Pace democratica

Pace democratica, l’affermazione che gli stati democratici non si fanno mai (o quasi mai) la guerra tra loro.

Il concetto di pace democratica deve essere distinto dall’affermazione che le democrazie sono in generale più pacifiche dei paesi non democratici. Mentre quest’ultima affermazione è controversa, l’affermazione che gli stati democratici non si combattono a vicenda è ampiamente considerata vera dagli studiosi e dai professionisti delle relazioni internazionali. I sostenitori della pace democratica si rifanno al filosofo tedesco Immanuel Kant e, più recentemente, al presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson, che nel suo messaggio di guerra al Congresso del 1917 dichiarò che gli Stati Uniti miravano a rendere il mondo “sicuro per la democrazia”

Nel Progetto per una pace perpetua (1795), Kant immaginava la creazione di una zona di pace tra gli stati costituiti come repubbliche. Sebbene egli equiparasse esplicitamente la democrazia al dispotismo, gli studiosi contemporanei sostengono che la definizione di Kant di repubblicanesimo, che enfatizza la natura rappresentativa del governo repubblicano, corrisponde alla nostra attuale comprensione della democrazia liberale. Così, i termini pace democratica (o pace liberale) e pace kantiana sono oggi spesso usati in modo intercambiabile.

Il progetto di una pace perpetua ha ricevuto poca attenzione dagli studenti di relazioni internazionali fino a quando, in una serie di influenti articoli pubblicati a metà degli anni ’80, lo studioso americano di relazioni internazionali Michael Doyle ha richiamato l’attenzione sul lavoro di Kant e ha sostenuto che la zona di pace immaginata da Kant è gradualmente diventata realtà. Successivamente, e soprattutto dopo la fine della guerra fredda, la pace democratica è diventata uno dei soggetti di ricerca più popolari nelle relazioni internazionali. Ad essa sono stati dedicati decine di studi, molti dei quali hanno impiegato metodi quantitativi per dimostrare che la pace democratica è un fatto storico. Ciò che la ricerca ha dimostrato non è che le guerre tra non-democrazie, o tra democrazie e non-democrazie, siano state frequenti; invece, ha dimostrato che, sebbene la guerra interstatale sia un evento raro in generale, le guerre tra democrazie sono state ancora più rare.

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Abbonati ora

Anche se un certo numero di critici ha messo in dubbio la veridicità della proposizione, l’affermazione che le democrazie non si combattono a vicenda continua ad essere ampiamente accettata nella disciplina delle relazioni internazionali. C’è meno accordo, tuttavia, sul perché la pace democratica esiste. Sono state elaborate due principali spiegazioni in competizione (se non addirittura che si escludono a vicenda). Mentre alcuni sostengono che le democrazie sono più pacifiche tra loro a causa di una cultura condivisa, altri ritengono che il fattore principale sia strutturale (o istituzionale). I sostenitori del primo punto di vista affermano che la cultura politica delle società democratiche è pervasa dalla norma che le controversie devono essere risolte con mezzi pacifici. I cittadini democratici, secondo questa tesi, applicano questa norma alle loro relazioni con le altre società democratiche; quindi, quando due democrazie sono bloccate in una disputa, i loro leader si aspettano che l’altro eviti i mezzi violenti per risolverla. I sostenitori della seconda spiegazione sostengono che le istituzioni politiche delle democrazie contano più delle norme dei loro cittadini. La separazione dei poteri e i controlli e gli equilibri caratteristici dei sistemi politici democratici limitano la capacità dei leader eletti di muovere i loro paesi in modo avventato verso la guerra. Così, quando sorge un conflitto tra due paesi democratici, i loro leader non hanno bisogno di temere un attacco a sorpresa; il processo intrinsecamente lento del processo decisionale sulla sicurezza nazionale di entrambe le parti lascia ai diplomatici tutto il tempo necessario per risolvere il conflitto in modo pacifico.

Nel dibattito sulla teoria delle relazioni internazionali, la pace democratica è identificata con la prospettiva liberale, ed è strettamente associata ad altre due affermazioni liberali sulla politica mondiale: che la pace internazionale è promossa da (a) interdipendenza economica tra gli stati e (b) istituzioni internazionali. Il principale rivale della teoria liberale internazionale è il realismo, che sostiene che il comportamento di politica estera degli stati è modellato principalmente dalla struttura anarchica del sistema internazionale, cioè dall’assenza di un’autorità sovranazionale capace di provvedere efficacemente alla sicurezza dei singoli stati. Per i realisti, finché il sistema internazionale è anarchico, la violenza rimarrà latente, se non sempre palese, nella politica mondiale, indipendentemente dalle caratteristiche interne dei singoli stati (ad esempio, il loro tipo di regime). Quindi, nella misura in cui uno stato perpetuo di pace prevale davvero tra le democrazie liberali, la sua comparsa contraddice le aspettative realiste e mina la posizione del realismo come teoria principale delle relazioni internazionali.

La popolarità dell’idea della pace democratica non è stata confinata all’accademia. La retorica di politica estera del presidente degli Stati Uniti Bill Clinton durante gli anni ’90 presentava molti appelli a questa tesi. Diffondere la democrazia in tutto il mondo era uno degli obiettivi principali della sua politica estera, e i funzionari dell’amministrazione usavano l’idea della pace democratica per giustificare tale politica. Se le nazioni precedentemente autocratiche dell’Europa orientale e dell’ex Unione Sovietica si fossero democratizzate con successo, l’argomento andava avanti, gli Stati Uniti e i loro alleati dell’Europa occidentale non avrebbero più avuto bisogno di contenere militarmente queste nazioni, perché le democrazie non combattono tra loro.

La pace democratica è stata anche abbracciata dai pensatori e dai funzionari neoconservatori che hanno plasmato la politica estera degli Stati Uniti in Medio Oriente all’indomani degli attacchi dell’11 settembre 2001. La convinzione che una zona di democrazia equivalesse a una zona di pace e sicurezza ha sostenuto il desiderio dell’amministrazione George W. Bush di usare la forza per rovesciare la dittatura di Saddam Hussein in Iraq e la sua aspettativa che la democratizzazione di quel paese avrebbe portato alla diffusione della democrazia in tutto il Medio Oriente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.