Individuazione e il Sé

di Martin Schmidt

Scarica questo articolo in formato PDF

Il pensiero di Jung sul Sé e la sua dinamica di individuazione separa la psicologia analitica junghiana dalle altre scuole psicoanalitiche. Egli usa il concetto di Sé per descrivere la sua comprensione di chi siamo e il concetto di individuazione per descrivere il processo attraverso il quale possiamo realizzare il nostro potenziale per diventare tutto ciò che possiamo essere.

Il Sé

Nella tradizione psicoanalitica freudiana/kleiniana, il sé è descritto come un sottoprodotto dello sviluppo dell’Io. Al contrario, per Jung il sé è presente prima dell’Io; è primario ed è l’Io che si sviluppa da esso. Il sé conserva il suo mistero. Non possiamo mai conoscerlo o abbracciarlo completamente perché dipendiamo dall’ego relativamente inferiore per percepirlo. Forse questa lotta nell’apprensione ha portato a comprensioni molto diverse delle qualità del sé.

La psicologia analitica junghiana vede il sé come molte cose tra cui la struttura psichica, il processo di sviluppo, il postulato trascendentale, l’esperienza affettiva e l’archetipo. È stato rappresentato come la totalità del corpo e della mente, l’immagine di Dio, l’esperienza di sentimenti travolgenti, l’unione degli opposti e una forza dinamica che guida l’individuo nel suo viaggio attraverso la vita. Quest’ultima idea è la quintessenza junghiana, perché anche se altri psicoanalisti hanno parlato del sé in modo simile, la psicoanalisi freudiana vede ancora in gran parte il sé come una struttura all’interno della mente, simile ad una rappresentazione oggettuale, e non come un’agenzia teleologica.

Individuazione

L’individuazione descrive come funziona questa agenzia. Jung la vedeva come il processo di realizzazione del sé, la scoperta e l’esperienza del significato e dello scopo nella vita; il mezzo attraverso il quale uno trova se stesso e diventa chi è veramente. Dipende dall’interazione e dalla sintesi degli opposti, per esempio conscio e inconscio, personale e collettivo, psiche e soma, divino e umano, vita e morte. L’analisi può essere vista come un processo di individuazione. Non solo favorisce ma accelera l’individuazione e crea condizioni nella relazione tra paziente e analista che offrono la possibilità di esperienze rarefatte e di trasformazione del sé che altrimenti non potrebbero avvenire. Questo perché la situazione analitica permette ad entrambi i partecipanti di unirsi in una ricerca della verità; di esprimere e sperimentare il sé in modi che sono spesso proibiti dai compromessi fatti al servizio dell’accettazione sociale nelle relazioni non analitiche.

Il concetto di individuazione è la pietra angolare della psicologia di Jung. Ecco alcune delle caratteristiche salienti del suo pensiero su questo argomento e alcune delle domande che sorgono.

Collettivo e personale

Jung (1935) ha sottolineato che l’individuazione richiede l’integrazione di elementi sia collettivi che personali. La condizione nevrotica è quella in cui il collettivo è negato, quella psicotica in cui il personale è negato e l’inflazione archetipica può sopraffare l’Io.

Se qualcuno si preoccupa troppo dei suoi affari personali e del suo status rischia di identificarsi troppo con la sua persona, per esempio l’insegnante di scuola che è didattico a casa, o l’analista che non smette mai di analizzare. Vivere una vita così ottusa, concentrata su obiettivi miopi ed egocentrici, nega il valore del collettivo. Questo può portare a un’alienazione nevrotica e narcisistica da un senso più profondo di se stessi e del proprio posto nella società. Nella psicosi c’è un assorbimento da parte del collettivo, dove il fascino del mondo interno e dei suoi processi può portare ad una perdita di interesse nel mondo personale esterno delle relazioni e del lavoro.
Come dice Jung (1935):

“Lo scopo dell’individuazione non è altro che spogliare il sé dei falsi involucri della persona da un lato e del potere suggestivo delle immagini primordiali dall’altro.” (par. 269)

Due metà della vita

Fordham (1985) ha descritto come l’individuazione inizi nell’infanzia, ma Jung la vedeva prevalentemente come uno sviluppo nella seconda metà della vita. Nella prima metà, ci si occupa dell’espansione dell’ego e dell'”adattamento alle norme collettive”, come la costruzione dello status sociale personale. La seconda metà della vita si occupa di venire a patti con la morte, di trovare il senso della vita e il ruolo unico che ognuno di noi gioca nel mondo. È nelle vicissitudini della negoziazione del processo di individuazione che Jung ha visto le cause principali della nevrosi. Nei giovani, la nevrosi deriva dalla paura di impegnarsi nella vita; nei vecchi, deriva dall’aggrapparsi ad un atteggiamento giovanile superato e dal ritrarsi di fronte alla morte.

