Questo capitolo è più rilevante per la sezione F10(v) del CICM Primary Syllabus 2017, che si aspetta che i candidati all’esame siano in grado di “spiegare i percorsi e l’importanza del riflesso della tosse”. A parte la domanda 13 della prima prova del 2014, questo non è qualcosa che è stato ampiamente interrogato nell’esame CICM Part One, ed è esplorato qui principalmente perché appare nel syllabus, e quindi potrebbe un giorno tormentare un candidato impreparato all’esame.
Polverino et al (2012) danno un’eccellente breve panoramica di questo riflesso senza traboccare di dettagli inutili. Se i dettagli non necessari diventano necessari per qualsiasi motivo, la recensione di Canning (2006) ne offre in abbondanza. Data la relativa mancanza di interesse per questo tic da parte degli esaminatori del CICM, qui viene offerto solo un breve riassunto, simile a una risposta a un SAQ ipnotico che chiede ai candidati di “spiegare i percorsi e l’importanza del riflesso della tosse”.
In sintesi:
Stimolo della tosse:
- Stimoli chimici e biologici:
- Acidi, es. contenuto gastrico
- Patogeni biologici
- Mediatori associati all’infiammazione
- Stimoli meccanici:
- Aspirazione di liquidi
- Solidi, es. particelle inalate o secrezioni accumulate
Scopo e importanza del riflesso della tosse:
- Funzione protettiva
- Difesa contro materiale estraneo nelle vie aeree
- Conseguenze patologiche
- Danno alla mucosa con tosse persistente o tosse improduttiva
- Scopo diagnostico
- Evidenza di una funzione midollare intatta
Percorso diverso dell’arco riflesso della tosse: Tre classi principali di recettori:
- Recettori ad adattamento rapido:
- Rispondono al gonfiaggio dinamico dei polmoni, al broncospasmo, o collasso polmonare
- Sporadicamente attivi durante tutto il ciclo respiratorio
- Ricettori ad adattamento lento
- Sensibili alle forze meccaniche
- Partecipano al riflesso di Hering-Breuer
- Fibre C
- In sostanza, solo nocicettori, simili a quelli della pelle
- Rispondono a stimoli chimici e meccanici nocivi
Questi recettori si collegano al centro di controllo midollare tramite fibre del nervo vago:
- Mucosa bronchiale: rami nervosi polmonari, auricolari, faringei, laringei superiori, gastrici del vago
- Diaframma: rami cardiaci ed esofagei del vago
Centro di controllo integrato della tosse:
- Situato ai due terzi caudali del nucleo del tractus solitarius
Percorso diverso dell’arco riflesso della tosse:
- Al diaframma: attraverso il nervo frenico
- ai muscoli addominali: attraverso i nervi motori spinali
- alla laringe: attraverso i rami laringei del vago, dal nucleo ambiguo
Processo della tosse:
- Fase sensoriale: fibre afferenti conducono stimoli meccanorecettori e chemiocettori all’interatore centrale nel midollo, e viene innescato il riflesso della tosse
- Fase respiratoria: la glottide si apre e viene inspirato un respiro profondo
- Fase compressiva: la glottide si chiude e i muscoli espiratori si contraggono forzatamente; la pressione intratoracica può salire transitoriamente a oltre 100 cm H2O.
- Fase espulsiva: la glottide si apre e inizia un rapido flusso d’aria; i tessuti bronchiali oscillano a causa del rapido flusso turbolento, che scioglie le secrezioni.
Nel caso in cui si abbia bisogno di leggere di più sulla procedura reale della tosse, si può desiderare di esplorare l’eccellente articolo di Stuart Brooks (2011) in cui l’autore per qualche motivo usa la sua coniuge come modello per ciò che accade durante la tosse: “…ora, il suo viso è color ceruleo mentre emette forzatamente una espirazione staccata…”.