Isaia Capitolo 63

A. Il giorno della vendetta.

1. (1) Una domanda e una risposta: “Chi è costui?”

Chi è costui che viene da Edom,
con vesti tinte da Bozrah,
Questo che è glorioso nel Suo abito,
viaggiando nella grandezza della Sua forza?-
“Io che parlo nella giustizia, potente per salvare.”

a. Chi è questo che viene da Edom: Questa profezia descrive il giorno della vendetta del Signore. Egli è venuto da Edom nel senso che ha giudicato prima lì, e ora viene nella terra d’Israele. Quando il Signore arriva, è glorioso nel suo abbigliamento, viaggiando nella grandezza della sua forza.

i. Con abiti tinti da Bozrah è anche significativo. Bozrah era la capitale dell’antica Edom, e “L’importante città di Bozrah è individuata perché il suo nome significa ‘raccolta dell’uva’, e Isaia sviluppò un paragone dettagliato tra calpestare l’uva e versare il sangue.” (Wolf)

ii. “L’atto di giudizio di Dio contro Edom è chiaramente concepito come una riparazione dei torti fatti a Sion, soprattutto perché gli Edomiti hanno approfittato della debolezza di Giuda dopo la caduta di Gerusalemme ai Babilonesi.” (Grogan)

b. Io che parlo con giustizia, potente per salvare: Questa è la risposta del Signore alla domanda della profezia. Egli si identifica con ciò che dice (io che parlo nella giustizia) e ciò che fa (potente per salvare). Anche nel mezzo del giudizio, nella Sua gloria e forza, vuole che gli uomini sappiano che Egli è potente per salvare, non solo potente per giudicare.

2. (2-6) Una domanda e una risposta: “Perché le tue vesti sono rosse?”

Perché le tue vesti sono rosse,
e le tue vesti come uno che calpesta il torchio?
“Ho calpestato il torchio da solo,
e nessuno dei popoli era con me.
Perché li ho calpestati nella mia ira,
e li ho calpestati nel mio furore;
il loro sangue è cosparso sulle mie vesti,
e ho macchiato tutte le mie vesti.
Perché il giorno della vendetta è nel mio cuore,
e l’anno dei miei redenti è arrivato.
Ho guardato, ma non c’era nessuno che aiutasse,
e mi sono meravigliato
che non ci fosse nessuno che sostenesse;
perciò il mio stesso braccio mi ha salvato;
e il mio stesso furore mi ha sostenuto.
Ho calpestato i popoli nella Mia ira,
li ho ubriacati nel Mio furore,
e ho fatto cadere la loro forza sulla terra.”

a. Perché la Sua veste è rossa: Il profeta chiede perché la veste del Signore è rossa, e il Signore risponde: “Ho calpestato il torchio da solo…. il loro sangue è cosparso sulle mie vesti”. Questa promessa si adempie quando Gesù ritorna sulla terra, e questo passaggio è chiaramente dietro a passaggi come Apocalisse 19:13 e 15: Era vestito con una veste intinta nel sangue, e il suo nome è chiamato La Parola di Dio…. Ora dalla sua bocca esce una spada affilata, per colpire con essa le nazioni. Ed Egli stesso le governerà con una verga di ferro. Egli stesso calpesta il torchio della ferocia e dell’ira di Dio onnipotente.

b. Io ho calpestato il torchio da solo: Questo ci ricorda che quest’opera di giudizio appartiene a Gesù Cristo e solo a Lui. Anche se faremo parte degli eserciti celesti che accompagnano Gesù (Apocalisse 19:14), l’opera di giudizio appartiene solo a Lui. Il punto è persino enfatizzato da Isaia: Dai popoli nessuno era con Me…. Il mio stesso braccio ha portato la salvezza per Me; e il mio stesso furore, mi ha sostenuto.

i. Nel grande piano di Dio dei secoli, Gesù compie due cose da solo. Primo, Egli espia da solo il nostro peccato. Lui solo è rimasto appeso alla croce, portando il peso di tutta la nostra colpa. Secondo, Egli giudica il mondo da solo. Dio non ha bisogno di noi per eseguire il Suo giudizio finale; lo lasciamo a Lui.

ii. “Si sentirà dire che tale e tal altro uomo buono è stato punito per le sue trasgressioni; e ho conosciuto dei credenti pensare che le loro afflizioni fossero punizioni mandate da Dio a causa dei loro peccati. La cosa è impossibile; Dio ha punito noi, che siamo il suo popolo, una volta per tutte in Cristo, e non ci punirà mai più. Non può farlo, visto che è un Dio giusto. Le afflizioni sono castighi della mano di un Padre, ma non sono punizioni giudiziarie. Gesù ha calpestato il torchio, e lo ha calpestato da solo: così noi non possiamo calpestarlo”. (Spurgeon)

c. Il giorno della vendetta è nel mio cuore: Queste parole, profeticamente dette da Gesù, ci suonano quasi estranee. Raramente pensiamo che la vendetta sia nel cuore di Gesù, ma Egli disse che il Padre non giudica nessuno, ma ha affidato ogni giudizio al Figlio (Giovanni 5:22).

