetrasostituiti in buone o eccellenti rese.
S. Hosseyni, Y. Su, X. Shi, Org. Lett., 2015,17, 6010-6013.


La catalisi del palladio permette una sintesi altamente efficiente di una vasta gamma di furani 2,5-disostituiti in ottime rese da acetati di enina in presenza di un acido Lewis.
Z.-W. Chen, M.-T. Luo, Y.-L. Wen, M. Ye, Z.-G. Zhou, L.-X. Liu, Synlett, 2014, 25, 2341-2344.


Una reazione one-pot tandem Wittig/riduzione coniugata/Paal-Knorr permette la sintesi di furani di- o trisostituiti e dimostra la possibilità di riciclare successivamente gli scarti dei passaggi a monte per catalizzare le reazioni a valle.
L. Chen, Y. Du, X.-P. Zeng, T.-D. Shi, F. Zhou, J. Zhou, Org. Lett., 2015,17, 1557-1560.


Un regioselettivo, Cu (II)-catalizzato annulazione intermolecolare di chetoni arilici con una vasta gamma di olefine aromatiche sotto aria ambiente fornisce derivati furani multisostituiti in buone rese. Questo protocollo è applicabile a entrambi i chetoni arilici ciclici e aciclici.
A. Dey, M. A. Ali, S. Jana, A. Hajra, J. Org. Chem., 2017, 82, 4812-4818.


Un’annulazione intermolecolare mediata dal rame di chetoni alchilici e β-nitrostyrenes consente una sintesi regioselettiva di derivati furani multisostituiti in buone rese.
M. Ghosh, S. Mishra, A. Hajra, J. Org. Chem., 2015,80, 5364-5368.


2,5-Disostituiti 3-iodofurani sono prontamente preparati in condizioni di reazione molto mite da un palladio / rame-catalizzata cross-coupling di (Z)-β-bromoenolo acetati e alchini terminali che porta a coniugati acetati enyne come intermedi in alte rese, seguita da iodocyclization in buone rese. I furani contenenti iodio risultanti possono essere facilmente elaborati a furani 2,3,5-trisostituiti.
Z. Chen. G. Huang, H. Jiang, H. Huang, X. Pan, J. Org. Chem., 2011,76, 1134-1139.


Un riarrangiamento -phospha-Brook sotto la catalisi di base Brønsted consente una sintesi efficiente di 2,4,5-trisostituiti-3-iodofurani attraverso una formale cycloaddition di un α-ossigenato propargyl anione generato in situ ad un’aldeide e una successiva ciclizzazione intramolecolare mediata da N-iodosuccinimide. Il metodo fornisce l’accesso a una vasta gamma di furani tetrasostituiti.
A. Kondoh, K. Aita, S. Ishikawa, M. Terada, Org. Lett., 2020, 22, 2105-2110.


Un’efficiente reazione di sostituzione catalizzata da FeCl3 di acetati propargilici con enossisilani in condizioni delicate permette di ottenere i corrispondenti chetoni γ-alchinilici. Un successivo TsOH-catalizzata ciclizzazione senza purificazione degli intermedi γ-alchinil chetoni, offre un percorso sintetico semplice per tri- o tetrasostituiti furani.
Z.-P. Zhang, X.-B. Cai, S.-P. Wang, J.-L. Yu, H.-J. Liu, Y.-Y. Cui, J. Org. Chem., 2007,72, 9838-9841.


In diverse condizioni, la reazione di alcoli propargilici e alchini terminali porta alla formazione selettiva di 1,4-diani e furani/pirroli polisostituiti. L’acqua è l’unico sottoprodotto nella sintesi selettiva ed economica di 1,4-diani e pirroli, mentre la sintesi dei furani è completamente economica. Wang, X.-l. Chen, L. Chen, Z.-p. Zhan, Org. Lett., 2011,13, 3324-3327.


A 5-Endo-dig ciclizzazione elettrofila di 1,4-diaryl but-3-yn-1-oni con NBS o NIS/acetone e ICl/CH2Cl2 fornisce 3-halo-2,5-diarylfurani con alte rese.
A. Sniady, K. A. Wheeler, R. Dembinski, Org. Lett., 2005, 7, 1769-1772.


Cicloisomerizzazione 5-endo-dig catalizzata da cloruro di zinco di 1,4-di- e 1,2,4-trisostituiti but-3-yn-1-oni in diclorometano a temperatura ambiente fornisce 2,5-di- e 2,3,5-trisostituiti furani in alte rese.
A. Sniady, A. Durham, M. S. Morreale, K. A. Wheeler, R. Dembinski, Org. Lett., 2007,9, 1175-1178.


