San Valentino è una festa falsa?

L’anno scorso gli americani hanno speso quasi 20 miliardi di dollari per San Valentino. E certo, molti di loro si sono trovati bene con i loro rispettivi partner e boos. Ma erano davvero soldi ben spesi?

Dopotutto, San Valentino non è forse una finta festa inventata da Big Greeting Card per vendere, beh, biglietti e anche cioccolatini e caramelle e orsetti di peluche e prenotazioni di ristoranti e giri in carrozza? (Non fateci nemmeno iniziare a parlare di Big Carriage Ride.)

In realtà, no. San Valentino non è stato “inventato dalle compagnie di biglietti d’auguri”. Ha una storia lunga e ricca di storia. E lo stesso vale per l’accusa che San Valentino sta diventando “troppo commerciale”. La gente lo dice da ben oltre 150 anni.

Ecco come è andata…

San Valentino 1.0 era una folle e selvaggia festa romana della fertilità.

Nei giorni di gloria dell’Impero Romano, i cittadini romani avevano questa piccola festa della fertilità chiamata “Lupercalia”. Si celebrava dal 13 al 15 febbraio e comportava il sacrificio di vari animali come capre e cani.

Oh, e le donne venivano anche frustate dagli uomini usando le pelli degli animali che avevano appena ucciso. A quanto pare, questo doveva renderle fertili.

Vi sorprenderebbe sapere che questa festa comportava un sacco di bevute?

La festa aveva anche, ahem, caratteristiche interessanti come una “lotteria degli incontri” dove uomini e donne venivano accoppiati a caso, una specie di proto-key party.

Tutto sommato, la faccenda era estremamente romana. Ma a parte il tema della “fertilità”, aveva poca somiglianza con il moderno San Valentino.

Cos’è successo? Beh, la festa era abbastanza popolare da durare fino al V secolo d.C., che è quando la Chiesa cattolica venne coinvolta.

Papa Gelasio I e il mistero dei molteplici San Valentino.

Nel V secolo d.C., Papa Gelasio I si trovò di fronte ad una festa popolare che non rifletteva esattamente i buoni ideali cristiani. Così creò la festa di San Valentino. Anche questa festa sarebbe stata celebrata a metà febbraio, e i Lupercalia vi furono essenzialmente assorbiti.

Ma ecco la cosa divertente: nessuno è davvero sicuro di quale San Valentino la festa dovrebbe celebrare.

Vedete, c’erano un paio di santi di nome Valentino, entrambi messi a morte dai romani. E anche le loro storie di origine sono un po’ oscure.

Una leggenda dice che Valentino era un prete che fu messo a morte perché si rifiutò di smettere di sposare coppie cristiane. Un’altra leggenda dice che Valentino era un prigioniero che si innamorò della figlia cieca del suo carceriere.

È molto probabile che il San Valentino commemorato dalla festa fosse un amalgama di queste diverse figure. Eppure, è un po’ divertente pensare a una festa in cui nessuno capisce cosa o chi si celebra.

Come l’Arbor Day. La gente dice che la festa riguarda gli “alberi” o qualcosa del genere. Ma questo … no, non può essere giusto. Mi dispiace.

Il Medioevo, Chaucer, e “Your Valentine.”

Con il progredire del Medioevo, San Valentino si guadagnò la reputazione di essere la festa degli innamorati.

Alcuni studiosi attribuiscono al famoso poeta inglese Chaucer il merito di aver trasformato San Valentino nel giorno in cui si celebra l’amore romantico. (Potreste ricordare Chaucer dal primo anno di inglese e letteralmente da nessun altro posto). Nel suo poema, Parliament of Foules, Chaucer afferma che San Valentino è il giorno in cui gli uccelli scelgono i loro compagni.

Uno dei primi usi registrati di “Your Valentine” come segno romantico venne nel 1415, in una lettera inviata dal Duca di Orleans a sua moglie dopo essere stato catturato nella battaglia di Agincourt. Scrisse: “Sono già malato d’amore, mio gentilissimo Valentino.”

(Essere “malato d’amore” non suona molto romantico, tanto per dire.)

E parlando di Agincourt, William Shakespeare fece riferimento a San Valentino nella sua poco conosciuta e raramente rappresentata opera Amleto. Quando Ofelia va fuori di testa, canta: “Domani è il giorno di San Valentino, Tutta la mattina di buon’ora, E io una cameriera alla tua finestra, Per essere il tuo Valentino.”

Ad ogni modo, prima di continuare a citarti metà del Canone occidentale, facciamo un salto avanti al tempo in cui San Valentino ha iniziato ad essere commercializzato…

Victorians. Amato. San Valentino.

Nella seconda metà del XVIII secolo, la tradizione di inviare poesie romantiche di San Valentino al proprio partner/alla persona che si vorrebbe fosse il proprio partner era diventata culturalmente radicata in Inghilterra. Insieme alle poesie, era tradizione inviare al proprio amore un vero e proprio biglietto di San Valentino, ovvero un biglietto di fantasia decorato con colori e merletti.

Si scopre che la nozione di celebrare l’amore romantico o “cortese” era una chicca per la società vittoriana. E man mano che la tecnologia di stampa migliorava, aumentava anche il numero di biglietti di San Valentino preconfezionati.

Nel 1840, le cartolerie e gli artigiani avevano capito che potevano fare un bel po’ di soldi a San Valentino e pubblicizzavano i loro biglietti di San Valentino e altri articoli sui giornali locali.

La gente cominciò a prendere atto di quanto San Valentino stesse diventando commerciale. Nel 1847, un articolo del New York Daily Tribune denunciava questa versione newfangled e avida di denaro della festa:

“C’è stato un tempo in cui San Valentino significava qualcosa. Allora era un affare di veri innamorati e c’era dolcezza sotto il suo delicato e timido travestimento… Noi odiamo questa moderna degenerazione, questa moda miscellanea e affaristica. Mandare un San Valentino anche per posta? Bah! Ridateci i dolci vecchi tempi quando c’era un mistero a riguardo.”

La festa divenne solo più commerciale da lì.

Nel 1848, una donna del Massachusetts chiamata Esther Howland iniziò a fare i primi biglietti di San Valentino prodotti in massa. Le sue vendite salirono rapidamente a oltre 75.000 dollari all’anno. Sono oltre 2 milioni di dollari di oggi.

Nel 1861, il produttore britannico di cioccolato Richard Cadbury iniziò a vendere scatole speciali di cioccolatini per San Valentino. Riuscite a indovinare la forma di quelle scatole? Proprio così: Erano a forma di cuore.

Passiamo al XX secolo. Nel 1907, la Hershey’s Company introdusse i suoi ormai iconici baci di cioccolato. E nel 1913, la Hallmark Company iniziò a vendere la propria marca di biglietti di San Valentino.

Quindi la prossima volta che qualcuno vi dirà che la Big Greeting Card ha inventato San Valentino, potrete dirgli che la “Big Greeting Card” è arrivata con mezzo secolo di ritardo a quella particolare festa.

Si può dire che la Hallmark Company ha inventato San Valentino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.