Il gigante di Cardiff era solo una grande bufala

Nell’ultima metà del 1800 la gente amava prendersi in giro. Era uno strano periodo di transizione per essere vivi, dato che la rivoluzione industriale cambiava regolarmente il mondo, e c’era un grande gusto per la novità ispirata dai nuovi prodotti ed esperienze disponibili.

Fiorirono le bufale. E fu in questa “età dell’oro delle bufale”, scrive Mark Rose per Archaeology, che il corpo di un gigante, trasformato in pietra, fu scoperto a Cardiff, New York – o così sembrava. Il Gigante di Cardiff rimane una delle bufale più famose dell’America del XIX secolo, scrive lo studioso Michael Pettit. La storia, iniziata in questo giorno del 1869, era una classica fake news – sembrava che forse potesse essere reale, ma era deliberatamente lasciata aperta all’interpretazione.

Il gigante fu trovato in questo giorno del 1869 da Gideon Emmons e Henry Nichols, due operai che stavano scavando un pozzo nella fattoria di Cardiff di William Newell. “Hanno colpito una pietra a un metro di profondità”, scrive Rose. “Ripulendo il terreno, riconobbero la forma di un piede”. Con qualche altro scavo, dissotterrarono la figura di un uomo alto tre metri. Naturalmente, non c’era assolutamente alcun motivo per cui avrebbero dovuto scavare dove si trovavano, se non che il loro capo aveva detto loro di farlo. Il gigante, che molti pensavano fosse un antico predecessore del popolo Onondaga, era stato piantato (da Newell) solo l’anno prima.

Quando la notizia di questa scoperta si diffuse, scrive Rose, centinaia di archeologi dilettanti e amanti dello spettacolo si diressero verso la tenda che Newell aveva allestito sopra il gigante per vedere di cosa si trattasse. E anche se il gigante era chiaramente una statua mal eseguita, la gente era commossa dalla possibilità che fosse reale. Pettit scrive:

Molti spettatori compresero il gigante nel quadro della meraviglia, in cui oggetti straordinari che sembravano trascendere le leggi della natura erano apprezzati e considerati autentici proprio per questo motivo. In tutto lo spettro sociale – dai contadini che pagavano cinquanta centesimi per vedere la statua dove giaceva al filosofo trascendentalista Ralph Waldo Emerson, che vide il gigante in una mostra a Boston – si sentivano espressioni di meraviglia.

Cardiff_giant_exhumed_1869.jpg
Il gigante di Cardiff viene dissotterrato. (Wikimedia Commons)

Gli spettatori furono invitati a trarre le proprie conclusioni sul fatto che il gigante fosse vero o finto – e molti volevano credere che fosse vero. Questo almeno in parte perché l’esistenza del gigante sembrava confermare la verità letterale delle affermazioni bibliche sui giganti che vagavano sulla Terra.

Ma il profitto non era l’unico motivo dietro la bufala. George Hull, cugino di Newell e venditore di tabacco locale, aveva creato il gigante per dimostrare un punto. Hull era un ateo, una posizione controversa per quel periodo della storia americana, e “anche se non aveva alcuna educazione formale, ammirava molto la scienza”. Non era nemmeno ricco, e il suo piano per il gigante di Cardiff includeva sia il colpire ricco che dimostrare un punto sulla relazione tra scienza e fede.

Il gigante fu venduto ad un gruppo di uomini d’affari e andò in tour. Alla fine, la sua popolarità attirò l’attenzione del più grande mercante dell’epoca, P.T. Barnum. Dopo che gli uomini d’affari non vollero vendergli la loro vacca da mungere, Barnum creò una replica e cominciò a mostrarla come la cosa reale. I proprietari del “gigante” autentico cercarono di fare causa a Barnum, ma secondo Rose, il giudice che si occupò del caso disse semplicemente: “Portate qui il vostro gigante, e se giura sulla sua genuinità come pietrificazione in buona fede, avrete l’ingiunzione che chiedete”. In altre parole: Non si può davvero avere un falso di un falso. Nel dicembre del 1869, scrive Moss, Hull aveva confessato al mondo che il gigante non era reale e la bufala era finita.

La vera domanda, naturalmente, era perché fosse durato così tanto. Il gigante di Cardiff non sembrava nemmeno molto reale, ma la gente voleva credere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.