Lorenzo Ghiberti

Lorenzo Ghiberti (1378-1455 d.C.) è stato uno scultore e orafo italiano del Rinascimento la cui opera più famosa sono le porte in bronzo dorato del Battistero della cattedrale di Firenze. Queste porte, che hanno richiesto 27 anni per essere completate, erano così impressionanti che Michelangelo (1475-1564 CE) le ha notoriamente descritte come le ‘Porte del Paradiso’, un nome che è rimasto da allora. Un altro importante contributo alla storia dell’arte è costituito dai Commentari autobiografici di Ghiberti, una testimonianza inestimabile del mondo dell’arte rinascimentale nella metà del 15° secolo d.C. e la più antica autobiografia sopravvissuta di un artista europeo.

Influenze & Tecniche

Lorenzo Ghiberti nacque a Firenze nel 1378 CE, il suo nome era Lorenzo di Cione di ser Buonaccorso. Iniziò la sua carriera come orafo, ma alla fine si costruì una reputazione a Firenze per la sua magistrale abilità nel lavoro di scultura in bronzo, allora un mezzo costoso e molto apprezzato. Ghiberti faceva la sua fusione (non tutti gli artisti famosi lo facevano) usando la tecnica della cera persa diretta, cioè creando un modello di cera con un nucleo di argilla che veniva poi ricoperto di argilla e cotto per sciogliere la cera in modo che lo spazio lasciato potesse essere riempito con il bronzo fuso. Tuttavia, la parte del processo in cui Ghiberti mostrò veramente la sua padronanza del metallo fu nella sua abilità di ‘inseguire’ o finire un pezzo fuso, cioè di usare lime, scalpelli e pietra pomice per rimuovere le imperfezioni e portare il metallo alla vita splendente.

Remove Ads

Vasari: Ghiberti ‘mostrava tale invenzione, ordine, maniera, & disegno, che le sue figure sembrano muoversi & avere un’anima’.

L’ispirazione per cosa fare con queste abilità artigianali veniva dagli studi di Ghiberti sull’arte passata e presente. Lo scultore era uno studente appassionato dell’arte sopravvissuta dall’antichità e specialmente della preoccupazione dell’artista classico per l’anatomia umana e le proporzioni. Aveva anche una sua piccola collezione di pezzi antichi. Altre influenze vennero da scultori rinomati come il suo collega fiorentino Donatello (c. 1386-1466 CE), che era stato effettivamente un assistente di Ghiberti all’inizio della sua carriera. Inoltre, Ghiberti prese idee dal prevalente Stile Gotico Internazionale e da quegli operai metallurgici con cui aveva contatti dal nord Europa, in particolare gli artigiani tedeschi.

Ritratto di Lorenzo Ghiberti
Ritratto di Lorenzo Ghiberti
di Sailko (CC BY-SA)

La Porta del Paradiso

Il Battistero di San Giovanni di Firenze è un massiccio edificio ottagonale con un tetto a piramide, che si trova di fronte alla facciata principale della cattedrale della città. Costruito per la prima volta nel 4-5° secolo d.C., il Battistero fu rimodellato nel 11-13° secolo d.C. e gli fu dato il suo caratteristico esterno in marmo verde e bianco. Il Battistero ha tre porte, e Ghiberti fu incaricato di produrre le (attuali) porte nord, che mostrano storie del Nuovo Testamento. Ghiberti aveva battuto altri sei artisti, tra cui il collega scultore fiorentino Filippo Brunelleschi (1377-1446 CE) in una gara nel 1401 CE per vedere chi avrebbe fatto queste porte. Queste porte da sole avrebbero richiesto più di 20 anni per essere completate e, alla fine, consistevano di 28 pannelli, 74 pannelli con bordi sottili, 48 teste e altri tre ampi bordi esterni. Le porte sud, nel frattempo, furono create da Andrea Pisano e mostrano scene di Giovanni Battista e delle Virtù.

Rimuovi Annunci

Pubblicità

Sono le porte est, però, che hanno catturato l’immaginazione del pubblico. Queste porte furono commissionate dall’Arte dei Mercanti nel 1425 CE. Il lavoro ha richiesto la creazione di un laboratorio specializzato e molti artisti rinascimentali noti passeranno attraverso le sue porte nel corso degli anni. Un artista di grande nome che fu coinvolto fu Michelozzo di Bartolomeo (1396-1472 CE) che agì come capomastro per il progetto per alcuni anni e potrebbe aver avuto un’influenza sugli elementi architettonici di alcuni dei pannelli. Le porte non furono finite fino al 1452 d.C.

La 'Porta del Paradiso' di Ghiberti, Firenze
La ‘Porta del Paradiso’ di Ghiberti, Firenze
di Maksim (CC BY-SA)

Le porte sono ciascuna composta da cinque pannelli di bronzo dorato, che mostrano scene del Vecchio Testamento. Ogni pannello misura circa 80 x 80 cm (31,5 x 31,5 pollici). Intorno ai pannelli c’è una cornice che contiene rappresentazioni di figure famose della Bibbia e di artisti contemporanei. Ci sono anche le teste di Ghiberti e di suo figlio Vittorio.

