- 2007 Selezione Wikipedia delle scuole. Soggetti correlati: Paesi del Centro & Sud America; Paesi
- Storia
- Primi coloni
- Cultura dell’intaglio moai (X secolo d.C. – XVI / XVII secolo d.C.)
- Il culto dell’Uomo Uccello (16° / 17° secolo d.C. – 19° secolo d.C.)
- Contatti europei
- Schiavitù e annessione al Cile
- Oggi
- Ecologia
- Distruzione dell’ecosistema
- Arti culturali
- Moai
- Case di pollo in pietra
- Rongorongo
- Demografia
- Consiglio locale
- Mitologia
2007 Selezione Wikipedia delle scuole. Soggetti correlati: Paesi del Centro & Sud America; Paesi
Coordinate: 27°7′14″S, 109°21′5″W
Bandiera dell’isola
|
|
motto: (” Rapa Nui” ) Chiamato anche “Te Pito O Te Henua (Ombligo del mundo) (Navel of the world)” |
|
Svelato dagli europei | il 5 aprile, 1722 da Jakob Roggeveen |
Capitale | Hanga Roa |
Area – Città propria |
163,6 km² |
Popolazione – Città (2005) – Densità (città propria) |
3.791 Abitanti 23,17 /km² |
Fuso orario | Fuso orario centrale, UTC- 6 |
Fisso telefonico | 32 |
Codice postale | 2779001 |
Gentilic | Pascuense |
Sindaco | Pedro Pablo Edmunds Paoa ( PDC) ( 2004- 2008) |
Sito ufficiale | http://www.rapanui.co.cl |
Mappa dell’Isola di Pasqua. |
L’Isola di Pasqua, conosciuta nella lingua nativa come Rapa Nui (“Grande Rapa”) o Isla de Pascua in spagnolo, è un’isola del Pacifico meridionale appartenente al Cile. Situata a 3.600 km (2.237 miglia statutarie) a ovest del Cile continentale e a 2.075 km (1.290 miglia statutarie) a est dell’isola di Pitcairn, è una delle isole abitate più isolate del mondo. Si trova a 27°09′S 109°27′W, con una latitudine vicina a quella della città cilena di Caldera, a nord di Santiago. L’isola è approssimativamente di forma triangolare, con una superficie di 163,6 km² (63 miglia quadrate), e una popolazione di 3.791 (censimento del 2002), 3.304 dei quali vivono nella capitale Hanga Roa. Pasqua è composta da tre vulcani: Poike, Rano Kau e Terevaka. L’isola è famosa per i suoi numerosi moai, le statue di pietra oggi situate lungo le coste. Amministrativamente, è una provincia (contenente un solo comune) della regione cilena di Valparaíso. L’ora standard è otto ore indietro rispetto all’UTC ( UTC-6) (cinque ore indietro compresa un’ora di ora legale).
Storia
Primi coloni
I primi visitatori europei dell’Isola di Pasqua registrarono le tradizioni orali locali dei coloni originali. In queste tradizioni, gli abitanti dell’Isola di Pasqua affermano che un capo Hotu Matu’a arrivò sull’isola in una o due grandi canoe con la moglie e la famiglia allargata. Si ritiene che fossero polinesiani. C’è una notevole incertezza sull’accuratezza di questa leggenda e sulla data dell’insediamento. La letteratura pubblicata suggerisce che l’isola fu colonizzata intorno al 300-400 d.C., o all’incirca al tempo dell’arrivo dei primi coloni alle Hawaii. Alcuni scienziati dicono che l’isola di Pasqua non fu abitata fino al 700-800 d.C. Questo intervallo di date si basa su calcoli glottocronologici e su tre date radiocarboniche da carbone di legna che sembra essere stato prodotto durante le attività di disboscamento. D’altra parte, uno studio recente, che include date al radiocarbonio da quello che si pensa essere materiale molto antico, indica che l’isola era abitata già nel 1200 d.C., l’epoca del disboscamento dell’isola..
I polinesiani austronesiani, che probabilmente hanno colonizzato l’isola, sono probabilmente arrivati dalle isole Marchesi da ovest. Questi coloni portarono banane, taro, patata dolce, canna da zucchero e gelso da carta, così come polli e ratti. L’isola ha sostenuto un tempo una civiltà relativamente avanzata e complessa.
