Il sole tramonta nella nebbia dell’Oceano Pacifico visto dal Fremont Peak State Park, altezza 3.169 piedi, Gabilan Mountain Range, California.
Sony a7RII, Canon 11-24mm, f/16, 1/4, 100 ISO
Quanto spesso pensi alla tua scelta del diaframma? C’è un vecchio detto tra i fotogiornalisti: F/8 e ci sei! Molti fotografi di paesaggio dilettanti sembrano pensare che f/16 sia la scelta più diffusa. Se si pensa di massimizzare la profondità di campo, allora il loro pensiero è corretto. Ma quando si dovrebbe usare f/22? È pratico? E la diffrazione? Che ne dite di f4 o f2.8? La qualità dell’obiettivo entra nell’equazione? Esiste un’apertura perfetta?
C’è un’apertura perfetta per ogni composizione.
Io sostengo che esiste un’apertura perfetta per ogni fotogramma che si fa. Infatti, ci può essere una moltitudine di scelte di diaframmi per una singola composizione a seconda di come si desidera rendere la scena. Ammetto che f/16 è una scelta popolare. Lo uso spesso perché cerco costantemente di creare l’illusione della profondità nelle mie immagini scattando da vicino e da lontano, come si vede nell’immagine qui sopra dal Fremont Peak State Park in California (altezza di 3169 piedi). F/16 mi ha permesso di mantenere la messa a fuoco per tutto il percorso dai massi incastrati in primo piano al sole che tramonta nel banco di nebbia sopra l’Oceano Pacifico. Quindi, il mio primo pensiero una volta che ho trovato la mia composizione è: qual è la migliore apertura per questa scena?
Personalmente, inizio con f/11 come apertura standard per ogni scena che compongo – questo non significa che la uso, è semplicemente un punto di partenza. L’unico vero modo per sapere quale apertura scegliere, per quale lunghezza focale, è usare un calcolatore iperfocale. Sono pratici sul campo? No, se la luce cambia rapidamente. Ne porto uno sul mio iPhone (e ce ne sono centinaia tra cui scegliere), ma il momento migliore per usarlo è quando si ha tempo per giocare.
Io sostengo che esiste un’apertura perfetta per ogni fotogramma che si fa. Infatti, ci può essere una moltitudine di scelte di apertura per una singola composizione a seconda di come si desidera rendere la scena.
Sono sicuro che tutti voi avete letto ciò che i paurosi postano sui vari blog di internet. Ogni obiettivo ha uno sweet spot ed è lì che dovreste essere. Usate un’apertura più piccola dello sweet spot e la vostra immagine comincerà a cadere a pezzi a causa della diffrazione. Scegliete un’apertura maggiore e la qualità dell’obiettivo diventa un problema. È vero? Beh, sì e no.
Che mi dici dello “sweet spot” di un obiettivo?
Da un punto di vista completamente tecnico, ogni obiettivo ha un punto dolce in cui funzionerà al meglio. Il consenso comune è che è generalmente da due a tre stop più basso dell’apertura massima della lente. Prendiamo un obiettivo f/2.8 per esempio, se applicassimo quella formula, allora il punto dolce cadrebbe tra f/5.6 e f/8. Quindi, dovreste prendere queste informazioni come verità vangelo? Certamente no. L’unico modo per saperlo con certezza è testare ogni obiettivo nella tua borsa. Abbastanza facile. Metti la tua fotocamera/lente su un treppiede e puntala verso qualcosa con molti dettagli sui bordi e fai un fotogramma per ogni apertura partendo dal più largo al più piccolo f/stop dell’obiettivo. Ora, porta le immagini nel tuo computer e visualizzale al 100%. Controllale accuratamente dal centro al bordo. Il fotogramma che appare complessivamente più nitido vi dirà l’apertura più nitida per quell’obiettivo!
Come la diffrazione?
Ma che cos’è la diffrazione, vi chiederete, e cos’è? In poche parole, la diffrazione è una perdita di nitidezza o risoluzione causata dal fotografare con piccole aperture. I raggi di luce si piegano quando entrano in una lente (e nei suoi elementi di lenti) e ancora di più quando si piegano intorno alle lamelle di apertura all’interno della lente. È peggiore a piccoli numeri f/numeri, come f/22 o anche f/32, e può anche essere un problema a grandi numeri f/numeri come f/2.8. Quando si scatta a grandi numeri f/numeri come da f/1.4 a f/2.8, la nitidezza è limitata dalla qualità dell’obiettivo e dalla capacità di risoluzione del sensore della fotocamera e non tanto dalla diffrazione. Entrambi i miei Canon 300mm e 400mm sono vetri f/2.8 e sono nitidissimi quando vengono scattati a tutta apertura, ma lo sono meno quando mi fermo nell’intervallo f/11 e oltre.
