Identificazione dei virus A dell’influenza H2N3 dai suini negli Stati Uniti

Risultati

Analisi dei campioni clinici.

Nel settembre 2006, il virus dell’influenza A/Swine/Missouri/4296424/2006 (Sw/4296424) è stato isolato da diversi suini di 5-6 settimane con broncopolmonite multifocale in un allevamento commerciale di suini di più fornitori. Le lesioni polmonari comprendevano una broncopolmonite purulenta moderata, da subacuta a cronica, e una polmonite interstiziale con bronchiolite e peribronchite. Il tessuto polmonare era negativo al virus della sindrome riproduttiva e respiratoria suina (PRRSV), al circovirus suino tipo 2 (PCV2) e al Mycoplasma hyopneumoniae, ma era positivo allo Streptococcus suis. A causa delle caratteristiche lesioni simili all’influenza e dei segni clinici della polmonite, l’omogenato di tessuto polmonare è stato inoculato su cellule di rene canino Madin-Darby (MDCK). Gli effetti citopatici sono stati rilevati il giorno 3 dopo l’inoculazione (p.i.). Il gene della nucleoproteina del virus dell’influenza (NP) è stato rilevato nelle cellule infettate tramite RT-PCR. Il virus non ha reagito con gli antisieri suini di riferimento (A/Sw/IA/1973 H1N1, A/Sw/TX/1998 H3N2, A/Sw/NC/2001 H1N1) nei test di inibizione dell’emoagglutinazione (HI) e la RT-PCR multiplex non ha rilevato alcun gene H1N1 o H3N2 (14). Il virus è stato presentato al National Animal Disease Center (NADC) nel febbraio 2007 per la sottotipizzazione e il sequenziamento.

Dopo che l’isolato di settembre è stato sottotipizzato e sequenziato (descritto di seguito), una ricerca dei registri dei casi ha rivelato che un altro isolato influenzale “non tipizzabile” era stato presentato nell’aprile 2006. A/Swine/Missouri/2124514/2006 (Sw/2124514) era stato isolato da un maiale di 12 settimane con una malattia respiratoria in un’altra azienda commerciale di suini da allevamento. Le lesioni polmonari erano istopatologicamente caratteristiche dell’influenza suina (grave infiammazione subacuta degli alveoli e dei bronchi con necrosi delle cellule epiteliali bronchiali e metaplasia). Il polmone era negativo per PRRSV, PCV2 e M. hyopneumonia ma era positivo per il virus A dell’influenza mediante RT-PCR (specifico per il gene NP) e S. suis. Il virus è stato sottoposto al NADC nel marzo 2007 per la sottotipizzazione e il sequenziamento.

Sottotipizzazione e analisi filogenetica.

Per identificare e caratterizzare entrambi i virus dell’influenza, sono stati condotti il sequenziamento dell’acido nucleico e l’analisi molecolare e filogenetica. Entrambi i virus sono stati sequenziati direttamente da isolati a basso passaggio utilizzando cellule MDCK, e le sequenze sono state confermate dopo la purificazione delle placche e il risequenziamento. Sono stati identificati come virus H2N3 dalla sequenza nucleotidica e da una ricerca BLAST dell’Influenza Sequence Database (www.flu.lanl.gov). Il segmento del gene HA di Sw/4296424 corrispondeva più da vicino a quelli dei virus H2 isolati da germani in Nord America. Il suo segmento NA era strettamente legato a quello di un virus dell’influenza aviaria H4N3 (AIV) isolato da alzavole blu (98,3% di identità). Con l’eccezione del gene della polimerasi acida (PA), i suoi geni interni sono stati derivati dai virus contemporanei dell’influenza suina a tripla gravità attualmente presenti negli Stati Uniti. Questi virus portano geni interni di origine umana (PB1), aviaria (PB2, PA) e suina (Tabella 4). Il suo segmento PA era identico al 99,2% a quello dell’AIV H6N5 isolato dalle anatre domestiche (Tabella 4). I virus Sw/2124514 e Sw/4296424 mostravano un’identità di sequenza nucleotidica totale del 99,3-99,9% (Tabella 5). Entrambi gli isolati sono stati ripetutamente clonati a placche, ritestati e confermati dal sequenziamento come appartenenti al sottotipo H2N3. Il sottotipo H2N3 è stato confermato sierologicamente mediante test di inibizione dell’emoagglutinazione e della neuraminidasi. L’analisi filogenetica basata sui geni HA e NA ha mostrato che questi due virus appartengono al lineage aviario americano che è distinto dai ceppi aviari eurasiatici e dai virus H2N2 isolati dall’uomo dopo la pandemia influenzale del 1957 (Fig. 1).