Ciclizzazioni intramolecolari di 3-alchini-1,2-dioli e 1-amino-3-alchini-2-oli con un carico di catalizzatore molto basso di (Ph3P)AuCl-AgNTf2 o (Ph3P)AuCl-AgOTf procedono a temperatura ambiente per fornire vari furani sostituiti e pirroli in rese eccellenti. Questo metodo è stato anche pienamente applicabile alla conversione di 26 g di un substrato utilizzando solo 0,05 mol % ciascuno dei catalizzatori Au e Ag.
M. Egi, K. Azechi, S. Akai, Org. Lett., 2009,11, 5002-5005.


Furani, pirroli e tiofeni sono preparati in modo efficiente e conveniente da ciclizzazioni disidratative catalizzate dall’oro di alcoli propargilici sostituiti con eteroatomi facilmente disponibili. Le reazioni forniscono eterocicli aromatici essenzialmente puri in alte rese in pochi minuti in condizioni a vaso aperto con bassi carichi di catalizzatore.
A. Aponick, C.-Y. Li, J. Malinge, E. F. Marques, Org. Lett., 2009,11, 4624-4627.


A. Aponick, C.-Y. Li, J. Malinge, E. F. Marques, Org. Lett., 2009,11, 4624-4627.


Una comoda reazione catalizzata con argento(I) di alk-1-ynyl oxiranes in presenza di acido p-toluensolfonico e metanolo dà furani funzionalizzati. La prova ha sostenuto un meccanismo a cascata.
A. Blanc, K. Tenbrink, J.-M. Weibel, P. Pale, J. Org. Chem., 2009,74, 4360-4363.


Gli epossidi acetilenici sono preparati direttamente dalla chiusura nucleofila di alcossi propargilici generati dall’addizione di acetiluro di litio agli α-haloketoni. Una successiva, delicata ed efficiente cicloisomerizzazione in presenza di InCl3 come catalizzatore fornisce furani 2,3,5-trisostituiti.
J. Y. Kang, B. T. Connell, J. Org. Chem., 2011,76, 2379-2383.


I furani altamente sostituiti sono stati convenientemente sintetizzati dalla reazione catalizzata dal platino di ossirani propargilici. Anche le aziridine propargiliche sono state fatte reagire con il catalizzatore di platino per produrre i corrispondenti pirroli sostituiti in buone rese.
M. Yoshida, M. Al-Amin, K. Shishido, Synthesis, 2009, 2454-2466.


Una ciclizzazione ossidativa catalizzata dal rame di chetoni arilici con stirene a furani, in cui DMSO serve non solo come solvente ma anche come ossidante, fornisce furani multiaril-sostituiti da materiali di partenza economici e facilmente disponibili.
Y. Wu, Z. Huang, Y. Luo, D. Liu, Y. Deng, H. Yi, J.-Fu. Lee, C.-W. Pao, J.-L. Chen, A. Lei, Org. Lett., 2017, 19, 2330-2333.


Una sintesi conveniente e semplice di 2,3-disostituiti e 2,3,5-trisostituiti furani procede attraverso una base-promosso domino reazione di composti β-cheto con dicloruri di vinile in condizioni di reazione operativamente semplice. La reazione è caratterizzata da materiali di partenza facilmente disponibili, un ampio campo di applicazione del substrato e una buona tolleranza del gruppo funzionale.
C. You, Z. Zhang, Y. Tu, H. Tang, Y. Wang, D. Long, J. Zhao, J. Org. Chem., 2020, 85, 3902-3910.


Cyclization, aromatization, and OBO deprotection of diketo OBO-protected carboxylates, using two distinct routes, gives access to valuable α-acyl heteroaromatic compounds.
C. H. A. Esteves, M. Koyioni, K. E. Christensen, P. D. Smith, T. J. Donohoe, Org. Lett., 2018, 20, 4048-4051.


Un’annulazione catalizzata dal rame di un composto 1,3-dicarbonile con dietilenglicole dà furani 2,3-disostituiti in presenza di perossido di terz-butile (TBHP) attraverso una funzionalizzazione sequenziale O- e C- del β-chetoestere da parte del dietilenglicole. Il dietilenglicole serve come sostituto ecologico ed economico dell’etilene, che rilascia H2O e alcol come rifiuti puliti.
J.-T. Yu, B. Shi, H. Peng, S. Sun, H. Chu, Y. Jiang, J. Cheng, Org. Lett., 2015,17, 3643-3645.


