Ipercloremia – Perché e come | Nefrologia

Il cloruro è l’anione più abbondante nel comparto del liquido extracellulare (ECF). L’ipercloremia è definita come un aumento della concentrazione di cloruro nell’acqua plasmatica. L’ipercloremia e un eccesso relativo di cloruro nell’organismo sono stati collegati allo sviluppo di un ridotto flusso sanguigno renale,1,2 all’aumento dell’edema interstiziale, anche nel rene e nel sistema gastrointestinale,3 all’eccesso di morbilità e mortalità nei pazienti critici,4,5 e alla ridotta sopravvivenza e recupero nei pazienti con lesioni renali acute.6 Come il sodio e altre sostanze chimiche nel compartimento ECF, la concentrazione di cloruro è regolata. L’organo responsabile del mantenimento dell’equilibrio del cloruro nel corpo è il rene. Questo articolo esamina la gestione del cloruro da parte del rene e le situazioni cliniche in cui può verificarsi l’ipercloremia.

Gestione renale del cloruro

Il livello del cloruro nel plasma è regolato dal rene. Il rene filtra liberamente il cloruro attraverso le membrane basali dei glomeruli. La quantità di cloruro che viene escreta nelle urine è determinata dal cloruro filtrato dai glomeruli e da una serie di processi di trasporto che avvengono lungo il nefrone. In circostanze normali, oltre il 60% del cloruro filtrato viene assorbito lungo il tubulo prossimale. Nel primo tubulo prossimale, il sodio viene assorbito con una quantità proporzionale di acqua in modo che la concentrazione di sodio non cambi. Al contrario, il bicarbonato e altri anioni non cloridrici vengono rapidamente assorbiti con il sodio e rimossi dal filtrato7 (Fig. 1A). Poiché il sodio e gli anioni non cloridrici vengono assorbiti nei primi segmenti del tubulo prossimale (S1 e S2), la concentrazione di cloruro nel lume del tubulo prossimale aumenta. Quando il fluido tubulare raggiunge l’ultimo segmento del tubulo prossimale (S3), la concentrazione di cloruro è alta rispetto alla sua concentrazione plasmatica, permettendo al cloruro di essere assorbito passivamente lungo il suo gradiente di concentrazione (Fig. 1B). La permeabilità transepiteliale per il cloruro è più alta della permeabilità per il bicarbonato così che, nonostante il gradiente peritubulare verso il lume per il bicarbonato, il trasporto di cloruro che lascia il lume supera il bicarbonato che entra nel fluido tubulare.

(A) Nel primo tubulo prossimale, l'assorbimento isotonico del sodio avviene con soluti organici, bicarbonato, fosfato e acqua con conseguente aumento della concentrazione di cloruro. (B) L'alta concentrazione di cloruro nel lume favorisce anche il trasporto transcellulare e paracellulare. Le giunzioni intercellulari nel tubulo prossimale successivo diventano più permeabili al cloruro facilitando il trasporto paracellulare. Anche quando la concentrazione di bicarbonato scende nel lume, lo scambio Na+-H+ continua a giocare un ruolo nel riassorbimento di NaCl. L'assorbimento transcellulare del cloruro di sodio può avvenire tramite l'accoppiamento dello scambio Na+-H+ con lo scambio cloruro-anione organico (formiato, ossalato). L'acido organico (acido formico o ossalico) viene riciclato nelle cellule.
Fig. 1.

(A) Nel primo tubulo prossimale, l’assorbimento isotonico del sodio avviene con soluti organici, bicarbonato, fosfato insieme all’acqua con conseguente aumento della concentrazione di cloruro. (B) L’alta concentrazione di cloruro nel lume favorisce anche il trasporto transcellulare e paracellulare. Le giunzioni intercellulari nel successivo tubulo prossimale diventano più permeabili al cloruro facilitando il trasporto paracellulare. Anche quando la concentrazione di bicarbonato scende nel lume, lo scambio Na+-H+ continua a giocare un ruolo nel riassorbimento di NaCl. L’assorbimento transcellulare del cloruro di sodio può avvenire tramite l’accoppiamento dello scambio Na+-H+ con lo scambio cloruro-anione organico (formiato, ossalato). L’acido organico (acido formico o ossalico) viene riciclato nelle cellule.

(0.16MB).

