Invenimento del serpente. Incidenza, presentazione clinica e gestione

L’avvelenamento da serpente è una delle principali cause di morte e disabilità nei paesi in via di sviluppo, in particolare in India e nel sud-est asiatico. La variazione delle specie nei componenti del veleno, nella resa e nella letalità porta a presentazioni cliniche e mortalità molto diverse. I serpenti velenosi sono divisi in 5 famiglie. I morsi dei Viperidae, Crotalidae e Colubridae di solito causano principalmente effetti locali e sanguinamento; gli Elapidae più comunemente causano sintomi neurologici, in particolare paralisi; mentre gli Hydrophidae causano paralisi e miolisi. I veleni sono miscele complesse di enzimi, peptidi e metalloproteine. Sono stati identificati 26 enzimi, e 10 di questi si trovano nella maggior parte dei veleni. Sono stati identificati componenti che agiscono come procoagulanti, anticoagulanti, ialuronidasi, RNasi, DNasi, tossine postsinaptiche e tossine presinaptiche. Altri peptidi inducono una sindrome da perdita capillare, emolisi e shock. I risultati clinici dell’avvelenamento variano ampiamente, e può non esserci avvelenamento con un morso. Le sindromi riportate includono edema, emolisi, shock, emorragia, insufficienza pituitaria, insufficienza renale, mionecrosi e combinazioni dei precedenti. Le misure di primo soccorso che sono state proposte includono lacci emostatici, bande costrittive, bendaggi crepe stretti, incisione e aspirazione, crioterapia e shock elettrico ad alta tensione. Nessuno di questi ha dimostrato di essere efficace, tranne l’uso di una benda crespa per il morso dell’elapide australiano. Lacci emostatici o crioterapia, se usati per periodi prolungati possono portare alla cancrena. La misura di primo soccorso più importante è il trasporto rapido a cure mediche complete. C’è qualche controversia sul trattamento medico negli Stati Uniti, ma meno in altri paesi. Le misure di supporto richieste di routine includono fluidi endovenosi, profilassi antitetanica e antibiotici. Gli anticolinergici possono essere utili nel morso di elapide. L’intubazione e la ventilazione possono essere necessarie. Gli approcci chirurgici non provati includono l’escissione dei tessuti infettati e la fasciotomia. La prima è deturpante, la seconda dovrebbe essere riservata a quei pazienti con dimostrato aumento della pressione intracompartimentale. Più di 100 antivenine sono prodotte da circa 36 laboratori in tutto il mondo. I prodotti sono efficaci, ma comportano un alto rischio di malattia da siero e un rischio minore di anafilassi. Un prodotto più efficace e meno reattivo è in fase di sviluppo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.