Gli psicologi hanno pensato per decenni che le persone depresse tendono a distorcere i fatti e a vedere le loro vite più negativamente rispetto alle persone non depresse. Eppure, gli studi psicologici hanno costantemente rivelato una peculiare eccezione a questo modello: Le persone depresse, secondo gli studi, giudicano il loro controllo degli eventi più accuratamente rispetto alle persone non depresse, in un fenomeno che è stato conosciuto come “realismo depressivo”: General (Vol. 134, No. 1) iniziano a chiarire il mistero. Raffinando un aspetto di un compito sperimentale che ha coinvolto il controllo su una lampadina, i ricercatori hanno scoperto una nuova svolta – che le persone non depresse possono sovrastimare il loro controllo perché prendono in considerazione più aspetti di una situazione nel giudicare il loro controllo. I risultati possono aiutare i medici a perfezionare le terapie per la depressione.
“Questa è sempre stata una scoperta piuttosto sconcertante che non si sedeva bene con la comprensione contemporanea della depressione,” in cui la depressione deriva da pensieri distorti e imprecisi, dice lo psicologo Chris Brewin, PhD, che studia teorie cognitive della depressione presso l’University College di Londra. Dice che i ricercatori si sono chiesti come la stessa persona depressa possa avere torto su alcune cose e ragione su altre.
Per scoprirlo, Rachel Msetfi, PhD, ha condotto uno studio come parte della sua ricerca di dottorato presso l’Università di Hertfordshire in Inghilterra con tre psicologi: La collega di Hertfordshire Diana Kornbrot, PhD, Robin Murphy, PhD, dello University College di Londra, e Jane Simpson, PhD, dell’Università di Lancaster. Introducendo nuove condizioni nel paradigma sperimentale comunemente usato per studiare il realismo depressivo, i ricercatori hanno scoperto che l’apparente realismo depressivo può effettivamente provenire da persone depresse che non usano tutte le prove disponibili per giudicare i fatti, rispetto alle persone non depresse.
“Questo è un pezzo di ricerca molto ben condotto che mina la prova che i depressi possono in alcuni casi fare giudizi più sani rispetto ai non depressi”, dice Brewin. Ma nota che i dati, anche se promettenti, avranno bisogno di ulteriori indagini ed elaborazioni mentre gli psicologi rivedono la loro comprensione della depressione.
Nel bene e nel male
Il realismo depressivo è stato visto come l’opposto del bias ottimista, esso stesso una distorsione della realtà. In uno studio seminale degli psicologi Lyn Abramson, PhD, Lauren Alloy, PhD, e altri nel 1979 nel Journal of Experimental Psychology: General (Vol. 108, No. 4, pagine 441-485) le persone non depresse erano più propense delle persone depresse a pensare di controllare una lampadina quando si accendeva almeno tre volte su quattro – anche se non avevano alcun controllo oggettivo. Così, sembrava che i depressi fossero più realistici sul loro grado di controllo – cioè, erano più propensi a rendersi conto di non averne nessuno.
Per indagare sul perché, il team di Msetfi ha condotto due esperimenti in cui hanno manipolato una nuova variabile, l’intervallo intertriale. Variando la lunghezza della pausa tra le prove del compito, hanno avuto un modo relativamente semplice per manipolare un aspetto del contesto del compito. Il primo esperimento ha diviso 128 persone in modo uniforme tra gruppi sperimentali di donne o uomini depressi o non depressi, abbinati il più strettamente possibile su fattori come l’età, l’istruzione, il QI e la memoria di lavoro. I ricercatori hanno misurato i sintomi depressivi dei partecipanti attraverso i punteggi del Beck Depression Inventory.
I partecipanti hanno eseguito un compito di contingenza-giudizio in cui hanno premuto un pulsante e hanno visto apparire (o meno) una lampadina sullo schermo di un computer. Dopo 40 prove, hanno giudicato quanto controllo avevano avuto sull’aspetto della lampadina – un po’ come giudicare quanto un interruttore accende una luce. I partecipanti hanno valutato il loro controllo da zero (nessun controllo) a 100 (controllo totale).
Msetfi e il suo team hanno reso il tempo tra le prove breve (tre secondi) o lungo (15 secondi). L’intervallo intertriale può, naturalmente, essere visto come un tempo in cui non succede nulla. Ma gli autori hanno proposto che qualcosa potrebbe ancora accadere durante questi intervalli perché i partecipanti sono ancora esposti al contesto, che potrebbe influenzare il loro giudizio.
Il lungo e il breve di esso
Dopo set sperimentali che hanno acceso la luce il 75 per cento del tempo (una delle condizioni in cui appare il realismo depressivo), più partecipanti non depressi che depressi hanno pensato di controllare la luce anche se non lo hanno fatto, replicando la ricerca passata. Tuttavia, gli intervalli intertriali contavano molto. Quando la lampadina si accendeva nella stessa proporzione in entrambi i casi, le persone non depresse pensavano di avere un controllo significativamente maggiore quando avevano intervalli lunghi. Le persone depresse pensavano di avere la stessa quantità di controllo indipendentemente dal tempo tra le prove.