Thor Heyerdahl ha sottolineato molte somiglianze culturali tra l’Isola di Pasqua e le culture degli indiani del Sud America che potrebbero essere il risultato di alcuni coloni arrivati anche dal continente. Tuttavia, l’archeologia polinesiana attuale nega fortemente qualsiasi influenza non polinesiana sulla preistoria dell’isola, e la discussione è diventata molto politica intorno all’argomento. L’analisi del DNA degli abitanti dell’Isola di Pasqua offre forti prove sulle loro origini polinesiane, uno strumento non disponibile ai tempi di Heyerdahl. Tuttavia, poiché il numero di isolani sopravvissuti alle deportazioni del XIX secolo era molto piccolo, forse solo l’1-2% della popolazione di picco, questo conferma principalmente che la popolazione rimanente era di origine polinesiana.
Alcuni studiosi hanno sostenuto che i marinai polinesiani possono aver raggiunto la costa centro-sud del Cile. Alcuni tratti culturali “polinesiani”, tra cui parole come toki, sono stati descritti tra il popolo Mapuche del Cile meridionale.
Pitture nella cosiddetta “Grotta degli Uomini Mangiapeccati”.
Cultura dell’intaglio moai (X secolo d.C. – XVI / XVII secolo d.C.)
Gli alberi sono radi sulla moderna Isola di Pasqua, raramente formano piccoli boschi. Un tempo l’isola possedeva una foresta di palme ed è stato generalmente ritenuto che i nativi dell’Isola di Pasqua abbiano disboscato l’isola nel processo di costruzione delle loro statue. L’archeologia sperimentale ha dimostrato chiaramente che alcune statue potrebbero certamente essere state collocate su telai di legno e poi tirate verso le loro destinazioni finali nei siti cerimoniali. Le tradizioni Rapanui si riferiscono metaforicamente al potere spirituale (mana) come il mezzo con cui i moai sono stati “camminati” dalla cava. Importante fu anche l’introduzione del ratto polinesiano, che apparentemente mangiava i semi della palma. Tuttavia, data la latitudine meridionale dell’isola, gli effetti climatici (ancora poco documentati) della Piccola Era Glaciale (dal 1650 al 1850 circa) possono aver contribuito alla deforestazione e ad altri cambiamenti. La scomparsa degli alberi dell’isola sembra coincidere con il declino della civiltà dell’Isola di Pasqua intorno al 17°-18° secolo d.C. Il contenuto del letamaio mostra un improvviso calo delle quantità di ossa di pesce e di uccelli quando gli isolani persero i mezzi per costruire navi da pesca e gli uccelli persero i loro siti di nidificazione. L’erosione del suolo dovuta alla mancanza di alberi è evidente in alcuni luoghi. Campioni di sedimenti documentano che fino alla metà delle piante native si erano estinte e che la vegetazione dell’isola era drasticamente alterata. Polli e ratti divennero i principali elementi della dieta e ci sono accenni (non inequivocabilmente accettati) al cannibalismo, basati su resti umani associati a siti di cottura, specialmente nelle grotte. Le punte di lancia in ossidiana e la caduta di molte statue indicano un crollo della struttura sociale, che potrebbe anche portare a lotte civili, anche se quasi certamente non su così vasta scala come spesso si presume.
Il culto dell’Uomo Uccello (16° / 17° secolo d.C. – 19° secolo d.C.)
La popolazione sopravvissuta sviluppò nuove tradizioni per allocare le rimanenti, scarse risorse. Intorno al 1680, un colpo di stato da parte di capi militari chiamati matatoa portò un nuovo culto basato su un dio Make-make, prima non eccezionale. Nel culto dell’uomo uccello (Rapanui: tangata manu), fu stabilita una competizione in cui ogni anno un rappresentante di ogni clan, scelto dai capi, si tuffava in mare e nuotava attraverso acque infestate da squali fino a Motu Nui, un isolotto vicino, per cercare il primo uovo deposto da un manutara (sterna fuligginosa) nella stagione. Il primo nuotatore a tornare con un uovo sarebbe stato nominato “Uccellatore dell’anno” e si sarebbe assicurato il controllo della distribuzione delle risorse dell’isola per il suo clan per l’anno. La tradizione era ancora in vigore al momento del primo contatto con gli europei. Finì nel 1867.
