“Mentre gli altri cercano ciò che possono prendere, un vero re cerca ciò che può dare.” – Mufasa, Il Re Leone (2019)
Beyoncé e Kendrick Lamar sono i moderni reali della musica nera americana. Sono capaci di sconvolgere l’intera industria musicale con un semplice tweet, e un co-sign da uno dei due significa la differenza tra un sogno lontano e una realtà tangibile. Non c’è da stupirsi che registi cinematografici e un’azienda imponente come i Walt Disney Studios alla fine abbiano richiesto i loro servizi per una o due colonne sonore.
Il regista di Black Panther Ryan Coogler e il suo team alla Disney hanno contattato Lamar, il capo della TDE Anthony “Top Dawg” Tiffith e il produttore Sounwave nel 2017, per creare materiale per il loro attesissimo film. Ciò che è iniziato come una manciata di tagli alla fine si è trasformato in un album completo nato su un autobus durante il DAMN di Lamar. Tour di Lamar. Con il desiderio di rendere più intenso il legame dell’album con la nazione africana fittizia di Wakanda, Lamar e Sounwave hanno iniziato a ricercare e reclutare artisti come Babes Wodumo, Saudi, Yugen Blakrok e Sjava. Lamar e Sounwave hanno usato Black Panther: The Album per collegare ulteriormente la TDE – e la musica rap moderna in generale – alle coste dell’Africa.
Due anni dopo, la Mouse House ha bussato alla porta di Beyoncé con una semplice richiesta: curare una colonna sonora di accompagnamento per il loro attesissimo remake live-action de Il Re Leone.
In linea con l’energia sempre più pro-Black della sua musica recente, Bey e il suo team hanno invertito l’approccio di Black Panther: The Album. Invece di portare i suoni americani in Africa, ha selezionato talenti da tutta la diaspora africana – compresi i vocalist nigeriani Burna Boy e Tiwa Savage, il cantante camerunense Salatiel e il produttore ghanese Guiltybeatz, tra gli altri – per portare i suoni africani al pubblico americano. Con questo, The Lion King: The Gift è nato.
“La colonna sonora è una lettera d’amore all’Africa. Volevo assicurarmi che trovassimo i migliori talenti africani; non solo usare alcuni dei suoni e farne la mia interpretazione. Volevo che fosse autentico per quanto riguarda la bellezza della musica africana. Un sacco di tamburi, i canti, tutti questi incredibili nuovi suoni mescolati con alcuni dei produttori americani. Abbiamo creato il nostro genere. Diventa qualcosa di più della semplice musica”. – Beyoncé, Good Morning America
Ogni progetto cerca di favorire lo scambio culturale incontrando le narrazioni del proprio film a metà strada. Prima, Kendrick ha attinto alla giusta rabbia di Re T’Challa nell’elettrica title track di Black Panther. Ora, abbiamo Beyoncé che canta dell’equilibrio che Mufasa del Re Leone tiene caro nella ballata gonfiabile, “BIGGER”. L’angolo della regalità e i legami diretti con il materiale di partenza aiutano entrambe le opere a mantenere una presenza spettrale per tutto l’album.
Al suo meglio, The Lion King: The Gift è una brillante e fluida vetrina di talenti in tutta l’Africa, che rivaleggia con le immagini colorate del film d’animazione originale del 1994. L’animato “DON’T JEALOUS ME” è un inno flex che intreccia inglese, igbo nigeriano e twi ghanese tra versi di Yemi Alade, Mr Eazi e Tekno. La superstar in ascesa Burna Boy brilla nella traccia di spicco “JA ARA E” (slang Yoruba per “Wise up”), condividendo un racconto ammonitore sulla pressione dei coetanei (e la fuga da tutte le iene) sulle percussioni shuffling.
C’è uno zelo per la musica africana contemporanea con appeal crossover nelle scelte curatoriali di Beyoncé. Queste ambizioni si traducono in team-up sorprendenti come Tierra Whack e la colonna portante del gqom, Moonchild Sanelly, che rispecchiano l’energia della battaglia finale di Simba e Scar nell’impetuosa “MY POWER”, e affermazioni a favore delle donne nere destinate a cantare durante i barbecue come il delizioso duetto Wizkid/Beyoncé, “BROWN SKIN GIRL”: The Gift, allora la produzione più dura della TDE domina la terra nel mondo afrofuturista di Black Panther: The Album. C’è una minore quantità di artisti africani in mostra qui – tutti provenienti dal Sud Africa – ma i loro contributi sono comunque potenti. Ogni artista è presente per accentuare le ambizioni della TDE – e la narrativa di Black Panther in generale – invece di essere il filo narrativo che lega il progetto insieme, come in The Gift.
In questo sta il difetto più significativo di ogni progetto: l’autenticità in mostra arriva solo fino a un certo punto. L’Africa è il punto focale di entrambe le storie, ma per quanto ci provino, entrambi gli album trascurano involontariamente intere sezioni del continente. Black Panther: The Album è una produzione interna della TDE e presenta solo artisti del Sudafrica, il che fa poco per differenziare il progetto come qualcosa di più di un altro album di Kendrick Lamar con minime rifiniture africane.
The Lion King: The Gift presenta una più ampia varietà di artisti provenienti da una gamma più ampia di paesi, ma una sostanziale mancanza di influenza dell’Africa orientale – particolarmente strano considerando che The Lion King è esso stesso un pastiche di influenza keniota e tanzaniana – danneggia le ambizioni diasporiche di Beyoncé. La DJ Ivy “Poizon Ivy” Awino, nata in Kenya, ha spiegato questo problema a Hannah Giorgis di The Atlantic in un articolo intitolato “The Blind Spot of Beyoncé’s Lion King Soundtrack”:
“Non penso affatto che fosse intenzionale, e penso che il gesto fosse estremamente necessario e molto gradito nel senso che questa opportunità ha ora aperto la porta a questi artisti e ai luoghi da cui provengono e alle persone che li ammirano. Ma è stato anche un momento molto illuminante per vedere come il resto del mondo vede quello che succede musicalmente in patria”. – Ivy Awino, “The Blind Spot of Beyoncé’s Lion King Soundtrack”
Dovremmo lodare Beyoncé e Kendrick Lamar per aver usato le loro piattaforme – e milioni di dollari della Disney – per tentare di abbassare ulteriormente la divisione e creare ponti tra nazioni e culture. Ma visto che il Wakanda di Black Panther e le Terre dell’Orgoglio del Re Leone sono luoghi fittizi situati in Africa orientale, il reclutamento di artisti di quell’area – come Diamond Platnumz della Tanzania o il rapper keniota Tunji – sarebbe andato molto avanti per rafforzare l’autenticità che entrambi i campi stavano chiaramente cercando.
Non è un crimine godersi sia Il Re Leone: The Gift o Black Panther: The Album – entrambi i progetti sono eccellenti corsi intensivi di arte africana – ma trascurare la stessa cultura a cui si pretende di scrivere una “lettera d’amore” è, come minimo, una spiacevole svista.