Amore per la storia?

Scriviti alla nostra newsletter settimanale!

Lo storico dell’arte K. W. Woods dà la seguente spiegazione tecnica di come i pannelli furono fusi:

Ghiberti fuse alcune figure separatamente usando bronzo più fluido e le unì al pannello principale. Tutti i rilievi furono poi dorati a fuoco: la superficie di bronzo fu coperta con una pasta d’oro macinato mescolata con mercurio e cotta a bassa temperatura in modo che il mercurio bruciasse, lasciando l’oro fuso e fuso con la superficie di bronzo senza fondere la scultura. (121)

I pannelli principali mostrano quanto segue:

Porta sinistra, dall’alto in basso

  • La creazione di Adamo ed Eva, la loro caduta dalla grazia e l’espulsione dal Paradiso.
  • Noè che offre un sacrificio dopo aver lasciato l’arca e l’ubriachezza di Noè.
  • Scene della vita di Esaù e Giacobbe.
  • Mosè che riceve i dieci comandamenti sul Monte Sinai.
  • La battaglia contro i Filistei e Davide che uccide Golia.

Porta destra, dall’alto in basso

  • L’opera dei primi uomini e la storia di Caino e Abele.
  • Gli angeli davanti ad Abramo e il sacrificio di Isacco.
  • La storia di Giuseppe e dei suoi fratelli.
  • Il popolo d’Israele nel fiume Giordano e la caduta di Gerico.
  • Salomone incontra la regina di Saba.

Gli Angeli davanti ad Abramo Sacrificio di Isacco di Ghiberti
Gli Angeli davanti ad Abramo & Sacrificio di Isacco di Ghiberti
di Ricardo André Frantz (CC BY-SA)

Remove Ads

I pannelli contengono figure rese in così alto rilievo che sono quasi completamente a tutto tondo. Ogni pannello ha intelligenti dispositivi di prospettiva, che danno l’illusione di una reale profondità in scene che sono abbastanza complesse con molteplici aree di azione. Il pannello che mostra la storia di Giuseppe (figlio di Giacobbe) è un esempio particolarmente bello dell’abilità di Ghiberti nel rendere la profondità con il doppio strato di elementi architettonici che si ritirano dietro la folla di figure in primo piano. Altri trucchi includono la diminuzione delle dimensioni delle figure nelle varie scene e l’uso di alto rilievo in primo piano e basso rilievo dietro. Effetti simili sono raggiunti nel pannello Abraham usando il terreno di montagna, gli alberi e lo scorcio delle figure (vedi specialmente l’asino in primo piano). Come notò l’artista e storico dell’arte Giorgio Vasari (1511-1574 CE), Ghiberti “mostrò una tale invenzione, ordine, maniera e disegno, che le sue figure sembrano muoversi e avere un’anima” (Woods, 103). Le autorità fiorentine furono così impressionate dai risultati della loro commissione che fecero spostare la prima serie di porte di Ghiberti sul lato nord in modo che le nuove potessero prendere la migliore posizione di fronte alla cattedrale.

Quando il famoso scultore e pittore Michelangelo vide le porte del Ghiberti le descrisse come degne delle porte del Paradiso, e questo nome è stato usato da allora per descriverle. C’è un’ulteriore connessione con il paradiso in quanto ‘paradiso’ era il nome che i fiorentini usavano per riferirsi allo spazio tra il Battistero e la cattedrale perché quest’ultima era usata come ultimo luogo di riposo di figure importanti. Le porte di Ghiberti avrebbero assicurato la sua posizione tra i migliori artisti del Rinascimento. Per garantire che il più grande lavoro dello scultore sopravviva per le generazioni future, i pannelli sono stati puliti e trasferiti al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze. Delle repliche sono ora al loro posto sulle porte del Battistero.

Altri lavori

Durante la seconda decade del 15° secolo CE Ghiberti fu impegnato in altre aree, in particolare nella creazione di un trio di statue più grandi della vita per la Chiesa di Orsanmichele a Firenze. Era insolito fondere figure così grandi in bronzo, e Ghiberti doveva accettare la responsabilità finanziaria se i suoi ambiziosi piani fossero andati male. Il San Giovanni Battista (c. 1415 d.C.) fuso in bronzo è spesso considerato la più bella di queste figure, anche se il suo San Matteo (c. 1412 o forse c. 1423 d.C.) è accattivante per il suo portamento e gesto simile, si potrebbe immaginare, a un oratore del Senato romano. La terza figura è Santo Stefano, creato tra il 1426 e il 1428 d.C. Ciascuna delle statue è alta più di 2,5 metri (8′ 4″). L’attenzione di Ghiberti per i dettagli in queste figure può essere vista nell’uso dell’intarsio d’argento per gli occhi (rivelato solo dopo il restauro), e questo nonostante la distanza dallo spettatore e la nicchia in alto nel muro dove le statue originali erano collocate. Quelle figure originali ora risiedono nel Museo di Or San Michele mentre repliche fedeli stanno nelle nicchie esterne.

