Le scuole della Ivy League dovrebbero selezionare a caso gli studenti (almeno per un po’)?

Data la difficoltà di somministrare test standardizzati durante la crisi attuale, 500 college e università hanno rinunciato al SAT come requisito di ammissione. Anche se questo potrebbe sembrare una cura gradita per tanta ansia, in assenza di punteggi dei test (così come tante attività extracurricolari che sono cadute nel dimenticatoio dall’inizio del coronavirus) uno studente capace di una scuola poco conosciuta nel South Bronx può essere più difficile da valutare. Al contrario, l’anziano di Collegiate – una scuola privata dell’Upper West Side che manda ragazzi ad Harvard da 384 anni – diventa qualcosa di simile a una voce di menu affidabile e confortante per il commensale avverso a qualsiasi cosa diversa.

Per la maggior parte, i migliori college e università privati del paese hanno affrontato il momento di esplosiva resa dei conti sociale di quest’anno con la seria retorica della dichiarazione e dell’impegno a promuovere il lavoro di diversità, equità e inclusione (“DEI,” nel linguaggio professionale). Si sono rivolti a commissioni e sottocommissioni e task force e alla ridenominazione di edifici che implicano storie odiose senza alcun apparente impulso a rinunciare allo status di alcune delle istituzioni più esclusive del mondo.

È difficile non notare il paradosso di un approccio che professa fedeltà al lavoro di miglioramento dell’accesso mentre rimane fondamentalmente legato al business del rifiuto. Il prestigio di una scuola è incorporato nel dire no. L’anno scorso, la Ivy League in media ha detto no al 94% di coloro che hanno fatto domanda. Una metrica che premia unicamente il numero di candidati qualificati che un istituto può rifiutare”, ha osservato Anthony Marx, l’ex presidente dell’Amherst College che ora è l’amministratore delegato della New York Public Library, “produce sicuramente un comportamento assurdo e risultati estremi”. Si estenderebbe oltre le borse di studio e gli aiuti finanziari agli studenti provenienti da famiglie a basso reddito, dai quali ci si aspetta ancora di eccellere in ambienti con innumerevoli ostacoli alle loro ambizioni. Nel corso dell’ultimo quarto di secolo, l’idea di ammettere gli studenti ai college d’elite attraverso una lotteria è stata ventilata in articoli con una certa regolarità, senza mai ottenere alcuna trazione reale e generalmente con la consapevolezza che gli studenti i cui nomi sarebbero stati estratti dal cappello, già soddisfacevano i contorni di base degli esigenti criteri accademici di una scuola.

Ma cosa succederebbe se – anche come misura temporanea per cercare di rettificare alcune delle ingiustizie di una pandemia che ha lasciato così tanti con così poco – queste scuole impiegassero le loro enormi risorse per selezionare casualmente gli studenti da un vasto pool che includesse più che semplicemente le credenziali eccezionali? Cosa succederebbe se i college d’élite scegliessero studenti la cui capacità di recupero era finora sfuggita loro? Il cui lavoro scolastico è andato fuori strada durante una crisi epica in cui sono stati costretti a lavorare perché i genitori hanno perso il lavoro? Una rivoluzione in nome dell’equità sembrerebbe richiedere, come minimo, l’abbandono della perfezione come linea di base, la comprensione che il fallimento non è l’assassino del potenziale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.