Fig. 1.

Alberi filogenetici di geni selezionati dei virus influenzali H2 (a) e N3 (b) basati sulle sequenze nucleotidiche delle ORF. La distanza orizzontale è proporzionale alla distanza genetica. Gli alberi sono radicati a A/duck/Singapore/97 H5N3 (a) e A/tern/Astrakan/775/83 H3N3 (b). I numeri sotto i nodi rappresentano i valori di bootstrap da 200 repliche.

Analisi molecolare delle proteine di superficie HA e NA.

I virus dell’influenza A contengono due proteine di superficie: l’HA è la glicoproteina che si lega al recettore e alla membrana e l’NA è un enzima che distrugge il recettore. L’HA virale è un fattore critico della specificità di specie ospite dei virus dell’influenza (15). Per caratterizzare i residui all’interno dell’HA che possono essere associati all’adattamento di un virus aviario all’ospite mammifero, abbiamo confrontato le sequenze aminoacidiche dell’HA suina con quelle dei virus aviari putativi di riferimento. Il confronto molecolare delle molecole HA dei due isolati H2N3 suini ha rivelato che differiscono dal virus H2N3 di riferimento putativo isolato dai germani reali per sei sostituzioni di aminoacidi comuni (D36N, Q226L, T274I, V316I, L419I e L506V) (Tabella 6). La sostituzione Q226L è stata trovata in entrambi gli isolati suini H2N3, mentre la posizione 228 conteneva G, identica alla sequenza di consenso aviaria (Tabella 1) (16). Al contrario, le molecole HA umane del sottotipo H2 contengono 226L e 228S, mentre i primi isolati H2 umani contengono 226L e 228G (Tabella 1), simili agli isolati suini. Le posizioni 36N, 274I, 316I e 419I sono uniche per i due isolati suini H2N3 (Tabella 6), mentre le rispettive posizioni negli isolati umani e aviari descritti nella Fig. 1 a sono 36D, 274T, 316V e 419L. Per gli isolati dell’influenza descritti nella Fig. 1 a, la posizione 506V e’ conservata tra gli umani, due isolati suini H2N3, e gli isolati aviari, tranne che per A/mallard/Alberta/2004 (H2N3) come mostrato nella tabella SI 6. Due cambiamenti aminoacidici comuni nella sequenza aminoacidica NA di entrambi gli isolati suini sono stati trovati se confrontati con il virus H4N3 di riferimento isolato dall’alzavola azzurra: H47Y e H253Y (Tabella 7). La posizione 47Y in entrambi gli isolati suini H2N3 è la stessa del rispettivo aminoacido negli isolati aviari eurasiatici raffigurati in Fig. 1 b; al contrario, la posizione negli isolati aviari nordamericani è 47H. La posizione 253Y è unica per gli isolati H2N3 suini, e la posizione 253H è conservata negli isolati aviari eurasiatici e nordamericani raffigurati in Fig. 1 b. È interessante notare che Sw/4296424 (H2N3), isolato 5 mesi dopo Sw/2124514 (H2N3), aveva due sostituzioni aggiuntive (P162S e L321V) nella molecola HA, e aveva tre sostituzioni aggiuntive (V30I, I49T, e A135T) nella molecola NA rispetto alla HA e NA di Sw/2124514 (tabelle SI 6 e 7). La posizione 30I (Sw/4296424) nella molecola NA è simile agli isolati eurasiatici, mentre la posizione 30V (Sw/2124514) è conservata negli isolati aviari nordamericani.

Visualizza questa tabella:

  • Vedi in linea
  • Vedi popup

Tabella 1.