Isola di Moto Nui, parte della cerimonia del culto degli uccelli
Contatti europei
Il primo contatto europeo con l’isola iniziò nel 1722 la domenica di Pasqua, quando il navigatore olandese Jacob Roggeveen trovò da 2.000 a 3.000 abitanti sull’isola, anche se la popolazione potrebbe essere stata di 10.000-15.000 persone solo uno o due secoli prima. Si è creduto a lungo che la civiltà dell’Isola di Pasqua fosse degenerata drasticamente durante il secolo precedente l’arrivo degli olandesi, a causa della sovrappopolazione, della deforestazione e dello sfruttamento di un’isola estremamente isolata e con risorse naturali limitate.
Schiavitù e annessione al Cile
Non si può trarre una conclusione per un evento catastrofico. Tutto ciò che si può dire con certezza è che ci fu una massiccia alterazione antropica dell’ecosistema e, successivamente, una transizione culturale. A metà del 19° secolo, la popolazione si era ripresa fino a circa 4.000 persone. Poi, in soli 20 anni, la deportazione attraverso gli schiavisti in Perù e le malattie portate dagli occidentali quasi sterminarono l’intera popolazione – solo 110 abitanti rimasero sull’isola nel 1877. I ricordi di questi eventi da parte dei discendenti sopravvissuti hanno portato a credere che essi descrivessero antichi ricordi di un crollo precontatto. Da allora la popolazione dei Rapanui nativi si è gradualmente ripresa da questo punto basso.
Un petroglifo trovato vicino ad Ahu Tongariki
L’Isola di Pasqua fu annessa al Cile nel 1888 da Policarpo Toro, per mezzo del “Trattato di annessione dell’isola” (Tratado de Anexión de la isla), che il governo del Cile firmò con i nativi dell’isola.
Oggi
Fino agli anni 60, i discendenti Rapanui sopravvissuti erano costretti a vivere in un insediamento confinato in condizioni squallide alla periferia di Hanga Roa perché l’isola era affittata a una compagnia straniera di pecore. Da quando finalmente gli è stato permesso di vivere liberi, hanno riabbracciato la loro antica cultura, o quello che poteva essere ricostruito di essa. Un festival culturale annuale, il Tapati, celebra i passatempi nativi.
Rapa Nui non è il nome originale dell’isola. È stato coniato da immigrati lavoratori provenienti da Rapa nelle isole Bass, che l’hanno paragonata alla loro isola natale. Il nome Rapanui di Rapa Nui era Te pito o te henua (L’ombelico del mondo) a causa del suo isolamento, ma anche questo sembra essere derivato da un altro luogo, forse un punto di riferimento marchesiano.
I recenti eventi hanno mostrato un enorme aumento del turismo sull’isola, insieme ad un grande afflusso di persone dal Cile continentale che minaccia di alterare l’identità polinesiana dell’isola. Le dispute sulla terra hanno creato tensioni politiche a partire dagli anni ’80, con una parte dei nativi Rapanui contrari alla proprietà privata e a favore della tradizionale proprietà comune (vedi Demografia sotto).
L’aeroporto internazionale Mataveri serve come unico aeroporto dell’isola. La singola pista dell’aeroporto di 2903 m (9524 piedi) è stata allungata dal programma spaziale degli Stati Uniti per servire come sito alternativo di atterraggio di emergenza per lo space shuttle.