d. E l’anno dei miei redenti è venuto: In questo, Isaia spiega profeticamente perché il Messia può dire: “la vendetta è nel mio cuore”. Non è perché Dio ama punire i peccatori, ma ama vendicare i suoi redenti.

i. Notate anche il paragone: è un semplice giorno di vendetta, ma un intero anno dei Miei redenti. Ogni frase è semplicemente un modo poetico di dire “tempo”, ma Dio usa opportunamente l’immagine di un giorno nel comunicare la Sua vendetta, e un anno nell’esprimere la Sua grazia.

B. La preghiera dell’esule.

1. (7-14) Ricordando la misericordia e la potenza del Signore.

Ricorderò le bontà del Signore
e le lodi del Signore,
secondo tutto ciò che il Signore ci ha concesso,
e la grande bontà verso la casa d’Israele,
che ha concesso loro secondo le sue misericordie,
secondo la moltitudine delle sue bontà.
Poiché Egli disse: “Certo, essi sono il mio popolo,
figli che non mentono”.
Poi divenne il loro Salvatore.
In tutta la loro afflizione fu afflitto,
e l’Angelo della sua presenza li salvò;
nel suo amore e nella sua pietà li riscattò;
e li sopportò e li portò
per tutti i giorni della vita.
Ma essi si ribellarono e addolorarono il Suo Spirito Santo;
perciò Egli si rivolse contro di loro come un nemico,
e combatté contro di loro.
Poi si ricordò dei giorni antichi,
Mosè e il suo popolo, dicendo:
“Dov’è Colui che li fece uscire dal mare
con il pastore del Suo gregge?
Dove è Colui che mise in loro il Suo Spirito Santo,
che li condusse per la destra di Mosè,
con il Suo braccio glorioso,
dividendo le acque davanti a loro
per fare per sé un nome eterno,
che li condusse attraverso gli abissi,
come un cavallo nel deserto,
perché non inciampassero?”
Come una bestia scende nella valle,
e lo Spirito del Signore la fa riposare,
così Tu guidi il Tuo popolo,
per farti un nome glorioso.

a. Menzionerò le bontà del Signore… secondo tutto ciò che il Signore ci ha donato: Questa preghiera è profeticamente posta nella bocca di uno degli esuli babilonesi di Giuda. Nonostante l’agonia espressa più tardi nella preghiera, l’orante menzionerà per primo le bontà d’amore del Signore. Questo è un esempio glorioso di come, anche nel luogo più basso, possiamo lodare il Signore e ricordare la Sua bontà.

i. Guarda tutto ciò di cui il tribolato ha da ringraziare Dio: grande bontà…misericordie…. Egli è diventato il loro salvatore…. Il suo amore… la sua pietà… li ha sopportati e portati. Se questo vocabolario di lode può venire da un afflitto, che scusa possiamo avere per non lodare Dio?

ii. Amabilità “è la parola ebraica hesed, l’amore che è fedele all’alleanza”. (Grogan) Può anche essere tradotto “amore costante”. È una delle grandi parole dell’Antico Testamento, probabilmente l’equivalente ebraico più vicino alla parola greca agape.

iii. Certamente essi sono il Mio popolo, figli che non mentiranno: “La parola ebraica per menzogna contiene anche più della nostra parola. Era applicata a una fontana, a una fossa o a un ruscello che non conteneva più acqua e quindi deludeva l’assetato, e a un albero da frutto che non dava più alcun frutto (Abacuc 3:17). Con questa sola parola significativa, il Signore intendeva dire che il Suo popolo non Lo ingannerà e non Lo deluderà”. (Butlema)

b. In tutta la loro afflizione Egli fu afflitto: Isaia conosce la natura di Dio; che nelle afflizioni del Suo popolo, anche Lui è afflitto. Dio non è un osservatore spassionato e insensibile quando il Suo popolo soffre. Egli soffre con loro quando sono afflitti.

i. In tutta la loro afflizione Egli fu afflitto è un’altra ragione per cui l’antisemitismo è così malvagio. Quando il popolo ebraico è perseguitato e afflitto, anche il Signore è afflitto. Che tragedia che il cristianesimo istituzionale, fingendo di agire nel nome di Gesù, abbia afflitto il Signore stesso perseguitando il popolo ebraico.

c. E l’Angelo della Sua Presenza li salvò: Questo si riferisce alla presenza e all’opera di Gesù tra l’antico Israele, specialmente tra quelli liberati dall’Egitto.