Nella porzione iniziale del tubulo prossimale, l’assorbimento del cloruro avviene anche attraverso scambiatori apicali cloruro-anione (formiato, ossalato, base) ed esce dalla cellula attraverso trasportatori di membrana basolaterali8 (Fig. 1B). Nell’acidosi metabolica ipercloremica dovuta al carico di cloruro di HCl o di ammonio, il riassorbimento del cloruro nel tubulo prossimale è ridotto, in parte, a causa della riduzione dei trasportatori di anioni organici che facilitano il trasporto del cloruro di sodio9 e della riduzione del gradiente lume-peritubulo per il cloruro.

L’arto ascendente spesso dell’ansa di Henle (TALH) è un sito importante per il riassorbimento del cloruro.10 In questo sito, il sodio, il potassio e il cloruro sono trasportati contemporaneamente attraverso un co-trasportatore sodio-potassio-2 cloruro (NKCC2) (Fig. 2). Il cloruro entra nella cellula TALH e lascia il suo aspetto basolaterale attraverso un canale del cloruro elettrogenico o attraverso il co-trasportatore elettroneutrale del cloruro di potassio. Il movimento del cloruro attraverso il canale basolaterale del cloruro (CLC-NKB) contribuisce alla generazione di un gradiente di potenziale positivo (lume) e negativo (basolaterale) transepiteliale. Il potenziale positivo intracellulare che sarebbe generato dal movimento del cloruro fuori dalla cellula è controbilanciato dalla Na+-K+ ATPasi elettrogenica basolaterale che trasporta il sodio fuori dalla cellula in cambio di potassio nella cellula in un rapporto 3-2. I canali del potassio ROMK sulla membrana cellulare apicale TALH contribuiscono al potenziale positivo del lume (negativo intracellulare) attraverso il movimento conduttivo degli ioni di potassio dalla cellula al lume. L’effetto complessivo è che cloruro, sodio e potassio entrano nella cellula attraverso NKCC2, e, per la maggior parte, il cloruro esce dalla cellula attraverso il canale del cloruro ClC-NKB basolaterale, il sodio esce dalla cellula attraverso il Na+-K+ ATPase e il potassio ricicla di nuovo nel lume attraverso il canale ROMK o esce basolateralmente attraverso il co-trasportatore KCl. Lo stretto accoppiamento tra il trasporto di sodio e cloruro nel TALH è sottolineato da una delle varietà della sindrome di Bartter in cui i difetti nei canali basolaterali del cloruro interrompono il riassorbimento del cloruro di sodio e imitano il difetto renale osservato con proteine NKCC2 anormali. Sebbene altri trasportatori sul lato peritubulare della cellula TAL, come il co-trasportatore KCl, trasportino il cloruro in modo indipendente dal sodio, la maggior parte del cloruro che viene assorbito dal TALH è accoppiato al riassorbimento del sodio. Pertanto, i fattori che aumentano il riassorbimento del sodio in questo segmento aumenteranno anche il riassorbimento del cloruro.

L'arto ascendente spesso dell'ansa di Henle assorbe il cloruro attraverso il cotrasportatore apicale Na+-K+-2Cl- (NKCC2) e il cloruro esce dalla cellula attraverso un canale basolaterale del cloruro e dal cotrasporto K+-Cl-. K + riciclaggio nel lume e basolaterale conduttivo Cl- uscita tramite CLC-Kb contribuire al positivo a negativo lume al gradiente basolaterale transepiteliale. Il cloruro intracellulare può regolare il trasporto NKCC2 attraverso una chinasi WNK sensibile al cloruro (WNK) che può attivare la chinasi STE20/SPS1 correlata alla prolina/alanina ricca (SPAK) e NKCC2 quando il Cl- intracellulare è basso. D'altra parte, quando il cloruro si accumula nella cellula a causa di difetti nella via di uscita del canale del cloruro basolaterale, il trasporto di NKCC2 è bloccato. Quando NKCC2 è stimolato, per esempio dall'ormone antidiuretico, l'entrata del cloruro è aumentata, ma anche la conduttanza di Cl basolaterale è aumentata.
Fig. 2.

