Perché (e come) i cristiani dovrebbero studiare filosofia

È diventato sempre più comune per gli studenti universitari (e i loro genitori) pensare a una laurea come formazione professionale; infatti, molti studenti cercano lauree “pratiche” (chiaramente collegate a particolari carriere) invece di lauree nelle arti liberali. Dalla metà degli anni 2000 alla metà degli anni 2010, le lauree in filosofia e studi religiosi sono diminuite del 15%, mentre quelle in ingegneria sono aumentate del 60%. Allo stesso modo, le lauree in professioni sanitarie sono più che raddoppiate.

“Abbiamo bisogno di più saldatori e meno filosofi”, ha detto il senatore della Florida Marco Rubio nel 2015. Rubio da allora ha studiato un po’ di filosofia e ha ritirato la sua affermazione (in parte perché aveva torto sul fatto che i saldatori facessero più soldi dei filosofi), e alcuni esperti prevedono che le major delle arti liberali rimbalzeranno nel prossimo decennio. Ma l’idea che le lauree “pratiche” siano preferibili a quelle nelle arti liberali rimane largamente diffusa.

Mettendo da parte la crescente attrazione delle lauree in altri campi, le persone sono spesso perplesse quando dico loro che sono un filosofo – che studio, scrivo e insegno filosofia. Anche se una sitcom della NBC come The Good Place potrebbe avere come protagonista un filosofo accademico, pochi conoscono la disciplina accademica della filosofia. E, ad essere onesti, il termine “filosofia” è usato in molti modi diversi, riferendosi a qualsiasi cosa, dalla visione del mondo di una persona al suo modo di svolgere una particolare attività. Quindi non è sempre chiaro cosa una persona intenda quando parla di filosofia.

Come filosofo cristiano, a volte incontro un ulteriore strato di perplessità da parte dei miei fratelli e sorelle credenti. Infatti, non è raro che i cristiani diffidino della filosofia a causa dell’avvertimento dell’apostolo Paolo: “Badate che nessuno vi prenda con la filosofia e con vuoti inganni, secondo la tradizione umana, secondo gli spiriti elementari del mondo, e non secondo Cristo” (Col. 2:8).

Alcuni cristiani hanno preso l’esortazione di Paolo come una ragione per evitare del tutto lo studio della filosofia. Il padre della chiesa Tertulliano (155-220 d.C.) è famoso per aver avvertito che la filosofia porterà solo all’eresia. Con Atene (sede dell’accademia di Platone) che rappresenta la filosofia greca, e con Gerusalemme (luogo di nascita della chiesa) che rappresenta il cristianesimo, Tertulliano chiede:

Che cosa ha Atene a che fare con Gerusalemme? Che accordo c’è tra l’Accademia e la Chiesa? Che cosa c’è tra gli eretici e i cristiani? . . Via tutti i tentativi di produrre un cristianesimo screziato di composizione stoica, platonica e dialettica! Non vogliamo nessuna disputa curiosa dopo aver posseduto Cristo Gesù, nessuna inquisizione dopo aver goduto del Vangelo! (Prescrizione contro gli eretici, capitolo 7)

Anche se l’atteggiamento di Tertulliano verso la filosofia non è stato un’opinione maggioritaria nella storia della chiesa, molti cristiani moderni condividono la sua posizione – o almeno il suo sospetto sul valore della filosofia.

E tuttavia, spero di convincervi, lo studio della filosofia può essere una risorsa preziosa sia per i singoli cristiani che per la chiesa. Spero anche di convincervi che il vangelo fornisce un modo unico di affrontare lo studio della filosofia – un modo che equipaggia il credente ad evitare potenziali pericoli – e che questo è coerente con l’avvertimento di Paolo sulla filosofia.

Ma prima di poter dire perché, e come, i cristiani dovrebbero studiare la filosofia, sarebbe utile chiarire un po’ di più cos’è la filosofia.

Che cos’è la filosofia?

La parola “filosofia” deriva dal greco philosophia, letteralmente “amore della saggezza”. I filosofi di oggi (in genere professori universitari) passano il loro tempo a riflettere (e a tentare di rispondere) a domande fondamentali su noi stessi e sul nostro mondo – domande come:

  • Che cosa serve perché una credenza conti come conoscenza?
  • Qual è la natura delle persone umane?
  • Abbiamo libero arbitrio? (E cos’è il libero arbitrio, comunque?)
  • La moralità è oggettiva?

Queste domande sono fondamentali nel senso che indagano su presupposti e concetti che usiamo sempre implicitamente, ma che raramente (se mai) consideriamo al di fuori della classe.

Lo studio della filosofia può essere una risorsa preziosa sia per i singoli cristiani che per la chiesa. Spero anche di convincervi che il vangelo fornisce un modo unico di affrontare lo studio della filosofia.

Siccome è possibile porre domande fondamentali in qualsiasi campo di indagine, risulta che la filosofia è ampiamente applicabile, persino ineludibile. Dico spesso ai miei studenti che, per qualsiasi X (dove X sta per un campo di indagine) – che si tratti di scienza, religione, affari o arte – c’è una filosofia di X. Stiamo sempre lavorando con presupposti che possono essere messi in discussione.