Ecologia
Vista dell’Isola di Pasqua dallo spazio, 2001
Isola di Pasqua, insieme al suo vicino più prossimo, la piccola isola di Sala-y-Gomez 400 km più a est, è riconosciuta dagli ecologisti come un’ecoregione distinta, chiamata le foreste subtropicali di latifoglie di Rapa Nui. Avere relativamente poche precipitazioni ha contribuito alla deforestazione finale. Le originarie foreste di latifoglie subtropicali umide sono ormai scomparse, ma gli studi paleobotanici sui pollini fossili e sulle muffe degli alberi lasciate dalle colate di lava indicano che l’isola era un tempo coperta di foreste, con una gamma di alberi, arbusti, felci ed erbe. Una grande palma, legata alla palma da vino cilena ( Jubaea chilensis) era uno degli alberi dominanti, così come l’albero toromiro ( Sophora toromiro). La palma è ora estinta, e il toromiro è estinto in natura, e l’isola è attualmente coperta quasi interamente da prati. Un gruppo di scienziati guidati in parte congiuntamente dal Royal Botanic Gardens, Kew e dal Göteborg Botanical Garden, stanno facendo sforzi per reintrodurre il toromiro sull’Isola di Pasqua. Un fatto interessante è la presenza del giunco nga’atu che si trova anche nelle Ande (dove è conosciuto come totora); ci sono indicazioni che il nga’atu non era presente prima del 1300-1500. Prima dell’arrivo dell’uomo, l’isola di Pasqua aveva vaste colonie di uccelli marini, che non si trovano più sull’isola principale, e diverse specie di uccelli terrestri, che si sono estinte.
Distruzione dell’ecosistema
“Il quadro generale di Pasqua è l’esempio più estremo di distruzione della foresta nel Pacifico, e tra i più estremi del mondo: l’intera foresta sparita, e tutte le sue specie di alberi estinte”. Le conclusioni di Diamond sono state contestate da Hunt (2006) (vedi elenco dei riferimenti). Dopo un’ampia ricerca, Hunt conclude che gli alberi sono andati perduti perché i ratti che arrivavano sulle zattere o sulle barche dei coloni mangiavano i semi, e gran parte della perdita di popolazione era dovuta alla cattura da parte dei commercianti di schiavi.
Nel suo articolo From Genocide to Ecocide: The Rape of Rapa Nui, Benny Peiser nota prove di autosufficienza sull’Isola di Pasqua quando gli europei arrivarono. Anche se stressata, l’isola potrebbe aver avuto ancora almeno alcuni (piccoli) alberi rimasti, soprattutto toromiro. Cornelis Bouman, il capitano di Jakob Roggeveen, ha dichiarato nel suo diario di bordo, “…di patate dolci, banane e piccole palme da cocco abbiamo visto poco e nessun altro albero o coltura”. Secondo Carl Friedrich Behrens, ufficiale di Roggeveen, “I nativi presentavano rami di palma come offerte di pace. Le loro case erano costruite su pali di legno, ricoperte di stucco e coperte di foglie di palma”, indicando che le palme vive erano ancora disponibili, anche se queste erano probabilmente noci di cocco introdotte dopo l’estinzione della palma nativa.
Nel suo libro “A Short History of Progress”, Ronald Wright ipotizza che per una generazione circa, “c’era abbastanza legname vecchio per trainare le grandi pietre e mantenere ancora alcune canoe in grado di navigare in acque profonde”. Quando arrivò il giorno in cui l’ultima barca non c’era più, scoppiarono le guerre per “tavole antiche e pezzetti di jetsam imputriditi”. Il popolo di Rapa Nui esaurì tutte le risorse possibili, compreso il mangiare i propri cani e tutti gli uccelli che nidificavano, quando alla fine non rimase assolutamente nulla. Tutto ciò che rimaneva erano i giganti di pietra che simboleggiavano il divoramento di un’intera isola. I giganti di pietra divennero monumenti dove gli isolani potevano mantenere la fede e onorarli nella speranza di un ritorno. Alla fine, c’erano più di mille moai (statue di pietra), cioè uno per ogni dieci isolani (Wright, 2004). Quando gli europei arrivarono nel XVIII secolo, il peggio era passato e trovarono solo una o due anime vive per statua.
L’isola di Pasqua ha sofferto di una pesante erosione del suolo durante gli ultimi secoli. In gran parte, questa condizione è emersa come risultato di una massiccia deforestazione. Tuttavia, questo processo sembra essere stato graduale e potrebbe essere stato aggravato dall’allevamento estensivo di pecore per la maggior parte del 20° secolo. Jakob Roggeveen riferì che l’Isola di Pasqua era eccezionalmente fertile, producendo grandi quantità di banane, patate e canna da zucchero. Nel 1786 M. de La Pérouse visitò l’Isola di Pasqua e il suo giardiniere dichiarò che “tre giorni di lavoro all’anno” sarebbero stati sufficienti per sostenere la popolazione.