Sostenete la nostra Organizzazione Non-Profit

Con il vostro aiuto creiamo contenuti gratuiti che aiutano milioni di persone ad imparare la storia in tutto il mondo.

Diventa un membro

Rimuovi Annunci

Pubblicità

Un altro progetto nella fitta agenda di Ghiberti fu quello di costruire una nuova tomba per il primo vescovo di Firenze, San Zanobi, un lavoro che era iniziato nel 1409 CE sotto altri artisti e che non fu completato fino al 1428 CE. Richiesto ovunque, Ghiberti fu incaricato di progettare un nuovo fonte battesimale per la cattedrale di Siena nel 1414. L’imponente fonte e bacino in marmo ricevette sei placche in rilievo in bronzo per la sua base, e Ghiberti eseguì una di queste, una scena che mostra il battesimo di Cristo, completata nel 1427 d.C. Donatello avrebbe prodotto una delle altre placche dell’insieme che misurano ciascuna circa 62 x 63 cm (24 x 24 pollici). C’era una grande rivalità tra città come Firenze e Siena e quindi non sorprende che le autorità civiche cercassero di rubare gli artisti più famosi dai progetti in corso nelle città rivali.

Ghiberti avrebbe rivendicato metà del merito per la cupola finita della cattedrale di Firenze.

Nel 1418 d.C., Ghiberti e Filippo Brunelleschi ancora una volta si affrontarono per vincere il diritto di eseguire un importante progetto pubblico, questa volta la cupola della cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze. Entrambi gli uomini avevano un’esperienza architettonica limitata, ma entrambi presentarono disegni e modelli in legno. Brunelleschi vinse il concorso, ma l’establishment fiorentino insistette per coinvolgere anche Ghiberti. Non migliori amici dal concorso delle porte del Battistero, si diceva che Brunelleschi prendesse diversi giorni di malattia nelle prime fasi del progetto, semplicemente per mostrare Ghiberti per l’architetto incompetente che Brunelleschi pensava che fosse. Ghiberti stesso avrebbe rivendicato metà del merito per la cupola finita, ma lasciò il progetto nel 1425 CE per andare a Venezia, il che fu prima che la costruzione della parte veramente difficile cominciasse. Di conseguenza, il merito deve andare alla fine a Brunelleschi per la cupola svettante.

Rimuovi Annunci

Pubblicità

Santo Giovanni Battista di Ghiberti
Santo Giovanni Battista di Ghiberti
di Samuel Maddox (Pubblico Dominio)

Una delle ultime opere di Ghiberti potrebbe essere una scultura della Madonna col Bambino del 1450 ca. 1450 CE, una scultura della Madonna col Bambino. Resa in terracotta e poi dipinta, la mezza figura ha una Eva reclinata nella base sottostante. Ora si trova al Cleveland Museum of Art, Ohio, USA. La scultura è interessante come esempio di come una posa possa essere ripetuta in molte opere diverse. In questo caso ci sono circa 40 esempi sopravvissuti. Una bottega come quella di Ghiberti avrebbe prodotto tali pose modello per altri artisti e assistenti da copiare in diversi mezzi. Il pezzo è anche interessante perché la solida base suggerisce che era destinato a stare da solo su un mobile e quindi è un esempio di arte per il godimento privato.

I Commentari

Intorno al 1450 d.C., Ghiberti scrisse i suoi Commentari (Commentarii), che sono la prima autobiografia sopravvissuta di un artista europeo. Mai prima d’ora un artista era stato il soggetto di un genere precedentemente riservato a governanti e santi. Questo era un segno dei tempi: gli artisti non erano più considerati semplici artigiani, poiché c’era un ovvio elemento intellettuale nel loro lavoro, poiché studiavano il passato e consideravano teorie come la prospettiva matematica. Inoltre, l’arte stava diventando un elemento essenziale e importante nel modo in cui una città o uno stato vedeva se stesso. Più che una semplice biografia, però, l’opera copre le vite e le opere di molti altri artisti dall’antichità ai contemporanei di Ghiberti e quindi è una preziosa testimonianza storica del passato e del primo periodo rinascimentale. Nell’opera, Ghiberti deplora la distruzione dell’arte dell’antica Roma e della Grecia da parte della Chiesa cristiana, ma si rallegra della rinascita dell’interesse per l’antichità e del ringiovanimento dell’arte in generale, che fu iniziato da pittori come Giotto (nato nel 1267 o 1277 – morto nel 1337). Lorenzo Ghiberti morì a Firenze nel 1455 d.C.; ci si chiede se sia mai arrivato in Paradiso e cosa pensasse delle porte d’ingresso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.