Le prime elezioni dopo quelle fatidiche del 1936 furono tenute nel marzo 1946. Queste furono imperfette e, con l’astensione dell’estrema sinistra, risultarono in una vittoria schiacciante della destra monarchica. In settembre un plebiscito emise un voto per il ritorno del re Giorgio II; questi morì nel giro di sei mesi e suo fratello Paolo gli succedette. In questo contesto il paese scivolò verso la guerra civile, poiché l’estrema sinistra era indecisa se lavorare all’interno del sistema politico o se fare un tentativo armato per il potere.
Il punto di svolta arrivò con la creazione nell’ottobre 1946 di un esercito democratico controllato dai comunisti, e l’anno successivo i comunisti istituirono un governo democratico provvisorio. Anche se pesantemente in inferiorità numerica, i comunisti furono in grado – con il supporto logistico dei regimi comunisti appena istituiti al nord, insieme all’abile uso di tattiche di guerriglia – di controllare una vasta area della Grecia settentrionale per un sostanziale periodo di tempo. Dopo la dichiarazione della Dottrina Truman nel marzo 1947, che si impegnava a sostenere i “popoli liberi” nella loro lotta contro la sovversione interna, la marea cominciò gradualmente a cambiare. Gli Stati Uniti, assumendo l’ex mantello della Gran Bretagna come principale patrono esterno della Grecia, fornirono presto attrezzature militari e consigli. L’intervento americano e le conseguenze della rottura tra Josip Broz Tito (sotto la cui guida lo stato jugoslavo alla fine si sarebbe unito) e Stalin, combinati con il fazionalismo e le tattiche militari alterate a sinistra, contribuirono tutti alla sconfitta della guerriglia comunista nell’estate del 1949.
La Grecia emerse dai faticosi anni ’40 in uno stato di devastazione. Il regime politico del dopoguerra fu nettamente autoritario, e dalla metà degli anni ’50 la Grecia subì un processo di sviluppo economico e sociale rapido ma non uniformemente distribuito, superando di gran lunga i suoi vicini comunisti del nord nel livello di vita. La popolazione della grande Atene è più che raddoppiata tra il 1951 e il 1981, e all’inizio degli anni ’90 circa un terzo dell’intera popolazione era concentrata nell’area della capitale. Tuttavia, se l’urbanizzazione progredì rapidamente e gli standard di vita aumentarono rapidamente, le istituzioni politiche del paese non riuscirono a tenere il passo con il rapido cambiamento. La destra mantenne una salda presa sul potere per la maggior parte del periodo dal 1952 al 1963 e non fu troppo attenta ai mezzi che impiegò per conservarlo.
Dai primi anni ’60, tuttavia, l’elettorato – che ora includeva le donne – era diventato sempre più disilluso dall’eredità repressiva della guerra civile e cercava un cambiamento. Georgios Papandreou, il cui Partito dell’Unione di Centro ottenne una vittoria schiacciante nel 1964, rispose a questo bisogno come primo ministro; tuttavia la promessa di riforma e modernizzazione fu messa da parte con una nuova crisi a Cipro, e gruppi all’interno dell’esercito cospirarono per sovvertire le istituzioni democratiche del paese. Una campagna di guerriglia a Cipro – combattuta dalla metà degli anni ’50 in poi con tenacia e spietatezza dal generale greco-cipriota Georgios Grivas – aveva portato nel 1960 alla concessione da parte degli inglesi non dell’unione con lo stato greco richiesta dalla schiacciante maggioranza greco-cipriota dell’isola, ma piuttosto dell’indipendenza. Tuttavia, entro tre anni gli elaborati accordi di condivisione del potere tra la maggioranza greca e la minoranza turca sull’isola erano crollati.
Durante e dopo la guerra civile, le forze armate greche avevano cominciato a considerarsi non solo come i guardiani del paese contro l’aggressione straniera, ma anche come i suoi difensori contro la sovversione interna. Essi vedevano sempre più Georgios Papandreou come un cavallo di battaglia per il suo figlio molto più radicale di formazione americana, Andreas Papandreou, che era tornato in Grecia e si era unito al governo di suo padre.
Nell’aprile del 1967, ufficiali di medio livello guidati dal Col. Georgios Papadopoulos lanciarono un colpo di stato progettato per contrastare una prevista vittoria dell’Unione Centrale nelle elezioni previste per maggio di quell’anno. I cospiratori approfittarono di una prolungata crisi politica, che aveva le sue origini in una disputa tra il giovane re Costantino II, che era succeduto al padre, re Paolo, al trono nel 1964, e il suo primo ministro, Georgios Papandreou. Alternando politiche pesanti e assurde, i “Colonnelli”, come fu chiamata la giunta militare, governarono male il paese dal 1967 al 1974. Dopo un contro-colpo di stato fallito nel dicembre 1967, il re Costantino andò in esilio e Papadopoulos assunse il ruolo di reggente. Nel 1973 la monarchia fu abolita e la Grecia fu dichiarata una repubblica. Quell’anno, in seguito alle proteste studentesche, che furono violentemente represse, Papadopoulos stesso fu rovesciato dall’interno della giunta e sostituito dall’ancora più repressivo gen. Demetrios Ioannidis, il capo della tanto temuta polizia militare.
Nel luglio 1974, sulla scia di una disputa sempre più aspra tra Grecia e Turchia per i diritti petroliferi nel Mar Egeo, Ioannidis, cercando un trionfo nazionalista, lanciò un colpo di stato per deporre Makarios III, arcivescovo e presidente di Cipro dal 1960. Makarios sopravvisse, ma il colpo di stato scatenò l’invasione della parte settentrionale dell’isola da parte della Turchia, che, insieme alla Gran Bretagna e alla Grecia, era garante dell’accordo costituzionale del 1960. L’esercito turco occupò quasi due quinti della superficie dell’isola, nonostante il fatto che la popolazione turca costituisse meno di un quinto della popolazione totale. Ioannidis rispose all’invasione turca mobilitandosi per la guerra con la Turchia. La mobilitazione si rivelò caotica, tuttavia, e il regime, amaramente impopolare internamente e totalmente isolato diplomaticamente, crollò.