Relazioni

Il sé è relazionale. L’individuazione dipende dalle relazioni con gli altri. Jung arrivò a dire:

“Il sé è relazione… Il sé esiste solo nella misura in cui tu appari. Non che tu sia, ma che tu faccia il sé. Il sé appare nelle tue azioni e le azioni significano sempre relazione.” (Jung 1935-39, p. 73)

Tuttavia, nella sua autobiografia (1961), Jung ci presenta un enigma quando afferma anche che la meta dell’individuazione è il distacco dalle relazioni emotive. Le relazioni emotive le definisce vincolate perché sono relazioni di desiderio con aspettative altrui. Raccomanda che per raggiungere l’obiettività e l’autosufficienza, bisogna ritirare le proiezioni inerenti ai legami emozionali con gli altri. In questa luce, l’analisi potrebbe essere vista come il gioco delle relazioni emotive tra analista e paziente con lo scopo di facilitare la reintroiezione delle proiezioni nella risoluzione del transfert/controtransfert. Jung implica questo quando descrive il fenomeno del transfert come, senza dubbio, una delle sindromi più importanti nel processo di individuazione.

Stato o processo?

Un’altra area di confusione è se Jung considerava l’individuazione uno stato, capace di essere raggiunto, o un processo in corso. In Ricordi, Sogni, Riflessioni (ibidem, pag. 188), dichiarò che trovare il mandala, come espressione del sé, era per lui il raggiungimento dell’ultimo.
Jung (1961, pag. 276) fa anche cripticamente riferimento al “completamento” della propria individuazione. L’oggettività che sperimentò in un sogno su sua moglie dopo la sua morte la descrisse come parte di una “individuazione completata”.

Tuttavia, Jung (1939, paragrafo 520) percepì la realizzazione del sé come diversa dalle idee mistiche orientali di raggiungere il Nirvana o il Samadhi (uno stato di perfezione raggiunto dagli yogi). La “coscienza universale” che tali mistici descrivono, egli la intese come equivalente all’inconscio, dove l’inconscio ha inghiottito la coscienza dell’ego. Egli afferma che la “coscienza universale” è una contraddizione in termini, poiché l’esclusione e la discriminazione sono alla base di tutto ciò che rivendica il nome di “coscienza”. Jung ammette che gli yogi possono raggiungere un notevole stato di estensione della coscienza dove soggetto e oggetto sono quasi completamente identici.

Tuttavia egli sostiene anche che l’individuazione è un processo attivo in corso e non uno stato statico quando proclama:

“La coscienza dovrebbe difendere la sua ragione e proteggere se stessa, e la vita caotica dell’inconscio dovrebbe avere la possibilità di avere anche la sua strada – tanto quanto possiamo sopportare. Questo significa conflitto aperto e collaborazione aperta allo stesso tempo. “(ibidem, par. 288)

L’individuazione può essere vista come un processo che non è mai completamente completato, ma che può generare esperienze che si sentono, momentaneamente, come se fossero state raggiunte.

La prevalenza dell’individuazione

Quanto è diffusa l’individuazione? È universale e comune o aristocratica – una vocazione per l’élite? Naturalmente questo dipende da cosa intendiamo con essa. Jung definisce l’individuazione un processo spontaneo naturale inconscio, ma anche relativamente raro, qualcosa:

“sperimentato solo da coloro che sono passati attraverso il faticoso ma indispensabile lavoro di venire a patti con le componenti inconsce della personalità”
( 1954, par. 430)

Ha anche affermato che è un fenomeno border-line che ha bisogno di condizioni speciali per diventare consapevole (1935, par. 431). Questo è un tipo di individuazione diverso da quello descritto da Fordham.

Michael Fordham, forse più di ogni altro post-giungiano, ha contribuito alla nostra comprensione dell’individuazione come un processo che inizia nell’infanzia e non solo nella seconda metà della vita. La teoria del campo del sé di Fordham, che descrive come il sé come integrazione primaria si sviluppa attraverso il processo di deintegrazione e reintegrazione durante tutta la vita, è molto utile per la nostra comprensione del normale processo di maturazione. Egli sostiene che questo processo di base di individuazione è identico nell’infanzia, nell’adolescenza e nell’età adulta (Fordham, 1985).

Tuttavia, Jung parlava anche di qualcosa di diverso dal normale sviluppo quotidiano dell’ego e del sé. Egli adombra:

“Non c’è evoluzione lineare; c’è solo la circumambulazione del sé. Lo sviluppo uniforme esiste, al massimo, solo all’inizio; in seguito tutto punta verso il centro”. (Jung 1961, p. 188)

Questa è una distinzione importante. L’individuazione richiede lo sviluppo dell’ego, ma non è sinonimo di esso. Sebbene il processo di deintegrazione e reintegrazione avvenga durante tutta la vita, Jung sosteneva che c’è una differenza funzionale nel processo sottostante all’individuazione in età avanzata rispetto all’infanzia. Stava cercando di enfatizzare la differenza tra lo sviluppo precoce, che è principalmente interessato alla costituzione dell’ego, e l’individuazione successiva che comporta una resa del dominio dell’ego. Jung si lamentava del fatto che la comprensione del processo di individuazione da parte della gente spesso confonde l’arrivo dell’ego nella coscienza con la successiva identificazione dell’ego con il Sé:

“L’individuazione allora non è altro che egocentrismo e autoerotismo.” (Jung 1954, par. 432)

L’individuazione richiede che l’ego entri al servizio del Sé per facilitare la sua espressione e realizzazione.