L’arto ascendente spesso dell’ansa di Henle assorbe il cloruro attraverso il cotrasportatore apicale Na+-K+-2Cl- (NKCC2) e il cloruro esce dalla cellula attraverso un canale basolaterale del cloruro e dal cotrasporto K+-Cl-. K + riciclaggio nel lume e basolaterale conduttivo Cl- uscita tramite CLC-Kb contribuire al positivo a negativo lume al gradiente basolaterale transepiteliale. Il cloruro intracellulare può regolare il trasporto NKCC2 attraverso una chinasi WNK sensibile al cloruro (WNK) che può attivare la chinasi STE20/SPS1 correlata alla prolina/alanina ricca (SPAK) e NKCC2 quando il Cl- intracellulare è basso. D’altra parte, quando il cloruro si accumula nella cellula a causa di difetti nella via di uscita del canale del cloruro basolaterale, il trasporto di NKCC2 è bloccato. Quando NKCC2 è stimolato, per esempio dall’ormone antidiuretico, l’entrata del cloruro è aumentata, ma anche la conduttanza Cl basolaterale è aumentata.

(0.11MB).

Nel tubulo convoluto distale, sodio e cloruro sono trasportati dal lume nella cellula da un co-trasportatore sodio-cloruro (NCC)11 (Fig. 3). La forza motrice per il movimento del cloruro dal lume nelle cellule proviene dal gradiente di sodio da lume a cellula che è generato dal basolaterale Na + K + ATPasi che pompa il sodio fuori dalla cellula mantenendo così basse concentrazioni intracellulari di sodio. Un’ulteriore regolazione di NCC e NKCC può avvenire attraverso le chinasi WNK, che possono servire come sensori di cloruro12 e possono regolare questi trasportatori modificando il traffico o il loro stato di fosforilazione.13 Nelle porzioni successive del tubulo convoluto distale, un potenziale negativo del lume generato dal movimento del sodio attraverso il canale epiteliale apicale del sodio (ENaC) può anche servire come forza motrice per il riassorbimento passivo del cloruro. Così, i segmenti del tubulo convoluto distale mostrano l’accoppiamento diretto del trasporto di sodio e cloruro attraverso il NCC e l’accoppiamento indiretto del trasporto attraverso il movimento passivo lungo un gradiente elettrochimico.

Nel tubulo convoluto distale, il sodio e il cloruro nel lume sono presi nella cellula attraverso un cotrasportatore Na+-Cl- (NCC). Il trasporto tramite NCC è guidato da un basso livello di sodio intracellulare generato principalmente dalla Na+-K+ ATPasi basolaterale. La chinasi WNK1 può servire come sensore di cloruro per bloccare l'inibizione del NCC da parte della chinasi WNK4.
Fig. 3.

Nel tubulo convoluto distale, il sodio e il cloruro nel lume sono presi nella cellula attraverso un cotrasportatore Na+-Cl- (NCC). Il trasporto tramite NCC è guidato da un basso livello di sodio intracellulare generato principalmente dalla Na+-K+ ATPasi basolaterale. La chinasi WNK1 può servire come sensore di cloruro per bloccare l’inibizione del NCC da parte della chinasi WNK4.

(0.08MB).