Rollin, un maggiore della spedizione francese all’Isola di Pasqua nel 1786, scrisse: “Invece di incontrare uomini esausti dalla carestia… Ho trovato, al contrario, una popolazione considerevole, con più bellezza e grazia di quella che ho incontrato in seguito in qualsiasi altra isola; e un suolo che, con pochissimo lavoro, forniva eccellenti provviste, e in abbondanza più che sufficiente per il consumo degli abitanti.” (Heyerdahl & Ferdon, 1961:57).
Il fatto che le tradizioni orali degli isolani siano ossessionate dal cannibalismo è una prova a sostegno di un rapido collasso. Per esempio, per insultare severamente un nemico si diceva: “La carne di tua madre mi si attacca tra i denti”. Questo suggerisce che le scorte di cibo del popolo alla fine si sono esaurite.
Arti culturali
Moai
Moai a Rano Raraku, Isola di Pasqua
Moai di Ahu Ko Te Riku a Hanga Roa, con la nave scuola della Marina Cilena Buque Escuela Esmeralda che naviga dietro. Questo moai è attualmente l’unico con gli occhi replicati.
Ahu Tongariki, restaurato negli anni 1990
Ahu Akivi, l’unico moai di fronte all’oceano
Le grandi statue di pietra, o moai, per le quali l’Isola di Pasqua è famosa nel mondo, furono scolpite durante un periodo relativamente breve e intenso di attività megalitica creativa e produttiva. Gli archeologi ora stimano che la costruzione di siti cerimoniali e l’intaglio delle statue avvenne in gran parte tra il 1100 e il 1600 d.C. circa e potrebbe aver consumato fino al 25% delle risorse di tutta l’isola – con alcune statue probabilmente ancora in fase di intaglio all’incirca al tempo dell’arrivo di Jacob Roggeveen. Secondo recenti ricerche archeologiche, 887 statue monolitiche di pietra, chiamate moai, sono state inventariate sull’isola e nelle collezioni dei musei. Questo numero però non è definitivo. L’indagine in corso sulle statue continua a rivelare nuovi frammenti, e la mappatura nella cava di Rano Raraku (vedi sotto) ha documentato più statue incompiute di quante se ne conoscessero in precedenza. Inoltre, alcune statue incorporate nella costruzione di siti cerimoniali rimangono sicuramente da scoprire. Anche se spesso identificate come “teste”, le statue in realtà sono teste e torsi completi. Alcuni moai eretti, tuttavia, sono stati sepolti fino al collo dallo spostamento del terreno. La maggior parte dei moai sono stati scolpiti in una caratteristica cenere vulcanica o tufo, compressa e facilmente lavorabile, trovata in un unico sito chiamato Rano Raraku. La cava lì sembra essere stata abbandonata bruscamente, con statue scolpite a metà nella roccia. Tuttavia, ad un esame più attento il modello di utilizzo e di abbandono è più complesso. La teoria più ampiamente accettata è che le statue sono state scolpite dagli antenati dei moderni abitanti polinesiani (Rapanui) in un periodo in cui l’isola era ampiamente piantata con alberi e le risorse erano abbondanti, sostenendo una popolazione di almeno 10.000-15.000 Rapanui nativi. La maggior parte delle statue erano ancora in piedi quando Jacob Roggeveen arrivò nel 1722. Anche il capitano James Cook vide molte statue in piedi quando sbarcò sull’isola nel 1774. A metà del 19° secolo, tutte le statue erano state abbattute, presumibilmente in guerre intestine.
Per quanto impressionanti siano le statue, le piattaforme ahu contenevano 20 volte più pietra, e in realtà hanno richiesto risorse ancora maggiori per costruire.
Case di pollo in pietra
Ci sono prove archeologiche di un’agricoltura intensiva, compresi 1.233 pollai preistorici in pietra ( hare moa), che sono più cospicui dei resti delle case umane preistoriche (che avevano solo fondamenta in pietra). Erano lunghi 20 o più piedi, larghi 10 piedi, con una piccola entrata per i polli che si collegava ad un cortile con pareti di pietra. Alcuni ritengono che le case siano servite originariamente come tombe.