C’è un notevole disaccordo, naturalmente, sulle risposte giuste alle domande filosofiche. Si può anche essere tentati di pensare che non c’è modo di dire quali siano le risposte giuste, che forse il meglio che possiamo fare è semplicemente formare delle opinioni. Ma questo concede troppo e troppo in fretta; è come fare un punt al secondo down.

Fortunatamente, negli ultimi due millenni e mezzo, i filosofi hanno sviluppato strumenti per chiarire le questioni fondamentali e per introdurre distinzioni che possono aiutarci a fare progressi. E lo strumento principale del filosofo è l’argomentazione, il metodo di sostenere un’affermazione o una posizione ragionando a partire da altre affermazioni. Usando gli strumenti della logica, quindi, possiamo valutare gli argomenti a favore e contro le risposte alle domande fondamentali su noi stessi e sul nostro mondo.

Benefici della filosofia

Non è sorprendente, quindi, che i laureati in filosofia tendano ad essere migliori pensatori critici, scrittori analitici più chiari e risolutori di problemi più creativi rispetto alle altre specializzazioni (vedi qui, qui e qui per un buon riassunto). Per queste ragioni, i laureati in filosofia tendono a ottenere un punteggio più alto nei test standardizzati come il LSAT (tipicamente richiesto per le domande di ammissione alla facoltà di legge) e il GRE (per le domande di ammissione ai programmi di laurea in altri campi). I datori di lavoro spesso li cercano, e sono grandi imprenditori.

Tutti i beni che ho menzionato finora sono beni estrinseci (o strumentali). Sono ragioni per studiare filosofia che riguardano gli effetti o le conseguenze del farlo. Ma lo studio della filosofia è anche intrinsecamente buono, cioè buono in sé e per sé.

Augustino ha riconosciuto il bene intrinseco della filosofia quando ha sostenuto che i cristiani possono trarre beneficio dalla lettura della filosofia pagana. Riflettendo sulla promessa di Dio a Mosè nell’Esodo 3, che gli israeliti avrebbero trovato il favore degli egiziani e avrebbero saccheggiato i loro beni come Dio li aveva salvati dall’Egitto, Agostino scrive:

Se però coloro che sono chiamati filosofi hanno detto cose effettivamente vere e ben adattate alla nostra fede, non devono essere temuti, anzi, ciò che hanno detto deve essere preso da loro come da possessori ingiusti e convertito a nostro uso. Come gli Egiziani non avevano solo idoli e gravi fardelli che il popolo d’Israele detestava ed evitava, così avevano anche vasi e ornamenti d’oro e d’argento e abiti che gli Israeliti presero con sé di nascosto quando fuggirono, come per farne un uso migliore. . . . Allo stesso modo, tutti gli insegnamenti dei pagani contengono non solo immaginazioni simulate e superstiziose e gravi fardelli di lavoro inutile, che ognuno di noi lasciando la società dei pagani sotto la guida di Cristo dovrebbe abominare ed evitare, ma anche discipline liberali più adatte agli usi della verità, e alcuni dei più utili precetti riguardanti la morale. Anche alcune verità riguardanti il culto di un solo Dio sono scoperte tra di loro. (Sulla dottrina cristiana, 2.40.60)

Quando Agostino dice che la filosofia pagana contiene “discipline liberali più adatte agli usi della verità, e alcuni dei più utili precetti riguardanti la morale”, sta affermando che il cristiano trarrà profitto dal vagliare il campo della filosofia e adottare il bene che può essere trovato lì. Agostino ha notoriamente fatto questo lui stesso, incorporando aspetti della visione del mondo di Platone nella sua visione cristiana matura. Allo stesso modo, Tommaso d’Aquino ha sposato il sistema di Aristotele con il suo cristianesimo.

“La buona filosofia deve esistere, se non altro perché alla cattiva filosofia bisogna rispondere.”

E’ da notare che i cristiani avranno accesso a questo bene solo imparando la filosofia. Agostino e l’Aquinate non avrebbero potuto sviluppare i loro sistemi filosofici e teologici senza aver letto Platone e Aristotele, e noi non possiamo “saccheggiare” questi o altri filosofi più recenti (come David Hume o Immanuel Kant) senza averli letti. Questo parla a favore dei “Grandi Libri” o dei “Testi fondamentali”, che richiedono agli studenti di leggere la letteratura influente, compresa la filosofia, della nostra tradizione intellettuale. Nella mia istituzione, la Samford University, tutti gli studenti seguono una sequenza di due termini di corsi di testi fondamentali chiamata “Prospettive culturali”, che richiede la lettura di Platone e Aristotele, tra gli altri filosofi. Tutti gli studenti hanno così accesso a questo bene decantato da Agostino.

Non solo buono ma necessario

Non solo lo studio della filosofia è buono, tuttavia; è anche necessario per il cristiano, e per almeno tre ragioni.