I ricercatori hanno fatto un secondo esperimento con 96 partecipanti – questa volta lasciando la lampadina sempre presente sullo schermo. In primo luogo, poiché una vera lampadina sarebbe sempre presente, ha reso l’esperimento un po’ più realistico. In secondo luogo, chiedendo ai partecipanti di immaginarsi come scienziati che stavano testando apparecchiature vecchie e forse inaffidabili, gli sperimentatori hanno smorzato l’aspettativa di controllo dei partecipanti.
Come nel primo esperimento, quando la lampadina si è accesa per tre quarti del tempo, i partecipanti non depressi hanno giudicato il loro controllo significativamente più alto per le attese più lunghe. Ancora una volta, i partecipanti depressi non hanno mostrato alcuna distorsione in entrambi i casi.
Msetfi e i suoi colleghi suggeriscono che la lunghezza dell’intervallo non influenza il senso di controllo delle persone depresse, forse perché le lunghe attese rendono più difficile per le persone inclini alla ruminazione prestare attenzione o perché non elaborano adeguatamente le informazioni sul contesto del compito. Poiché la depressione causa problemi con l’attenzione e la concentrazione, le persone depresse potrebbero, consciamente o meno, essere incapaci di prendere in considerazione il contesto quando giudicano il controllo.
Altra ricerca di laboratorio potrebbe, ipotizza Msetfi, rivelare se le persone depresse hanno un problema fondamentale nell’elaborazione del contesto. Si chiede se gli scienziati potrebbero addestrare questi individui ad occuparsi delle informazioni rilevanti.
Riconciliare i risultati
I risultati aiutano ad inserire il realismo depressivo, una volta un’apparente anomalia, nel modello di distorsione cognitiva della depressione, dice Baker. Se le persone depresse ignorano davvero le informazioni rilevanti, questa disattenzione alla realtà si adatta ai risultati clinici e alle teorie che mostrano che la depressione influenza l’attività cognitiva e la capacità di mantenere l’attenzione – anche in popolazioni non cliniche come quella in questo studio.
Gli esperti accolgono con favore la possibilità di chiarire la confusione passata. “Msetfi e i suoi colleghi hanno dimostrato che il realismo depressivo è potenzialmente una conseguenza di differenze nella semplice elaborazione delle informazioni e non di altri processi più complessi come la protezione dell’autostima”, dice Andy Baker, PhD, uno psicologo cognitivo della McGill University che studia come le persone giudicano come gli eventi vanno insieme.
Quindi, Msetfi dice che potrebbe essere utile addestrare i pazienti a interpretare le situazioni nel più ampio contesto di tutte le possibili informazioni che potrebbero essere rilevanti per il giudizio.
Baker è più cauto sull’applicazione dei nuovi risultati. In primo luogo, egli nota che il realismo depressivo è apparso solo in condizioni di alta densità (la lampadina si accende spesso) e zero contingenza (non importa ciò che la persona fa).
“Quindi non c’è una vera generalità a questo fenomeno”, dice.
In secondo luogo, egli nota che anche se i partecipanti a questi studi “sono innegabilmente tristi e molti di loro sono alienati, il loro livello di funzionamento è abbastanza alto – non sono generalmente clinicamente depressi”. Baker ritiene che lo studio di questo gruppo può far luce sui meccanismi della depressione clinica, ma che chiamarli “depressi” oscura il fatto che questa ricerca può o non può essere rilevante per la popolazione clinica.
Lyn Abramson avverte, “Anche se i risultati di Msetfi et al sono abbastanza interessanti, non spiegano il fenomeno del realismo depressivo nell’esperimento originale perché i partecipanti depressi stavano facendo ciò che lo sperimentatore ha chiesto loro di fare – capire quanto controllo avevano durante le prove sperimentali. Inoltre, i risultati di Msetfi et al non spiegano perché altri fattori, come il fatto che un risultato sia buono o cattivo, predicano quando si osserva il realismo depressivo.”
Abramson spera che questo studio ispiri una seconda generazione di ricerche sul realismo depressivo.
“Le implicazioni dell’effetto di realismo depressivo per spiegare come funziona la terapia cognitiva rimangono da esplorare”, dice. “Nello spirito di questo studio, sarà importante esplorare ulteriormente le condizioni in cui le persone depresse sono più accurate delle persone non depresse e viceversa”. Sarà necessario un lavoro futuro per rispondere pienamente a questa complessa domanda. Infatti, in quei rari casi in cui i ricercatori hanno esaminato la previsione di eventi di vita significativi piuttosto che compiti di rilevamento di contingenza, alcuni ricercatori hanno dimostrato che le persone depresse sono in realtà più ottimiste di quelle non depresse. Nel linguaggio originale di Alloy e Abramson, se “i più tristi sono davvero più saggi” dipende da come si definisce la saggezza.
Rachel Adelson è una scrittrice scientifica a Raleigh, N.C.