Rongorongo
Tablet trovati sull’isola e recanti una misteriosa scrittura conosciuta come Rongorongo non sono mai stati decifrati nonostante il lavoro di generazioni di linguisti. Nel 1932 lo studioso ungherese Wilhelm o Guillaume de Hevesy richiamò l’attenzione sulle apparenti somiglianze tra alcuni dei caratteri rongorongo dell’Isola di Pasqua e l’antica scrittura Indo della civiltà della Valle dell’Indo in India, correlando decine (almeno 40) dei primi con i corrispondenti segni sui sigilli di Mohenjo-daro. Questa correlazione è stata ripubblicata in libri successivi, ma lavori successivi hanno dimostrato che questi confronti sono spuri.
Alcuni scrittori hanno affermato che rongorongo significa pace-pace e che i loro testi registrano documenti di trattati di pace, forse tra le orecchie lunghe e le orecchie corte conquistatrici. Tuttavia, tali spiegazioni sono state fortemente contestate, in particolare da quando le denominazioni “orecchie lunghe/orecchie corte” degli isolani storici sono diventate sempre meno sostenibili.
Come la maggior parte dei narratori indigeni di storie o leggende dell’Isola di Pasqua, gli isolani continuano ad avere motivazioni discutibili per i loro racconti e sono sempre stati creativi, fantasiosi e veloci a dare risposte ad archeologi e storici curiosi. Lo scopo e l’intento di Rongorongo rimangono altrettanto sconcertanti quanto il significato della scrittura. Mentre ci sono state molte affermazioni di traduzione, nessuna ha resistito alla revisione tra pari ed è stata generalmente accettata.
Demografia
La popolazione al censimento del 2002 era di 3.791 abitanti, rispetto ai 1.936 abitanti del 1982. Questo aumento della popolazione è dovuto principalmente all’arrivo di persone di origine europea dalla terraferma del Cile. Di conseguenza, l’isola sta perdendo la sua identità nativa polinesiana. Nel 1982 circa il 70% della popolazione era Rapanui (gli abitanti nativi polinesiani). Al censimento del 2002, tuttavia, i Rapanui erano solo il 60% della popolazione dell’Isola di Pasqua. I cileni di origine europea erano il 39% della popolazione, e il restante 1% erano nativi americani del Cile continentale. 3.304 dei 3.791 abitanti dell’isola vivono nella città di Hanga Roa.
I Rapanui sono anche emigrati dall’isola. Al censimento del 2002 c’erano 2.269 Rapanui che vivevano nell’Isola di Pasqua, mentre 2.378 Rapanui vivevano nella terraferma del Cile (la metà dei quali nell’area metropolitana di Santiago).
La densità di popolazione sull’Isola di Pasqua è di soli 23 abitanti per km² (60 abitanti per miglio quadrato), molto più bassa rispetto al periodo d’oro del XVII secolo della costruzione dei moai, quando c’erano probabilmente fino a 15.000 abitanti. La popolazione era già scesa a soli 2.000-3.000 abitanti prima dell’arrivo degli europei. Nel XIX secolo, le malattie dovute ai contatti con gli europei, così come la deportazione di 2.000 Rapanui a lavorare come schiavi in Perù, e la partenza forzata dei rimanenti Rapanui in Cile, portarono la popolazione dell’Isola di Pasqua al minimo storico di 111 abitanti nel 1877. Di questi 111 Rapanui, solo 36 avevano discendenti, e sono gli antenati di tutti i 2.269 Rapanui che attualmente vivono sull’isola.
Consiglio locale
Il sindaco dell’Isola di Pasqua è il Sig. Pedro Pablo Edmunds Paoa ( PDC)
I consiglieri sono:
- Hipólito Juan Icka Nahoe – PH ( Partito Umanista)
- Eliana Amelia Olivares San Juan – UDI
- Nicolás Haoa Cardinali – Indipendente, centro-destra
- Marcelo Icka Paoa – PDC
- Alberto Hotus Chávez – PPD
- Marcelo Pont Hill – PPD
Mitologia
I miti più importanti sono:
- Tangata manu
- Make-make
- Hotu Matu’a