Opportunità di tracciabilità
La tracciabilità è già uno strumento vitale per garantire la sicurezza del nostro cibo e attuare i richiami quando necessario. Ma con una maggiore attenzione dei consumatori alla provenienza, entro il 2030 sarà richiesta una tracciabilità più precisa dal campo alla tavola.
“Una maggiore tracciabilità sarà utilizzata per dimostrare miglioramenti nel benessere degli animali, nel benessere umano e nella prova dell’origine”
Mentre i regolamenti nazionali o internazionali sono destinati a diventare più severi, la società richiede sempre più informazioni sulle origini del cibo e su come il cibo (materie prime o prodotti trasformati) arriva al consumatore finale. Aspettatevi un aumento della domanda di garanzie sulla sicurezza e sul benessere del produttore, sull’impronta ambientale, sull’etica della salute e sul benessere degli animali.
Attraverso l’uso di dati iniziali verificati, l’etichettatura digitale sicura e la blockchain, la tracciabilità e la garanzia digitale nella catena di approvvigionamento possono essere fornite e le aziende possono gestire in modo proattivo le loro catene di approvvigionamento per garantire pratiche responsabili, etiche e sostenibili in tutti i livelli1.
Nel 2030, ci aspettiamo che alti livelli di trasparenza siano un requisito comune in tutto il settore, in parte a causa di nuove sostanze (per esempio, proteine alternative) che entrano nella nostra catena alimentare. Prevediamo che diete come il veganismo giocheranno un ruolo sempre più importante nel 2030, portando alla crescita di nuove fonti alimentari vegetali e non convenzionali. Inoltre, una maggiore tracciabilità sarà utilizzata per dimostrare i miglioramenti nel benessere degli animali, nel benessere umano e nella prova dell’origine.
I futuri prodotti di garanzia digitale saranno basati sulla tecnologia digital ledger (ad esempio blockchain), che agisce come un generatore di fiducia, garantendo l’autenticità di tutti i dati relativi a ciascun prodotto. I dati possono essere catturati attraverso la catena di fornitura, aggiunti al libro mastro digitale e combinati con la tecnologia di etichettatura intelligente. Questi sistemi end-to-end daranno ai consumatori e agli enti normativi l’accesso a informazioni completamente certificate con il tocco di uno smartphone o uno sguardo da un dispositivo indossabile. Permetteranno agli assistenti personali digitali, per esempio, di escludere i prodotti non certificati e di classificare e dare priorità alle opzioni di acquisto online per i consumatori finali. I venditori possono utilizzare le informazioni basate sul digitalledger per presentare opzioni su misura per le esigenze degli individui. Per esempio, mentre un individuo può volere dati dettagliati sull’impronta di carbonio dietro un cartone di latte, un altro può apprezzare le informazioni sul suo contenuto nutrizionale o l’approccio del produttore al benessere degli animali.
Entro il 2030, tali misure aiuteranno anche a combattere le frodi alimentari e a ridurre la quantità di burocrazia normativa, mentre iniziative come i contratti intelligenti si affermano in più settori. Per il settore alimentare, i contratti intelligenti con certificazioni di sicurezza alimentare possono essere collegati e distribuiti in modo sicuro tra gli attori della catena di approvvigionamento. Questi schemi saranno legati a una migliore conformità legale, una riduzione dei prodotti restituiti o scartati e una migliore reputazione del marchio.
Questa ampiezza di dati autenticati potrebbe avere ulteriori conseguenze sui modelli di prezzo dell’industria alimentare. Mentre gli articoli deperibili passano lungo la catena di approvvigionamento, per esempio, le loro condizioni ambientali potrebbero essere automaticamente monitorate e registrate utilizzando sensori abilitati all’IoT. Accoppiato con analisi avanzate e immagini spettrometriche e iperspettrali nel vicino infrarosso, i prodotti di consumo con il più alto contenuto nutrizionale e/o la più lunga durata di conservazione potrebbero essere valutati ad un prezzo più alto.
Come risultato, le date di scadenza e le offerte promozionali potrebbero essere sostituite da prodotti a prezzo dinamico, sia su base articolo per articolo che su base lotto. Di conseguenza, i marchi nel 2030 competeranno sulla base dell’unicità dei loro prodotti e processi, dove ci aspettiamo che la qualità sostituisca la quantità come elemento chiave di differenziazione del mercato.
.