Jung è stato criticato per una visione troppo ottimistica del Sé e dell’individuazione. Alcuni hanno protestato che la visione di Jung è troppo sana e positiva, non riconoscendo i fallimenti del Sé.

Anti-individuazione

Il nostro lavoro clinico ci ricorda che il Sé non è sempre vissuto come benigno e positivo. Può essere autoregolante e tuttavia la sua esperienza può essere anche molto distruttiva. L’ego deve essere sufficientemente forte per resistere alla presa di coscienza degli aspetti dell’inconscio, che è la parte più grande del sé. La forza dell’ego dipende dal successo che la madre e il bambino hanno avuto nel creare un ambiente facilitante per gestire le ansie, cedere le fantasie onnipotenti, formare simboli, stabilire, piangere e riparare le relazioni oggettuali.

Possiamo trovarci con coloro il cui ego non è stato in grado di gestire con successo questo emergere del sé. In questi casi, l’individuazione è diventata distorta o bloccata. Se c’è un deficit ambientale o costituzionale, il sé primario può sentirsi sotto attacco dall’esterno e dall’interno. Si possono mobilitare le difese del sé che possono portare a una falsa organizzazione narcisistica del sé. Qui ci troviamo di fronte a forze anti-individuazione. Invece della formazione e del nutrimento delle relazioni, la linfa vitale dell’individuazione, vediamo un ritiro psichico nell’onnipotenza infantile. È allora necessario che il lavoro analitico sia focalizzato sulla creazione di condizioni in cui l’Io possa essere sostenuto e facilitato nel suo sviluppo.

Sé e Io

Può essere utile, nella pratica clinica, pensare al lavoro come simbolico della lotta tra il Sé e l’Io e vedere il compito come impegnato in questa battaglia degli opposti individuazione/anti-individuazione. L’ego, sia dell’analista che del paziente, agisce come se volesse mantenere il controllo, espandersi e promuovere se stesso a spese di altri aspetti della personalità. Ha una qualità che sembra fabbricata o fatta dall’uomo. Il Sé, al contrario, si sente come una forza della natura, sembra avere una visione più ampia, una prospettiva che l’ego non può comprendere ed è al servizio di una verità più grande.

Il Sé, nella sua ricerca di consapevolezza, richiede la resa dell’inflazione dell’ego – l’illusione narcisistica che l’ego sia il sé. Sebbene abbia uno scopo, il Sé può essere sperimentato come violento e distruttivo se l’ego non è in grado di facilitare la sua espressione. Questo può risultare in una crisi di individuazione sia per l’analista che per il paziente.

Sé e Dio

Jung (1942a) vide l’ego al servizio del Sé – il suo rappresentante sulla terra. Il Sé che chiamava la Personalità Superiore, in definitiva inconoscibile, legata ad un senso universale di unità cosmica – non a caso si riferiva ad essa come l’immagine di Dio dentro di noi. Andò oltre e descrisse la realizzazione del sé, vista in termini religiosi o metafisici, come equivalente all’incarnazione di Dio. Jung vedeva Dio, in termini psicologici, come un archetipo in quanto ci deve essere qualcosa nella psiche che risuona con le molteplici immagini di Dio nel corso della storia. Tuttavia, si qualifica dicendo:

“La psicologia… non è in grado di fare affermazioni metafisiche. Può solo stabilire che il simbolismo della totalità psichica coincide con l’immagine di Dio, ma non può mai provare che l’immagine di Dio sia Dio stesso, o che il sé prenda il posto di Dio.”
(Jung, 1951: par. 308)

Jung (1931) sostiene che spesso scambiamo l’ego per il Sé a causa di quel pregiudizio che ci fa vivere tutti dall’ego, un pregiudizio che deriva dalla sopravvalutazione della mente consapevole. L’ego deve soffrire per permettere al Sé di esprimersi. Jung vede il mito dell’eroe all’opera in quasi tutti i processi di individuazione. Egli ammette che:

“L’individuazione è un compito eroico e spesso tragico, il più difficile di tutti, comporta una sofferenza, una passione dell’Io: l’ordinario uomo empirico che eravamo un tempo è gravato dal destino di perdersi in una dimensione più grande e di essere derubato della sua fantomatica libertà di volontà. Egli soffre, per così dire, della violenza fattagli dall’io.”
(1942a, par. 233)

E aggiunge:

“La natura umana ha una paura invincibile di diventare più consapevole di se stessa. Ciò che tuttavia ci spinge ad esso è il sé che esige il sacrificio sacrificandosi a noi.”
(Jung 1942, par. 400)

L’individuazione potrebbe quindi essere intesa come la spinta del Sé alla coscienza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.