Il condotto di raccolta gioca un ruolo importante nel determinare il contenuto di cloruro dell’urina finale. Il riassorbimento del cloruro in questa porzione del nefrone aiuta a conservare il cloruro in risposta ad una bassa assunzione di cloruro e può contribuire agli effetti ipertensivi di una dieta ad alto contenuto di cloruro di sodio. La maggior parte del sodio che viene riassorbito nel dotto collettore avviene nelle cellule principali attraverso i canali del sodio epiteliali apicali regolati dall’aldosterone. Riassorbimento del cloruro nel dotto di raccolta può verificarsi attraverso l’assorbimento paracellulare cloruro che è guidato dal potenziale negativo lume transepiteliale generato dal lume al flusso di sodio cellulare attraverso ENaC (Fig. 4A). Inoltre, nelle cellule intercalate di tipo B e non-A, il cloruro può essere trasportato attraverso la pendrina, uno scambiatore cloruro-bicarbonato, con il cloruro che passa dal lume alla cellula mentre il bicarbonato viene secreto nel lume (Fig. 4B). La relazione tra i vari processi di trasporto del sodio e del cloruro in questa porzione del nefrone è stata illustrata in un recente articolo di Vallet e colleghi.14 Gli autori hanno eseguito una serie di manovre fisiologiche per determinare i loro effetti sui livelli di proteine ENaC e pendrina nel rene. Il carico di NaCl a lungo termine ha diminuito significativamente i livelli proteici di pendrina, mentre c’è stata una diminuzione dell’ENaC-γ “attiva” e un aumento della subunità β. È stata osservata una dissociazione tra il trasporto del sodio e del cloruro, tuttavia, con l’inibizione del co-trasportatore sodio-cloruro con idroclorotiazide, i livelli di pendrina sono diminuiti ma i livelli di ENaC sono aumentati. La restrizione di NaCl ha aumentato l’espressione della pendrina.15 Un’aumentata concentrazione di bicarbonato nel luminal che sarebbe creata dalla secrezione di bicarbonato mediata dalla pendrina influenza il riassorbimento del sodio aumentando l’attività dell’ENaC a valle.16 Il trasporto del cloruro di sodio da parte delle cellule intercalate può anche essere potenziato dalla presenza di uno scambiatore apicale sodio-dipendente cloruro-bicarbonato sensibile ai tiazidi (NDCBE, Slc4A8) che trasporta 1 ione sodio e 2 ioni bicarbonato dal lume nella cellula in cambio di 1 ione cloruro che lascia la cellula. Se il trasporto NDCBE è accoppiato con lo scambio cloruro-bicarbonato mediato dalla pendrina, i due trasportatori che lavorano insieme potrebbero provocare un riassorbimento netto di cloruro di sodio dal lume, poiché il bicarbonato si ricicla dentro e fuori la cellula mentre il sodio e il cloruro entrano nella cellula17 (Fig. 4B). I fattori che alterano il rapporto tra le quantità o le attività di questi due scambiatori di anioni possono determinare l’impatto netto sulla secrezione di bicarbonato e sul riassorbimento di cloruro. Un altro trasportatore che può essere coinvolto nell’escrezione dell’eccesso di cloruro nel corpo è il trasportatore Slc26A9 che può agire come un canale per il cloruro nelle porzioni midollari del condotto di raccolta.18 Può modificare l’impatto dei carichi di cloruro aumentando la secrezione di cloruro in condizioni di eccesso di cloruro. Il knockout di questo gene provoca una predisposizione all’ipertensione. I topi carenti di questa proteina sviluppano ipertensione quando sono esposti a un elevato carico di cloruro di sodio.18 Anche se il trasportatore Slc26a9 sembra svolgere un ruolo importante nella gestione di grandi carichi di cloruro di sodio, la regolazione dell’attività del trasportatore nativo in risposta a vari carichi di cloruro di sodio rimane sconosciuta.

(A) Il cloruro può essere secreto o riassorbito nel dotto di raccolta. Una parte dell'assorbimento del cloruro è guidata da un potenziale negativo del lume e dal movimento paracellulare. (B) Il riassorbimento transcellulare del cloruro può avvenire anche attraverso l'accoppiamento dello scambiatore apicale Pendrin cloruro-bicarbonato al sodio SLCA48 -dipendente scambiatore cloruro-2 bicarbonato (NDCBE). 2 cicli di Pendrin risulterebbero in 2 cloruri che entrano nella cellula in cambio di 2 bicarbonati mentre l'NDCBE trasporterebbe 1 sodio e 2 bicarbonati in cambio di 1 cloruro in uscita. Il risultato netto sarebbe il trasporto di 1 sodio e 1 cloruro nella cellula. Differenze nelle attività apicale Pendrin e NDCBE potrebbe determinare se Cl- secrezione o assorbimento predomina.
Fig. 4.

(A) Il cloruro può essere secreto o riassorbito nel condotto di raccolta. Una parte dell’assorbimento del cloruro è guidata da un potenziale negativo del lume e dal movimento paracellulare. (B) Il riassorbimento transcellulare del cloruro può avvenire anche attraverso l’accoppiamento dello scambiatore apicale Pendrin cloruro-bicarbonato al sodio SLCA48 -dipendente scambiatore cloruro-2 bicarbonato (NDCBE). 2 cicli di Pendrin risulterebbero in 2 cloruri che entrano nella cellula in cambio di 2 bicarbonati mentre l’NDCBE trasporterebbe 1 sodio e 2 bicarbonati in cambio di 1 cloruro in uscita. Il risultato netto sarebbe il trasporto di 1 sodio e 1 cloruro nella cellula. Le differenze nelle attività apicali di Pendrin e NDCBE potrebbero determinare se predomina la secrezione o l’assorbimento di Cl-.