Questo significa che si dovrebbe usare solo l’apertura dolce quando si usa quel particolare obiettivo? Assolutamente no. Come professionista, sono certamente consapevole di dove sono gli sweet spot di ciascuna delle mie lenti, e se posso usarli, lo farò certamente. Ma per me, si tratta di ottenere la corretta profondità di campo dell’immagine; quindi, se la composizione richiede un’apertura maggiore o minore, allora è quello che userò. Quando mi guadagnavo da vivere a tempo pieno come fotografo sportivo, scattavo foto d’azione con obiettivi 400mm f2.8 e 600mm f/4 sempre a tutta apertura per isolare l’atleta e mettere fuori fuoco lo sfondo. Ho fatto molti scatti da copertina su riviste nazionali (tra cui Sports Illustrated) e mai una volta l’inquadratura è risultata morbida. Eppure, quegli obiettivi non erano economici. Un obiettivo Canon 400mm f/2.8 costa 11.500 dollari e un 600mm è 14.000 dollari. Si tratta di un sacco di soldi, ma sono ottiche nitide come rasoi! Ancora una volta, e non posso ribadirlo abbastanza, scegliete l’apertura in base a ciò di cui l’immagine ha bisogno per avere successo, non quello che vi dice qualche pauroso con tutti i suoi grafici al 300% di blowup dei bordi!
OK, ho martellato abbastanza su questo punto (potete essere d’accordo o meno). Quindi passiamo al perché credo che ci sia un’apertura perfetta per ogni immagine – e no, non è sempre f/16!
Un campo di lupini e balsamrovie colorano le colline con il monte Adams in lontananza, Columbia Hills State Park, Washington, USA. Adams in lontananza, Columbia Hills State Park, Washington.
Sony a7RII, Sony 24-70mm G Master, f/11, 1/100, ISO 3200
Per questa immagine dei fiori selvatici primaverili dello stato di Washington, la velocità dell’otturatore è stata una priorità perché quella che sembra una scena molto calma era in realtà piuttosto ventosa. Questo significava ottenere una velocità dell’otturatore abbastanza veloce per congelare i fiori selvatici insieme a un’apertura abbastanza piccola per consentire la nitidezza da vicino a lontano. Per far funzionare questa esposizione era necessario un ISO di 3200, che nelle fotocamere moderne permette un rumore minimo.
Bixby Bridge e cielo notturno, Highway 1, costa di Big Sur, California.
Sony a7S, Nikkor 14-24mm, adattatore Metabones, f/2.8, 10 secondi, ISO 800
Quando fotografo scene notturne, scatto sempre alla massima apertura dell’obiettivo. Per questa immagine del Big Sur’s Highway 1 Bixby Bridge, ho usato il mio Nikkor 14-24mm spalancato a f2.8. Questo ha portato a un’esposizione di 10 secondi a ISO 6400. Se avessi usato un’apertura più piccola, il tempo sarebbe aumentato e le stelle avrebbero cominciato a striarsi, sempre a causa della rotazione terrestre (c’è un po’ di striatura delle stelle quando si guarda al 100%).
Poppies and Santa Ana Peak, San Benito County, Southern Santa Clara Valley, California.
Sony a7RII, Sony/Zeiss 16-35mm, 1/100, messa a fuoco sovrapposta per aumentare la profondità di campo, ISO 100
Infine, diamo un’occhiata a un’altra immagine ottenuta facendo due esposizioni con un fotogramma focalizzato per i papaveri e uno per l’albero e le montagne. Questi fiori erano così vicini alla parte anteriore del mio obiettivo che non c’era modo di mantenere la messa a fuoco per tutta la scena, anche a f/22. In Photoshop, ho semplicemente mescolato le due esposizioni insieme per fare un fotogramma molto nitido da vicino a lontano.
Potrei mostrare molti altri esempi di aperture variabili per i paesaggi, ma penso che abbiate capito il quadro (scusate il gioco di parole). La chiave è chiedersi come si vuole rendere la composizione. Una volta ottenuta l’apertura corretta che rende la scena nel modo in cui l’ho previsualizzata nella mia mente, allora posso sempre cambiare il mio ISO per ottenere un otturatore adatto se il movimento di qualsiasi elemento all’interno della composizione è un problema. Quindi pensa alla composizione e poi all’apertura. Fate in modo che la scelta dell’apertura sia un pensiero cosciente, e se avete bisogno di un’apertura più piccola, allora non fatevi prendere dalla diffrazione. Non lasciate che i paurosi vi influenzino al punto da non registrare correttamente l’immagine con la giusta apertura necessaria per soddisfare la vostra previsione dell’immagine finita!
Categoria: Fotografia di paesaggio Tagged: apertura, Don Smith Kauai Photo Workshop, Don Smith Photography Workshops, tutorial