Opera italiana

Firenze e MantovaModifica

Questa sezione non cita alcuna fonte. Si prega di aiutare a migliorare questa sezione aggiungendo citazioni a fonti affidabili. Il materiale privo di fonti può essere contestato e rimosso. (Maggio 2020) (Impara come e quando rimuovere questo messaggio template)

Claudio Monteverdi di Bernardo Strozzi, 1630 circa

La musica di Dafne è ormai perduta. La prima opera di cui si è conservata la musica fu eseguita nel 1600 al matrimonio di Enrico IV di Francia e Maria de Medici a Palazzo Pitti a Firenze. L’opera, Euridice, su libretto di Rinuccini, musicata da Peri e Giulio Caccini, raccontava la storia di Orfeo ed Euridice. Lo stile di canto favorito da Peri e Caccini era una forma accentuata di discorso naturale, recitativo drammatico sostenuto da musica strumentale per archi. Il recitativo precedeva così lo sviluppo delle arie, anche se presto divenne l’abitudine di includere canzoni separate e intermezzi strumentali durante i periodi in cui le voci tacevano. Sia Dafne che Euridice includevano anche cori che commentavano l’azione alla fine di ogni atto alla maniera della tragedia greca. Il tema di Orfeo, il semidio della musica, era comprensibilmente popolare e attirò Claudio Monteverdi (1567-1643) che scrisse la sua prima opera, L’Orfeo (La favola di Orfeo), nel 1607 per la corte di Mantova.

Monteverdi insistette su una forte relazione tra parole e musica. Quando l’Orfeo fu eseguito a Mantova, un’orchestra di 38 strumenti, numerosi cori e recitativi furono usati per creare un dramma vivace. Era una versione molto più ambiziosa di quelle eseguite in precedenza – più opulenta, più varia nei recitativi, più esotica nella scenografia – con climax musicali più forti che permettevano di dare pieno spazio al virtuosismo dei cantanti. L’opera aveva rivelato il suo primo stadio di maturità nelle mani di Monteverdi. L’Orfeo ha anche la particolarità di essere la prima opera sopravvissuta che viene ancora oggi regolarmente eseguita.

Opera a RomaModifica

Questa sezione non cita alcuna fonte. Si prega di aiutare a migliorare questa sezione aggiungendo citazioni a fonti affidabili. Il materiale privo di fonti può essere contestato e rimosso. (Maggio 2020) (Impara come e quando rimuovere questo messaggio modello)

Nel giro di pochi decenni l’opera si era diffusa in tutta Italia. A Roma, trovò un sostenitore nel prelato e librettista Giulio Rospigliosi (poi Papa Clemente IX). I mecenati di Rospigliosi erano i Barberini.

Tra i compositori che lavorarono in questo periodo ci furono Luigi Rossi, Michelangelo Rossi, Marco Marazzoli, Domenico e Virgilio Mazzocchi, Stefano Landi.

Dagli anni 1630, il soggetto delle opere cambiò notevolmente: a quelli della tradizione pastorale e dell’Arcadia, si preferiscono i poemi cavallereschi, di solito Ludovico Ariosto e Torquato Tasso, o quelli tratti dall’agiografia e dalla commedia dell’arte cristiana.

Con l’aumento del numero di personaggi, le opere romane divennero molto drammatiche, ed ebbero diversi colpi di scena. Con questi arrivò un nuovo metodo di fissare le battute del recitativo, più adatto alle varie situazioni che nascevano dalla ricca trama e che era più vicino al parlato, pieno di parentesi a scapito dello stile paratattico che aveva tanto caratterizzato le prime opere fiorentine.

Venezia: opera commercialeModifica

Le principali caratteristiche dell’opera veneziana furono (1) una maggiore enfasi sulle arie formali; (2) l’inizio dello stile del bel canto, e più attenzione all’eleganza vocale che all’espressione drammatica; (3) un minore uso della musica corale e orchestrale; (4) trame complesse e improbabili; (5) elaborate macchine sceniche; e (6) brevi introduzioni strumentali simili a fanfare, i prototipi della successiva ouverture.

L’opera prese un’importante nuova direzione quando raggiunse la repubblica di Venezia. Fu qui che il primo teatro d’opera pubblico, il Teatro di San Cassiano, fu aperto nel 1637 da Benedetto Ferrari e Francesco Manelli. Il suo successo spostò l’opera dal mecenatismo aristocratico al mondo commerciale. A Venezia, il dramma musicale non era più rivolto a un’élite di aristocratici e intellettuali e acquisì il carattere di intrattenimento. Ben presto molti altri teatri d’opera sorsero in città, eseguendo opere per un pubblico pagante durante il periodo di Carnevale. I teatri d’opera impiegavano un’orchestra molto piccola per risparmiare denaro. Una gran parte del loro budget veniva spesa per attrarre i cantanti più famosi dell’epoca; questo fu l’inizio del regno del castrato e della primadonna.