Confronto degli aminoacidi nel sito di legame del recettore HA degli isolati del virus influenzale H2 umano, aviario e suino

Patogenicità e trasmissibilità dei virus influenzali suini H2N3 nei suini.

Per studiare il grado di adattamento dei suini al virus H2N3, abbiamo studiato la sua patogenicità in questo ospite inoculando 20 maiali di 4 settimane con 2 × 106 50% di dose infettiva della cultura del tessuto (TCID50) del virus Sw/4296424. È stato scelto solo un virus H2N3, a causa dell’alta identità tra i due isolati. Dodici maiali di controllo sono stati inoculati con supernatante di coltura cellulare non infettivo. Abbiamo valutato la trasmissibilità facendo coabitare 10 maiali a contatto di pari età con i maiali inoculati, a partire dal giorno 3 p.i. Tutti i maiali usati per lo studio erano sieronegativi al giorno 0 per gli anticorpi contro i virus dell’influenza suina H1N1, H1N2, H2N3 e H3N2 mediante il test HI. Cinque maiali inoculati e tre maiali di controllo sono stati sottoposti a eutanasia per l’esame necroscopico nei giorni 3, 5 e 7 p.i. I 10 maiali a contatto e i 5 maiali inoculati dal virus sono stati testati sierologicamente con il test HI con H2N3 il giorno 24 dopo il contatto o il giorno 27 p.i., rispettivamente. Non sono stati osservati segni respiratori acuti. La necroscopia ha rivelato gravi lesioni polmonari macroscopiche (color prugna, aree consolidate) nei suini inoculati, ma non ne ha rivelate nei suini di controllo (Tabella 2). Il punteggio istopatologico (0-3) che esprime l’entità del danno all’architettura polmonare era >2 nei maiali inoculati (Tabella 2). I polmoni dai maiali inoculati eutanasia il giorno 3, 5, o 7 p.i. esposto da lieve a moderata polmonite interstiziale e acuta a subacuta bronchiolite necrotizzante con lieve cuffia linfocitica di bronchioli e vasi (Fig. 2). Il virus è stato titolato nel liquido di lavaggio broncoalveolare (BALF) e isolato da campioni di tampone nasale. I titoli del virus nel polmone variavano da 104,3 a 106,5 TCID50/ml nei giorni 3 e 5 p.i. (SI Tabella 8) ed erano negativi il giorno 7 p.i. Nel gruppo H2N3 inoculato, il virus è stato isolato da campioni di tampone nasale nel 25% (5 di 20) dei suini il giorno 3, nel 67% (10 di 15) il giorno 5 e nel 20% (2 di 10) il giorno 7 p.i.; nel gruppo di contatto, il 10% (1 di 10) dei campioni era positivo nei giorni 5 e 7 dopo il contatto. Al contrario, il 100% (10 su 10) dei suini a contatto erano sieropositivi dopo 24 giorni di contatto con suini inoculati (SI Tabella 9). Alcuni maiali di controllo presentavano occasionalmente un piccolo focolaio di polmonite interstiziale lieve (tabella 2), ma erano negativi all’infezione da virus dell’influenza suina. Tutti i suini erano negativi al PRRSV e al M. hyopneumoniae mediante PCR. I nostri risultati indicano che il virus H2N3 è patogeno nei suini ed è trasmissibile tra i suini.

Visualizza questa tabella:

  • Vedi in linea
  • Vedi popup

Tabella 2.

Polmonite macroscopica e microscopica in maiali inoculati con il virus H2N3 Sw/4296424 o mock-inoculati

Fig. 2.

Sezioni polmonari al microscopio da maiali di controllo e infetti. (a) Bronchiolo nel polmone di un maiale di controllo inoculato con supernatante di coltura cellulare non infetto. Si noti il contorno regolare dell’epitelio colonnare pseudostratificato. (b) bronchiolite necrotizzante nel polmone di un maiale 3 giorni dopo l’inoculazione con il virus dell’influenza suina H2N3. Il rivestimento epiteliale delle vie aeree è focalmente interrotto da sloughing di cellule infette necrotiche e proliferazione reattiva precoce del restante epitelio. Il lume contiene cellule epiteliali scrostate e leucociti misti. Un piccolo numero di linfociti sono visti infiltrarsi nel tessuto connettivo subepiteliale e peribronchiolare.