i. “L’angelo della Sua presenza è il Messia…. Calvino vede in questo angelo solo un angelo servitore. Ma di questo angelo si dice che con il suo amore e la sua pietà ha salvato Israele; questo difficilmente può essere detto di un angelo creato. È il Cristo che si intende qui”. (Bultema)

ii. “Angelo della sua presenza: letteralmente ‘del suo volto’. Noi riconosciamo le persone dal volto; il ‘volto’ è la presenza stessa del Signore (Salmo 139:7), in mezzo a loro nella persona del suo angelo – quell’unico ‘Angelo del Signore’ (come in Genesi 16:7ff; 21:17; 22:11, 15; Esodo 3:2; 14:19; 23:20-23; Malachia 3:1) che parla come il Signore e tuttavia è distinto da lui.” (Motyer)

d. Ma essi si ribellarono e fecero soffrire il Suo Spirito Santo: Nonostante questa effusione di amore e misericordia da parte di Dio, il Suo popolo rispose con cuori freddi, ribelli e insensibili. Dio doveva occuparsi di questo nel Suo popolo, così lottò contro di loro.

i. In questi pochi versi, sentiamo Dio Padre (il mio popolo, figli che non mentiranno), Dio Figlio (l’Angelo della Sua Presenza), e Dio Spirito Santo (il Suo Santo Spirito). Chiaramente, “Ci sono sfumature trinitarie nel passaggio”. (Grogan)

e. Poi si ricordò dei giorni antichi: Nel mezzo della disciplina del Signore – in questo caso, profeticamente parlando, l’esilio babilonese – l’orante si ricordò dei giorni antichi. Ricordava la potente mano di Dio nei giorni antichi e sapeva che quella potente mano poteva essere alzata di nuovo per il Suo popolo.

i. In particolare, in questo caso, si ricordò di ciò che il Signore fece ai tempi di Mosè e dell’Esodo. Poiché ora erano in un luogo di esilio (Babilonia), la storia della liberazione di Dio dall’Egitto aveva una rilevanza speciale. L’orante non era lì per l’Esodo; doveva leggerlo nella parola di Dio. Ma vide come le grandi opere di Dio nel passato avevano un significato proprio ora.

f. Come un cavallo nel deserto… come una bestia che scende nella valle: Isaia parla della facilità di progresso che Israele fece durante l’Esodo, e di come Dio benedirà di nuovo Israele nella loro riunione e restaurazione. Il risultato sarà che lo Spirito del Signore lo farà riposare.

i. Come un cavallo nel deserto dovrebbe essere inteso in questo senso: come un cavallo in aperta campagna. L’idea è di un progresso rapido e senza ostacoli.

ii. “In entrambi questi versi c’è un’allusione all’attraversamento del Mar Rosso da parte degli israeliti, in fondo al quale non trovarono più inconvenienti di quelli che avrebbe avuto un cavallo nel correre nel deserto.” (Clarke)

2. (15-19) Una richiesta di restaurazione.

Guarda giù dal cielo,
e guarda dalla Tua dimora, santa e gloriosa.
Dove sono il Tuo zelo e la Tua forza,
la brama del Tuo cuore e le Tue misericordie verso di me?
Sono trattenuti?
Sicuramente Tu sei nostro Padre,
anche se Abramo ci ignorava,
e Israele non ci riconosce.
Tu, Signore, sei nostro Padre;
il Tuo nome è il nostro Redentore da sempre.
O Signore, perché ci hai fatto deviare dalle tue vie,
e hai indurito il nostro cuore dal tuo timore?
Ritorna per i tuoi servi,
le tribù della tua eredità.
Il tuo popolo santo l’ha posseduto per poco tempo;
I nostri avversari hanno calpestato il tuo santuario.
Siamo diventati come quelli di un tempo, sui quali non hai mai regnato,
quelli che non sono mai stati chiamati per il tuo nome.

a. Dove sono il Tuo zelo e la Tua forza: Il profeta dice parole oneste dalla bocca di chi prega. A volte sembra che lo zelo e la forza del Signore siano lontani, e quando ci sentiamo così, dovremmo fare proprio quello che fece l’orante: gridare a Dio.

i. Ritorna per amore dei Tuoi servi: “La parola ‘ritorno’ può suggerire il ritorno della gloria shekinah al tempio come simbolo della dimora di Dio tra il suo popolo (come in Ezechiele 43:6-12).” (Grogan)

b. Siamo diventati come quelli di un tempo, sui quali Tu non hai mai regnato: L’orante guarda la condizione del popolo di Dio e grida di agonia. Perché Dio ha permesso questo? L’orante non è preciso in tutta la sua teologia, ma è un esperto nell’esprimere il dolore del cuore umano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.