(0.21MB).

Concentrazione di cloruro e ipercloremia

Il livello di cloruro nel siero è generalmente misurato come una concentrazione di cloruro in un volume di siero. La concentrazione di cloruro biologicamente attivo è la concentrazione di cloruro libero nell’acqua plasmatica. Il cloruro viene misurato più frequentemente utilizzando un elettrodo al cloruro d’argento in un campione di siero diretto o diluito.19 I metodi automatizzati che si trovano in molti laboratori prevedono la diluizione del campione di siero con un reagente in modo che il volume del campione abbia un normale contenuto di acqua e le stime vengono effettuate in base all’assunzione di un normale fattore di diluizione. Quando i componenti solidi del siero sono molto alti, come può accadere con l’ipertrigliceridemia e il mieloma multiplo, può verificarsi una pseudoipocloremia. La pseudoipercloremia può essere vista anche nell’intossicazione da bromuro o ioduro. L’interazione del bromuro o dello ioduro con l’elettrodo di cloruro d’argento genera un cambiamento di tensione maggiore rispetto al cloruro, dando l’impressione di un eccesso di cloruro nel sangue.20,21

Cause della vera ipercloremiaIpercloremia da perdita di acqua

L’ipercloremia può derivare da una serie di meccanismi (Tabella 1). La perdita di acqua in eccesso rispetto alla perdita di cloruro può aumentare la concentrazione di cloruro.22 Nella disidratazione, la risposta renale è quella di conservare l’acqua e ridurre la produzione di urina. Poiché nei gradi più gravi di disidratazione può esserci anche una componente di deplezione di volume, la conservazione del cloruro e del sodio avviene tramite un aumento del riassorbimento tubulare prossimale del cloruro e di altri soluti e una ridotta consegna di cloruro e sodio ai segmenti nefronici più distali. Il maggiore riassorbimento tubulare prossimale del fluido tubulare e del suo contenuto non cambierà necessariamente la concentrazione di cloruro, poiché l’assorbimento del fluido avviene in modo isotono. Il trattamento della privazione d’acqua è la somministrazione giudiziosa di acqua priva di elettroliti che ridurrà sia la concentrazione di sodio che quella di cloruro.

Tabella 1.

Cause di ipercloremia.

Pseudoipercloremia

Elevate quantità di solidi nel siero (lipidi o proteine) quando si utilizzano saggi che prevedono la diluizione del campione

Intossicazione da bromuro o ioduro

Somministrazione eccessiva di cloruro

Somministrazione di grandi volumi di 0.9% (normale) di soluzione di cloruro di sodio

Somministrazione di soluzione salina ipertonica

Annegamento in acqua salata

Perdite nette di acqua

Febbre

Sudorazione

Inadeguata (scarsa sete o accesso all’acqua)

Diabete insipido

Perdita di acqua in eccesso di elettroliti

Alcune forme di diarrea

Diuresi osmotica

Alcuni casi di postdiuresi ostruttiva

Associata ad acidosi metabolica

Alcune forme di diarrea

Acidosi tubulare renale

Inibitori dell’anidrasi carbonica

Deviazione ureterale (es.g., vescica ileale)

Somministrazione di cloruro di ammonio

Somministrazione di arginina o cloridrato di lisina

Alcuni casi di malattia renale cronica

Acidosi organica in cui l’anione acido viene rapidamente escreto (es, overdose di toluene)

Alcalosi respiratoria

Ipercloremia dovuta a esposizione eccessiva al cloruro

L’ipercloremia può verificarsi quando il corpo è esposto a fluidi ad alto contenuto di cloruro. Un esempio estremo di questo è l’annegamento/ingestione di acqua salata. Il grande ingresso improvviso di acqua di mare (la salinità media è del 3,5%) travolge la capacità del rene di espellere il carico di cloruro di sodio e l’ipernatremia e l’ipercloremia sono comuni.23 Tuttavia, una componente dell’ipernatremia e dell’ipercloremia associate all’eccessiva ingestione di acqua salata deriva dalle perdite di liquidi associate a diarrea e perdite urinarie.23 Il trattamento dei pazienti con ipercloremia da annegamento in acqua salata dipenderà dallo stato volumetrico del paziente così come dalla stima delle perdite di fluidi ed elettroliti in corso e dalla sostituzione giudiziosa di acqua ed elettroliti secondo necessità.