Un efficiente CuI-catalizzata accoppiamento ciclizzazione di gem-difluoroalcheni con composti metilenici attivi come composti 1,3-dicarbonile, acetoacetonitrile, e fenilsolfonilacetone consente la sintesi di 2,3,5-trisostituiti furani con l’assistenza di una base. Rese isolate molto buone e un’eccellente compatibilità dei gruppi funzionali fanno di questa trasformazione un potente strumento per la sintesi di vari furani. Zhang, W. Dai, W. Wu, S. Cao, Org. Lett., 2015,17, 2708-2711.


I radicali di Co(III)-carbene generati dall’attivazione di α-diazocarbonili da complessi di Co(II)-porfirina subiscono un nuovo tipo di reazione di aggiunta radicale tandem con alchini che permette furani a cinque membri. Il complesso Co(II) di 3,5-DitBu-IbuPhyrin è efficace nel catalizzare la reazione di ciclizzazione metalloradicale in condizioni neutre e miti e tollera una vasta gamma di α-diazocarbonili e alchini terminali.
X. Cui, X. Xu, L. Wojtas, M. M. Kim, X. P. Zhang, J. Am. Chem. Soc., 2012, 134, 19981-19984.


N-tosylhydrazones ha subito una reazione di ciclizzazione ossidativa mediata dal rame per permettersi furani 2,3,5-trisostituiti in buone rese. Il metodo è caratterizzato da un catalizzatore metallico poco costoso, substrati facilmente disponibili, alta regioselettività e funzionamento conveniente.
Y. Huang, X. Li, Y. Yu, C. Zhu, W. Wu, H. Jiang, J. Org. Chem., 2016,81, 5014-5020.


Una reazione di ciclizzazione catalizzata dal rame (II) di eteri sililici enol derivati da chetoni metilici con α-diazo-β-chetoesteri o α-diazoketoni fornisce derivati 2-silossi-2,3-diidrofurano. Questi prodotti di ciclizzazione servire come versatile 1,4-diketone surrogati, permettendo facile in situ preparazione di 2,3,5-trisostituiti furani, pirroli e thiophenes.
W. W. Tan, N. Yoshikai, J. Org. Chem., 2016,81, 5566-5573.


Una reazione a cascata catalizzata da palladio altamente efficiente di arilossi-enini con alogenuri arilici in condizioni di reazione miti offre un rapido accesso a furani 2,3,4-trisostituiti in ottime rese in modo regioselettivo.
E. Li, X. Cheng, C. Wang, Y. Shao, Y. Li, J. Org. Chem., 2012,77, 7744-7748.


Una reazione domino altamente regioselettiva catalizzata da Cu (I) di 2,3-dibromo-1-propeni con β-chetoesteri e 1,3-dichetoni, rispettivamente, in DMF a 120 °C utilizzando Cs2CO3 come base e idrochinone come additivo fornisce 2,3,5-trisostituiti furani e composti correlati con buone rese attraverso una C-allylation intermolecolare seguita da una O-vinilazione intramolecolare tipo Ullmann e una isomerizzazione a doppio legame.
D. Schmidt, C. C. Malakar, U. Beifuss, Org. Lett., 2014,16, 4862-4865.


Una reazione a cascata di carbeni mediata dall’acqua catalizzata dall’oro di diazoacetati di propargile fornisce prodotti furani in buone o alte rese con ampia generalità del substrato.
M. Bao, Y. Qian, H. Su, B. Wu, L. Qiu, W. Hu, X. Xu, Org. Lett., 2018, 20, 5332-5335.


Un mite, ossidativo cicloisomerizzazione di cis-enynols utilizzando una combinazione di un reagente iodio ipervalente (III), iodio molecolare, e una base offre una sintesi efficiente di 2-acyl furani con diversi modelli di sostituzione in modo regioselettivo. Viene presentata una proposta meccanicistica per queste trasformazioni che coinvolge l’attivazione degli alcheni da parte del trifluoroacetylhypoiodite generato in situ.
X. Du, H. Chen, Y. Chen, J. Chen, Y. Liu, Synlett, 2011, 1010-1014.


Un efficiente FeCl3-catalizzata tandem propargilazione-cicloisomerizzazione reazione di alcoli propargilici o acetati con composti 1,3-dicarbonile porta a furani altamente sostituiti.
W.-h. Ji, Y.-m. Pan, S.-y. Zhao, Z.-p. Zhan, Synlett, 2008, 3046-3052.