Patogenicità dei virus dell’influenza suina H2N3 nei topi.

Per testare la capacità del virus H2N3 Sw/4296424 di replicarsi nei topi, abbiamo inoculato per via intranasale topi BALB/c di 6-7 settimane con 102-106 TCID50. I topi inoculati con 104 TCID50 o più hanno mostrato segni di malattia (ad esempio, respirazione affannosa, pelo ruvido, perdita di peso e letargia) (SI Tabella 10). Il settantacinque per cento dei topi che hanno ricevuto 106 TCID50 è morto, ma non ci sono stati decessi a dosi inferiori. L’RNA virale è stato rilevato tramite RT-PCR in tempo reale (17) nei polmoni dei topi dopo l’inoculazione con 106 o 105 TCID50 (Tabella 10). Istopatologicamente, il virus H2N3 ha indotto focolai multipli o coalescenti di polmonite interstiziale e alveolite proliferativa caratterizzata da ipertrofia prominente dei pneumociti e infiltrazione delle pareti alveolari con una popolazione mista di macrofagi, linfociti e neutrofili (SI Fig. 3). Alcuni lumi alveolari contenevano coaguli di fibrina ed essudati leucocitari misti leggeri. Nel complesso, questi risultati indicano che l’H2N3 è patogeno nei topi senza un precedente adattamento.

Trasmissibilità del virus dell’influenza suina H2N3 nei furetti.

Per causare una pandemia, un virus dell’influenza A emergente deve infettare l’uomo ed essere trasmesso in modo efficiente tra gli esseri umani. Per studiare il potenziale di trasmissione del virus H2N3 riassortito in sistemi di mammiferi, abbiamo usato il modello di contatto del furetto (18). Tre furetti di 18 settimane, alloggiati in gabbie separate, sono stati inoculati con 102,5 TCID50 del virus H2N3 Sw/2124514. Dopo 24 ore, un animale di contatto è stato messo in ogni gabbia. I lavaggi nasali sono stati effettuati nei giorni 1, 4 e 7 p.i., e il virus è stato titolato in uova embrionate. Il virus è stato rilevato in tutti i furetti inoculati e a contatto, ma nessuno ha mostrato segni clinici evidenti (Tabella 3). Questi risultati indicano che il virus dell’influenza H2N3 ha infettato i furetti ed è stato trasmesso tramite contatto in modo efficiente.

Visualizza questa tabella:

  • Vedi in linea
  • Vedi popup

Tabella 3.

Titoli del virus nei lavaggi nasali di furetti H2N3 (Sw/2124514)-inoculati e a contatto

Indagine sierologica sui virus dell’influenza suina H2N3 negli allevamenti Outbreak.

Per indagare ulteriormente sulla diffusione dei virus H2N3, abbiamo condotto un’indagine sierologica limitata sugli animali associati ai due sistemi di produzione interessati. Nel primo studio, nella primavera del 2007, sono stati prelevati campioni di siero da scrofe di quattro aziende agricole che hanno fornito suinetti alle aziende di allevamento durante l’epidemia del settembre 2006. Il 90% (54 su 60) era sieropositivo per la presenza di anticorpi contro Sw/4296424 (tabella 11). Alcuni degli animali testati erano presenti al momento del caso indice, e non è chiaro se siano stati infettati in quel momento o se siano stati infettati successivamente. I dati mostrano comunque che il virus era presente sia nelle scrofe che negli allevamenti e che il virus si trasmetteva efficacemente tra gli animali. Tutte le scrofe in questa operazione avevano titoli anticorpali >1:40 contro i virus dell’influenza suina H1N1 e H3N2, perché erano state precedentemente vaccinate con un vaccino bivalente H1N1 e H3N2 ucciso-influenzale.

Anche i campioni di siero sono stati raccolti nella primavera 2007 da 30 scrofe e 90 maiali svezzati associati al focolaio dell’aprile 2006, e sono stati testati per la presenza di anticorpi contro Sw/2124514 usando il test HI. Delle 30 scrofe e dei 90 suini svezzati campionati, 1 su 30 e 26 su 90 sono risultati sieropositivi (SI Tabella 11), rispettivamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.