In primo luogo, tutti hanno “una filosofia” nel senso di avere una visione del mondo (o un insieme di presupposti), anche se non esaminata. E che sia coscientemente riconosciuta o meno, la visione del mondo di una persona influenza il modo in cui vive e interpreta le sue esperienze.

In secondo luogo, C. S. Lewis osserva in un saggio intitolato “On Learning in Wartime”: “La buona filosofia deve esistere, se non altro perché alla cattiva filosofia bisogna rispondere”. In altre parole, è necessario per i cristiani fornire risposte a posizioni filosofiche alternative. Questo punto non è originale per Lewis, naturalmente; l’apostolo Pietro ci dice di “essere sempre pronti a fare una difesa a chiunque vi chieda ragione della speranza che è in voi” (1 Pietro 3:15). Lewis sta semplicemente applicando questo versetto alla filosofia in particolare.

Infine, e più importante, ci viene comandato di amare Dio non solo con il cuore, l’anima e la forza, ma anche con la mente (Marco 12:30). Si è tentati di pensare al culto cristiano come se si trattasse principalmente di avere una certa esperienza emotiva, o di vivere secondo una certa serie di regole morali. Ma Dio vuole che lo amiamo con ogni parte del nostro essere, compreso il nostro intelletto. E gli strumenti della filosofia sono particolarmente adatti per tale sviluppo. Inoltre, Paolo esorta: “Non conformatevi a questo mondo, ma siate trasformati mediante il rinnovamento della vostra mente, affinché, mettendo alla prova, possiate discernere qual è la volontà di Dio, ciò che è buono, accettabile e perfetto” (Rom. 12:2).

Riconoscere le false visioni del mondo e sviluppare la propria è il lavoro della filosofia.

Come dovrebbero avvicinarsi i cristiani alla filosofia?

Ma fare filosofia non è senza rischi. Forse pensi che sia perché le credenze cristiane sono a volte denigrate pubblicamente da noti filosofi, come raffigurato in alcuni film basati sulla fede. Anche se alcuni atei brandiscono la filosofia contro i cristiani, le voci più forti non rappresentano il tutto.

Il rischio maggiore per i cristiani, a mio avviso, è quando la filosofia ci attrae per le ragioni sbagliate. (Questo può essere vero anche per la teologia). Alcuni studenti di filosofia amano vincere le discussioni e vedono le abilità che la filosofia fornisce come un mezzo per dimostrare se stessi o per costruire il loro senso di autostima. Questo è l’avvertimento di Colossesi 2:8: “Badate che nessuno vi prenda con la filosofia e con vuoti inganni, secondo la tradizione umana, secondo gli spiriti elementari del mondo, e non secondo Cristo.”

A causa del peccato, specialmente dei suoi effetti “noetici” (sul nostro pensiero), siamo naturalmente inclini a usare cose buone (ad esempio, lo studio della filosofia) per ragioni cattive (ad esempio, per vedere noi stessi come intellettualmente superiori).

Cosa deve fare, allora, il cristiano? Ho sostenuto che la filosofia è necessaria e buona per il cristiano; ma ho anche avvertito che è rischiosa, dato il nostro stato decaduto. Grazie per l’aiuto, starai pensando. Ancora un altro enigma filosofico! (E se siete Eleanor Shellstrop di The Good Place, esclamerete: “Ecco perché tutti odiano i filosofi morali!”)

Il mio valore non dipende dalla mia abilità intellettuale, e Dio non mi amerà di meno per non aver vinto una discussione con qualcuno che rifiuta il cristianesimo.

Ma c’è una risposta, ed è la grazia. Il vangelo dice che siamo accettati da Dio non per qualcosa che facciamo, ma per quello che lui ha fatto. Come cristiano, il mio unico conforto nella vita e nella morte è, come dice il catechismo, che “non sono mio, ma appartengo – anima e corpo, nella vita e nella morte – al mio fedele Salvatore, Gesù Cristo”. Il mio valore non dipende dalla mia abilità intellettuale, e Dio non mi amerà di meno per non aver vinto una discussione con qualcuno che rifiuta il cristianesimo.

Il vangelo ha molte altre implicazioni per come dovremmo studiare la filosofia (e amare Dio con la nostra mente più in generale). Concludo menzionandone due. Primo, abbiamo tutte le ragioni per operare con umiltà epistemica – una giusta comprensione dei limiti della nostra conoscenza e un’apertura alla correzione degli altri. Dopo tutto, conosciamo le nostre debolezze e le nostre inclinazioni all’errore e, data la buona notizia del vangelo, possiamo ammettere con fiducia le nostre mancanze senza temere una crisi di identità. Infine, siamo liberi di correre dei rischi. Poiché il nostro valore non dipende dal successo delle nostre argomentazioni o da quanto bene difendiamo un particolare punto di vista, possiamo esplorare le domande fondamentali che i filosofi pongono, e speculare sulle potenziali risposte, senza una paura paralizzante di sbagliare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.