L’aggiunta catalizzata FeCl3 e la ciclizzazione di esteri enamino con nitroolefine fornisce un metodo rapido, semplice e generale per la sintesi di tetrasostituiti pirroli NH in buone rese e tollera una vasta gamma di funzionalità. Inoltre, un protocollo efficiente KOAc-promosso aggiunta e ciclizzazione fornisce furani sostituiti pure.
L. Li, M.-N. Zhao, Z.-H. Ren, J. Li, Z.-H. Guan, Synthesis, 2012, 44, 532-540.


Diversi catalizzatori aurei effettuano la migrazione selettiva del bromo o lo spostamento dell’idrogeno negli aloallenilchetoni, portando alla formazione di 3- o 2-bromofurani, rispettivamente. Le trasformazioni catalizzate da AuCl3 includono migrazioni di 1,2 alogeni attraverso gli intermedi proposti di halirenium e permettono la sintesi mite ed efficiente di vari tipi di 3-halofurans.
A. W. Sromek, M. Rubina, V. Gevorgyan, J. Am. Chem. Soc., 2005, 127, 10500-10501.


La cicloisomerizzazione catalizzata dalla porfirina d’oro (III) degli allenoni ha dato i furani corrispondenti in rese da buone a eccellenti (fino al 98%) e con conversioni quantitative del substrato. Il catalizzatore Au(III) è riciclabile.
C.-Y. Zhou, P. W. H. Chang. C.-M. Che, Org. Lett., 2006, 8, 325-328.


Un’efficiente sintesi di furani fusi strutturalmente diversi in buone rese da 2-alchinilcicloalcoli-2-enoli tramite la catalizzazione con bromuro di oro(III) è stata ottenuta in condizioni di reazione moderate.
C. Praveen, P. Kiruthiga, P. T. Perumal, Synlett, 2009, 1990-1996.


Una delicata reazione in cascata catalizzata dall’oro fornisce un accesso efficiente ai furani altamente sostituiti. I substrati possono essere facilmente preparati dai corrispondenti enoni attraverso la ciclopropanazione.
J. Zhang, H.-G. Schmalz, Angew. Chem. Int. Ed., 2006, 45, 6704-6707.


Una semplice e altamente efficiente protodecarbossilazione di vari acidi carbossilici eteroaromatici è catalizzata da Ag2CO3 e AcOH in DMSO. Questa metodologia permette anche una selettiva monoprotodecarbossilazione di diversi acidi aromatici dicarbossilici.
P. Lu, C. Sanchez, J. Cornella, I. Larrosa, Org. Lett., 2009,11, 5710-5713.


In(OTf)3 o In(NTf2)3 catalizzano efficacemente la reazione di cicloisomerizzazione degli esteri α-propargyl-β-keto e dei loro analoghi iminici per permettere furani e pirroli trisostituiti, rispettivamente. Sia gli alchini terminali che quelli interni partecipano alla reazione con una buona compatibilità dei gruppi funzionali in presenza di un piccolo carico di catalizzatore. Tsuhi, K.-i. Yamagata, Y. Ueda, E. Nakamura, Synlett, 2011, 1015-1017.


Una vasta gamma di furani altamente funzionali può essere generata in modo efficiente da accettori di Michael, tributilfosfina, e cloruri acilici in un unico passaggio a temperatura ambiente in buone rese. La reazione è stato proposto di procedere tramite intramolecolare Wittig-tipo reazioni, utilizzando fosforo ylides come intermedi.
T.-T. Kao, S.-e. Syu, Y.-W. Jhang, W. Li, Org. Lett., 2010,12, 3066-3069.


Le quantità catalitiche di fosfina e trietilammina consentono un protocollo efficiente per la sintesi di furani altamente funzionalizzati tramite la reazione intramolecolare Wittig. Il cloruro di silile come promotore iniziale attiva l’ossido di fosfina per la riduzione, mentre la decomposizione di Et3N-HCl ha portato alla rigenerazione della base, che ha mediato la formazione di ylide di fosforo.
C.-J. Lee, T.-H. Chang, J. K. Yu, G. M. Reddy, M.-Y. Hsiao, W. Lin, Org. Lett., 2016, 18, 3758-3761.


Una conveniente strategia one-pot Cu(I)-catalizzata dà derivati trisostituiti α-carbonil furani in buone rese tramite complessi di (2-furil) carbene utilizzando l’aria come ossidante.
H. Cao, H. Zhan, J. Cen, J. Lin, Y. Lin, Q. Zhu, M. Fu, H. Jiang, Org. Lett., 2013,15, 1080-1083.