Un esempio meno estremo di ipercloremia con un carico eccessivo di cloruro di sodio è la somministrazione di grandi volumi di soluzione isotonica (0,9%) di cloruro di sodio (soluzione salina normale) frequentemente utilizzata per la rianimazione volumetrica dei pazienti. È da notare che quando a un individuo normale viene somministrato un grande bolo di soluzione salina isotonica, possono essere necessari fino a 2 giorni per tornare allo stato pre-trattamento dell’equilibrio di sodio e cloruro.24 Questa ritenzione di cloruro avviene con l’esposizione ai livelli sovrafisiologici di cloruro nella soluzione salina normale. La concentrazione normale di cloruro nel plasma è nell’intervallo 95-110meq/L, mentre la soluzione fisiologica normale ha una concentrazione di cloruro di 154meq/L. La risposta escretoria relativamente lenta alla soluzione salina isotonica può essere legata agli effetti dei carichi di cloruro sul flusso sanguigno renale e sulla filtrazione glomerulare (feedback tubuloglomerulare). Sebbene la down-regulation delle attività dei trasportatori riassorbitivi di cloruro si verifichi con il carico di cloruro di sodio,14,25,26 la rapidità della riduzione di questi trasportatori non è ben definita.

Con la somministrazione di soluzione salina isotonica, la concentrazione di bicarbonato può anche diminuire quando la concentrazione di cloruro aumenta. Oltre alla diluizione del bicarbonato plasmatico con la somministrazione di soluzioni sovrafisiologiche contenenti cloruro e prive di basi come la soluzione fisiologica normale, altri fattori possono giocare un ruolo nella caduta del bicarbonato e nell’aumento dei livelli di cloruro. Le perdite urinarie di bicarbonato possono contribuire alla caduta del livello di bicarbonato nel siero, poiché può esserci una riduzione della soglia di riassorbimento del bicarbonato con l’espansione di volume.27 Questa perdita di bicarbonato può verificarsi anche quando la concentrazione di bicarbonato nel siero è bassa.27 Negli studi sugli esseri umani, nelle prime 24 ore dopo la somministrazione di una soluzione salina isotonica, le perdite di sodio e potassio superano quelle di cloruro. La ridotta escrezione di cloruro rispetto al sodio e al potassio ha suggerito la perdita urinaria di altri anioni come il bicarbonato e altri anioni organici che possono anche contribuire a una caduta della concentrazione di bicarbonato nel siero.24 L’uso di soluzioni elettrolitiche bilanciate che contengono basi o basi-equivalenti e concentrazioni di cloruro più fisiologiche può non solo prevenire lo sviluppo di acidosi ipercloremica, ma può evitare alcuni dei possibili effetti dannosi associati a soluzioni ipercloremiche come la soluzione salina normale.28,29 Rispetto alle soluzioni saline bilanciate e contenenti basi, la somministrazione di soluzione salina normale a soggetti umani sani ha provocato un calo del flusso sanguigno renale e della perfusione corticale30 sollevando preoccupazioni circa l’eccessiva somministrazione di soluzione salina normale nella rianimazione volumetrica nei pazienti. Tuttavia, alcune situazioni cliniche possono favorire l’uso della soluzione fisiologica normale, compresi i pazienti con alcalosi metabolica ipocloremica o quelli con edema cerebrale.

Ipercloremia con acidosi metabolica

L’ipercloremia si verifica anche quando viene aggiunto al sangue acido cloridrico (HCl). L’HCl è raramente somministrato come agente acidificante diretto, ma può essere creato dal metabolismo del cloruro di ammonio o da aminoacidi cationici come la lisina e l’arginina.31 La generazione di HCl porta alla reazione di H+ con HCO3- che risulta nella produzione di CO2 e una perdita netta di HCO3- e un aumento della concentrazione di cloruro.

H++Cl-+Na++HCO3-→Na++Cl-+H2CO3 (CO2)

Con la respirazione il bicarbonato titolato viene perso dal corpo come CO2.

Quindi per ogni milliequivalente di HCl aggiunto, un milliequivalente di bicarbonato viene consumato e convertito in CO2 in modo che il livello di cloruro aumenti nella stessa misura in cui il livello di bicarbonato scende.