Il principale compositore della prima opera veneziana fu Monteverdi, che si era trasferito nella repubblica da Mantova nel 1613, con successivi importanti compositori come Francesco Cavalli, Antonio Cesti, Antonio Sartorio, e Giovanni Legrenzi. Monteverdi scrisse tre opere per i teatri pubblici: Il ritorno d’Ulisse in patria (1640), Le nozze d’Enea con Lavinia (1641, ora perso) e, più famoso, L’incoronazione di Poppea (1642). I soggetti delle nuove opere di Monteverdi e di altri erano generalmente tratti dalla storia romana o dalle leggende di Troia, per celebrare gli ideali eroici e la nobile genealogia dello stato veneziano. Tuttavia non mancavano di interesse amoroso o di commedia. La maggior parte delle opere consisteva di tre atti, a differenza delle opere precedenti che normalmente ne avevano cinque. La maggior parte della versificazione era ancora recitativa, tuttavia nei momenti di grande tensione drammatica c’erano spesso passaggi ariosi conosciuti come arie cavate. Sotto i seguaci di Monteverdi, la distinzione tra il recitativo e l’aria divenne più marcata e convenzionale. Questo è evidente nello stile dei quattro compositori di maggior successo della generazione successiva: Francesco Cavalli, Giovanni Legrenzi, Antonio Cesti e Alessandro Stradella.

Diffusione dell’opera all’esteroModifica

Questa sezione non cita alcuna fonte. Per favore aiuta a migliorare questa sezione aggiungendo citazioni a fonti affidabili. Il materiale privo di fonti può essere contestato e rimosso. (Maggio 2020) (Impara come e quando rimuovere questo messaggio template)

L’edificio della Sala dell’Opera di Władysław (a destra) al Castello Reale di Varsavia

Nel Commonwealth polacco-lituano una tradizione di produzione operistica ebbe inizio a Varsavia nel 1628, con una rappresentazione di Galatea (compositore incerto), la prima opera italiana prodotta fuori dall’Italia. Poco dopo questa rappresentazione, la corte produsse l’opera di Francesca Caccini La liberazione di Ruggiero dall’isola d’Alcina, che lei aveva scritto per il principe Władysław Vasa tre anni prima quando era in Italia. Un’altra prima volta, questa è la prima opera sopravvissuta scritta da una donna. Anche Gli amori di Aci e Galatea di Santi Orlandi fu rappresentata nel 1628. Quando Władysław era re (come Władysław IV) supervisionò la produzione di almeno dieci opere durante la fine degli anni 1630 e 1640, rendendo Varsavia un centro dell’arte. I compositori di queste opere non sono noti: potrebbero essere stati polacchi che lavoravano sotto Marco Scacchi nella cappella reale, o potrebbero essere stati tra gli italiani importati da Władysław. Un dramma per musica (come era conosciuta all’epoca l’opera seria italiana) intitolato Giuditta, basato sulla storia biblica di Giuditta, fu eseguito nel 1635. Il compositore era probabilmente Virgilio Puccitelli.

Le opere di Cavalli furono eseguite in tutta Italia da compagnie itineranti con enorme successo. Infatti, il suo Giasone fu l’opera più popolare del 17° secolo, anche se alcuni critici erano inorriditi dalla sua miscela di tragedia e farsa. La fama di Cavalli si diffuse in tutta Europa. Una delle sue specialità era quella di dare alle sue eroine “lamenti di basso terreno”. Queste erano arie luttuose cantate su una linea di basso discendente ed ebbero una grande influenza su Henry Purcell, il cui “When I am laid in earth” da Dido and Aeneas è probabilmente l’esempio più celebrato di questa forma. La reputazione di Cavalli fece sì che il cardinale Mazzarino lo invitasse in Francia nel 1660 per comporre un’opera per il matrimonio del re Luigi XIV con Maria Teresa di Spagna. L’opera italiana era già stata eseguita in Francia negli anni 1640 con un’accoglienza mista e la spedizione all’estero di Cavalli finì in un disastro. Il pubblico francese non rispose bene alla ripresa di Xerse (1660) e all’Ercole amante (1662) composto appositamente, preferendo i balletti che erano stati inseriti tra gli atti da un compositore fiorentino, Jean-Baptiste Lully, e Cavalli giurò di non comporre mai più un’altra opera.

Cesti fu più fortunato quando gli fu chiesto di scrivere un’opera per la corte degli Asburgo a Vienna nel 1668. Il pomo d’oro era così grandioso che la rappresentazione dovette essere distribuita su due giorni. Fu un enorme successo e segnò l’inizio del dominio operistico italiano a nord delle Alpi. Alla fine del XVII secolo, i compositori tedeschi e inglesi cercarono di stabilire le loro tradizioni native, ma all’inizio del XVIII secolo avevano ceduto il passo all’opera italiana importata, che divenne lo stile internazionale nelle mani di compositori come Handel. Solo la Francia resistette (e la sua tradizione operistica era stata fondata dall’italiano Lully). Questo stabilì il modello fino al XIX secolo: la tradizione italiana era quella internazionale e i suoi principali esponenti (per esempio Handel, Hasse, Gluck e Mozart) spesso non erano nativi dell’Italia. I compositori che volevano sviluppare le proprie forme nazionali di opera generalmente dovevano combattere contro l’opera italiana. Così, all’inizio del XIX secolo, sia Carl Maria von Weber in Germania che Hector Berlioz in Francia sentirono di dover sfidare l’enorme influenza dell’italiano Rossini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.