2-Acyl furani possono essere costruiti da ynenones attraverso una aggiunta sequenziale di un trikylphosphine, 5-exo-dig ciclizzazione per formare un anello furano, e l’ossidazione del fosfonio risultante ylide con ossigeno molecolare. Molti gruppi funzionali comuni sono tollerati, e i prodotti sono ottenuti in ottima resa in condizioni miti.
C. Xu, S. Wittmann, M. Gemander, V. Ruohonen, J. S. Clark, Org. Lett., 2017, 19, 3556-3559.


Un metodo affidabile per la costruzione diretta di furani polisostituiti coinvolge Sn(II)- e Cu(I)-promossi addizione/ciclizzazione ossidativa di alchinati e composti 1,3-dicarbonili in presenza di 2,3-dicloro-5,6-dicianobenzochinone.
W. Liu, H. Jiang, M. Zhang, C. Qi, J. Org. Chem., 2010,75, 966-968.


Gli eteri di propargile vinile facilmente accessibili reagiscono in una reazione a cascata di riarrangiamento propargile-Claisen ed eterociclizzazione catalizzata da trifenilfosfinegold(I) cationico per dare furani tri- e tetrasostituiti.
M. H. Suhre, M. Reif, S. F. Kirsch, Org. Lett., 2005, 7, 3873-3876.


Una nuova ciclizzazione a tre componenti catalizzata dal palladio produce furani polisostituiti in buone rese da substrati facilmente disponibili. Viene proposto un meccanismo.
X.-H. Duan, X.-Y. Liu, L.-N. Guo, M.-C. Liao, W.-M. Liu, Y.-M. Liang, J. Org. Chem., 2005, 70, 6980-6983.


Le reazioni catalizzate da DABCO di composti α-halo carbonilici con dimetil acetilenedicarbossilato (DMAD) a temperatura ambiente hanno dato furani polisostituiti e 2H-pirani altamente funzionalizzati in buone rese.
M. Fan, Z. Yan, W. Liu, Y. Liang, J. Org. Chem., 2005, 70, 8204-8207.


I sali di rame (I) catalizzano una sintesi di furani multisostituiti da acetofenoni facilmente disponibili e alchini carenti di elettroni tramite funzionalizzazione diretta del legame C(sp3)-H in condizioni di reazione radicale in presenza di perossido di di-tert-butile come ossidante esterno. Questo metodo offre un accesso efficiente a impalcature biologicamente importanti da composti semplici.
S. Manna, A. P. Antonchick, Org. Lett., 2015,17, 4300-4303.


Una reazione domino mite ed efficiente permette una sintesi regiospecifica di furani polisostituiti in rese moderate attraverso una sequenza di riarrangiamento/ossidazione di deidrogenazione/ossidazione del carbene catalizzata dal rame (I) di 1,5-eneni in situ formati da alchinoli e dietile but-2-inedioato.
H. Cao, H. Jiang, W. Yao, X. Liu, Org. Lett., 2009,11, 1931-1933.


Una reazione di amidazione altamente efficiente di eterocicli con N-fluorobenzenesulfonimide (NFSI) presumibilmente procede attraverso l’attivazione del legame C-H in presenza di ioduro cupro come catalizzatore. Vari derivati eterociclici α-amidati sono stati generati in buone a ottime rese.
S. Wang, Z. Ni, X. Huang, J. Wang, Y. Pan, Org. Lett., 2014,16, 5648-5651.


Utilizzando una ciclizzazione divergente catalizzata da Pd, tra cui cicloisomerizzazione e cicloisomerizzazione ossidativa aerobica di ammidi omoallenilici, varietà di 2-amino-5-alchilfurani funzionalizzati e 2-amino-5-formilfurani possono essere sintetizzati selettivamente in rese molto buone. Le condizioni di reazione mite, alta economia di atomo, e l’utilizzo di aria come fonte di ossigeno rendono questo protocollo molto benigno e pratico.
C. Cheng, S. Liu, G. Zhu, Org. Lett., 2015,17, 1581-1584.


I composti di iodio ipervalente permettono le ciclizzazioni acetossilative, alcossilative e idrossilative catalizzate da Pd di ammidi omoalleniliche per dare tre diversi tipi di 2-aminofurani polisostituiti in rese promettenti a temperatura ambiente.
C. Cheng, S. Liu, G. Zhu, J. Org. Chem., 2015,80, 7604-7612.