Le acidosi tubulari renali (RTA prossimale di tipo 2 e RTA distale di tipo 1 o 4) provocano un’acidosi metabolica ipercloremica. Nell’RTA prossimale (tipo 2), il riassorbimento del bicarbonato nel tubulo prossimale è compromesso con conseguente aumento delle perdite di bicarbonato da questo segmento. C’è anche una certa interruzione del riassorbimento del cloruro perché la mancanza di estrazione del bicarbonato impedisce il normale aumento della concentrazione luminale del cloruro. Tuttavia, nella RTA prossimale, la riduzione del trasporto del bicarbonato è maggiore della riduzione del trasporto del cloruro, per cui viene riassorbito relativamente più cloruro che bicarbonato. Se l’inibizione dell’anidrasi carbonica viene usata come modello di RTA prossimale, il riassorbimento del cloruro sembra essere meno compromesso del riassorbimento del bicarbonato, come si evince da un aumento relativamente modesto del tasso di escrezione urinaria del cloruro, mentre i tassi di escrezione di sodio, potassio e, presumibilmente, bicarbonato sono notevolmente aumentati.32

Nella RTA distale classica (tipo 1) o nella RTA di tipo 4, la riduzione della secrezione netta di acido impedisce la generazione renale di nuovo bicarbonato compromettendo l’escrezione di ammonio e/o di acido titolabile. Di conseguenza, l’HCl generato dal metabolismo provoca una caduta del bicarbonato che non è compensata dalla generazione e conservazione del bicarbonato e dall’escrezione di cloruro. Finché la funzione renale è conservata, gli anioni acidi non cloridrici non si accumulano nella circolazione sistemica mantenendo un gap anionico relativamente normale. Infatti, l’escrezione renale degli anioni fosfato e solfato generati dal metabolismo degli aminoacidi contenenti fosforo e zolfo31 è effettivamente stimolata dall’acidosi.33

Un’altra causa di acidosi metabolica ipercloremica si verifica con la diarrea. In molti segmenti del tratto gastrointestinale e degli organi esocrini associati come il pancreas, il bicarbonato viene secreto nell’intestino in cambio di cloruro, per cui la perdita di bicarbonato, specialmente nelle forme secretorie di diarrea, può essere associata a perdite di bicarbonato che sono associate a ritenzione di cloruro.34

La riparazione delle forme ipercloremiche di acidosi metabolica comporta l’arresto della causa in corso della perdita di bicarbonato o della generazione di HCl mentre si somministra al paziente bicarbonato o equivalenti di base (per esempio, citrato) o si permette ai reni del paziente di rigenerare il bicarbonato se la funzione renale è relativamente normale. Durante la generazione dell’acidosi metabolica, ci sono inizialmente perdite nette di sodio e contrazione del volume. Con un’acidosi più prolungata, può verificarsi una ritenzione di sodio dovuta a livelli elevati di aldosterone e all’upregolazione di ENaC nel condotto di raccolta.35 Con la somministrazione di bicarbonato per correggere l’acidosi, il bicarbonato viene trattenuto nel tubulo prossimale e viene ristabilito anche il normale riassorbimento di cloruro. La riespansione del volume associata al bicarbonato può contribuire alla caduta del cloruro. Quando i reni riparano l’acidosi metabolica, il cloruro di ammonio viene escreto nelle urine, mentre il bicarbonato, prodotto nel tubulo prossimale come sottoprodotto del metabolismo della glutammina, viene restituito al sangue.

Lista dei punti chiave

  • Il rene svolge un ruolo chiave nel mantenimento dell’equilibrio del cloruro nel corpo. Sebbene il trasporto renale di cloruro sia accoppiato al trasporto di sodio, il trasporto di cloruro può talvolta divergere dal trasporto di sodio.

  • L’ipercloremia può derivare da una varietà di condizioni tra cui la deplezione di acqua, l’eccessiva esposizione al cloruro e l’acidosi metabolica.

  • La causa patogena dell’ipercloremia fornirà indicazioni su come trattare il disturbo: la deplezione idrica viene trattata con una giudiziosa reintegrazione idrica; l’eccesso di cloruro trattenendo ulteriori somministrazioni di cloruro; e l’acidosi metabolica ipercloremica dando bicarbonato.

Conflitto di interessi

L’autore non dichiara alcun conflitto di interessi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.