Un facile accoppiamento ossidativo di radicali α-carbonilici a 2,3-dicloro-5,6-dicianobenzochinone (DDQ) consente la sintesi di 2,3-dicianofurani e tiofeni da β-diketoni facilmente disponibili, chetoni semplici, e β-cheto tioamidi in ottima resa. Indagini meccanicistiche hanno rivelato che un processo radicale e una scissione del legame C-C promossa dall’acqua potrebbero essere coinvolti in questa trasformazione.
Z.-L. Wang, H.-L. Li, L.-S. Ge, X.-L. An, Z.-G. Zhang, X. Luo, J. S. Fossey, W.-P. Deng, J. Org. Chem., 2014,79, 1156-1165.


L’accoppiamento a tre componenti di aldeide, dimetil acetilenedicarbossilato (DMAD) e cicloesil isocianuro procede in modo efficiente in BF4 mezzo ionico in condizioni estremamente mite per permettere 2-aminofurani in alte rese. Il liquido ionico recuperato è stato riutilizzato per cinque o sei volte con attività costante.
J. S. Yadav, B. V. S. Reddy, S. Shubashree, K. Sadashiv, J. J. Naidu, Synthesis, 2004, 2376-2380.


Un efficiente e altamente versatile condensazione Paal-Knorr assistita da microonde di vari 1,4-diketoni ha dato furani, pirroli e tiofeni in buone rese. Inoltre, sono descritte le trasformazioni della parte metossicarbonilica, come il riarrangiamento di Curtius, l’idrolisi ad acido carbossilico, o la conversione in ammina per reazione con un’ammina primaria in presenza di Me3Al.
G. Minetto, L. F. Raveglia, A. Sega, M. Taddei, Eur. J. Org. Chem., 2005, 5277-5288.


I 2idrossi-3-acetilfurani sostituiti sono sintetizzati per alchilazione del terz-butil acetoacetato con un α-aloketone seguito dal trattamento dell’intermedio ottenuto con acido trifluoroacetico (TFA). Una seconda alchilazione dell’intermedio seguita dal trattamento con acido trifluoroacetico fornisce l’accesso ai 2-metilfurani disostituiti.
F. Stauffer, R. Neier, Org. Lett., 2000, 2,3535-3537.


F. Stauffer, R. Neier, Org. Lett., 2000, 2,3535-3537.


L’accoppiamento di acetilene, nitrile e un reagente al titanio ha generato nuovi azatitanaciclopentadieni in modo altamente regioselettivo. La successiva reazione con sulfonilacetilene ed elettrofili ha dato piridine sostituite praticamente come un singolo isomero. In alternativa, la reazione degli azatitanaciclopentadieni con un’aldeide o un altro nitrile ha dato furani o pirroli con quattro diversi sostituenti sempre in modo regioselettivo.
D. Suzuki, Y. Nobe, R. Tanaka, Y. Takayama, F. Sato, H. Urabe, J. Am. Chem. Soc., 2005, 127, 7474-7479.


Vari di- e triarilfurani sono stati preparati in alte rese da but-2-ene-1,4-dioni e but-2-yne-1,4-dioni usando acido formico in presenza di una quantità catalitica di palladio su carbonio in poly(ethylene glycol)-200 come solvente sotto irradiazione di microonde.
H. S. P. Rao, S. Jothilingam, J. Org. Chem., 2003, 68,5392-5394.


H. S. P. Rao, S. Jothilingam, J. Org. Chem., 2003, 68,5392-5394.


Un’efficiente reazione di accoppiamento a tre componenti verso una varietà di derivati furanici procede attraverso una reazione di accoppiamento catalizzata dall’oro di derivati fenilgliossali, ammine secondarie e alchini terminali.
J. Li. L. Liu, D. Ding, J. Sun, Y. Ji, J. Dong, Org. Lett., 2013,15, 2858-2861.


Tutti gli isomeri di acidi (aminometil)furancarbossilici sono stati preparati dalla reazione Delepina da alchil (alometil)furancarbossilati. Il trattamento del sale quaternario inizialmente formato con una soluzione etanolica di HCl ha dato i sali dei corrispondenti esteri aminoacidi instabili. L’idrolisi degli esteri grezzi ha dato sali di aminoacidi stabili.
I. M. Lapina, L. M. Pevzner, A. A. Potekhin, Russ. J. Gen. Chem., 2006, 1304-1309.

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.