Gaudete Sunday

Si prega di aiutare a sostenere la missione di Nuovo Avvento e ottenere il contenuto completo di questo sito web come un download istantaneo. Include l’Enciclopedia Cattolica, i Padri della Chiesa, la Summa, la Bibbia e altro ancora per soli 19,99 dollari…

La terza domenica di Avvento, così chiamata dalla prima parola dell’Introito alla Messa (Gaudete, cioè Gioite). Il periodo dell’Avvento è nato come un digiuno di quaranta giorni in preparazione al Natale, iniziando il giorno dopo la festa di San Martino (12 novembre), da cui è stato spesso chiamato “Quaresima di San Martino” – un nome con cui era conosciuto già nel quinto secolo. L’introduzione del digiuno dell’Avvento non può essere collocata molto prima, perché non ci sono prove che il Natale sia stato celebrato il 25 dicembre prima della fine del quarto secolo (Duchesne, “Origines du culte chrétien”, Paris, 1889), e la preparazione della festa non poteva essere di data anteriore alla festa stessa. Nel nono secolo, la durata dell’Avvento fu ridotta a quattro settimane, la prima allusione alla stagione abbreviata è in una lettera di San Nicola I (858-867) ai Bulgari, e nel dodicesimo secolo il digiuno era stato sostituito dalla semplice astinenza. San Gregorio Magno fu il primo a redigere un Ufficio per il periodo dell’Avvento, e il Sacramentario Gregoriano è il primo a fornire messe per le domeniche di Avvento. Sia nell’Ufficio che nella Messa sono previste cinque domeniche, ma nel decimo secolo quattro era il numero usuale, anche se alcune chiese di Francia ne osservarono cinque fino al tredicesimo secolo. Nonostante tutte queste modifiche, tuttavia, l’Avvento conservava ancora la maggior parte delle caratteristiche di un periodo penitenziale che lo rendeva una sorta di controparte della Quaresima, la domenica di mezzo (o terza) corrispondendo al Laetare o domenica di metà Quaresima. In essa, come nella domenica di Laetare, l’organo e i fiori, proibiti durante il resto della stagione, potevano essere usati; i paramenti rosati erano permessi invece della porpora (o del nero, come in precedenza); il diacono e il suddiacono riassumevano la dalmatica e la tunica alla messa principale, e i cardinali indossavano il colore rosa invece della porpora. Tutti questi segni distintivi hanno continuato ad essere in uso, e sono la disciplina attuale della Chiesa latina. La domenica Gaudete, quindi, fa una rottura come la domenica Laetare, circa a metà di una stagione che è altrimenti di carattere penitenziale, e significa la vicinanza della venuta del Signore. Delle “stazioni” tenute a Roma le quattro domeniche di Avvento, quella della basilica vaticana è assegnata a Gaudete, in quanto è la più importante e imponente delle quattro. Sia nell’Ufficio che nella Messa durante tutto l’Avvento si fa continuo riferimento alla seconda venuta di nostro Signore, e questo è sottolineato nella terza domenica dai segni aggiuntivi di gioia permessi in quel giorno. La domenica di Gaudete è inoltre caratterizzata da un nuovo invito, la Chiesa non invita più i fedeli ad adorare soltanto “il Signore che deve venire”, ma li invita ad adorare e salutare con gioia “il Signore che è ormai vicino e prossimo”. Le lezioni notturne dalla profezia di Isaia descrivono la venuta del Signore e le benedizioni che ne deriveranno, e le antifone del Vespro riecheggiano le promesse profetiche. La gioia dell’attesa è enfatizzata dalle costanti Alleluia, che ricorrono sia nell’Ufficio che nella Messa durante tutto il periodo. Nella Messa, l’Introito “Gaudete in Domino semper” colpisce la stessa nota e dà il nome al giorno. L’Epistola ci incita di nuovo alla gioia e ci invita a prepararci a incontrare il Salvatore che viene con preghiere, suppliche e ringraziamenti, mentre il Vangelo, le parole di San Giovanni Battista, ci avvertono che l’Agnello di Dio è già in mezzo a noi, anche se sembra che noi non lo conosciamo. Lo spirito dell’Ufficio e della Liturgia per tutto l’Avvento è quello dell’attesa e della preparazione per la festa del Natale e per la seconda venuta di Cristo, e gli esercizi penitenziali adatti a questo spirito sono così, nella Domenica di Gaudete, sospesi per un po’ di tempo, per simboleggiare quella gioia e quella letizia nella Redenzione promessa che non dovrebbero mai mancare nel cuore dei fedeli.

A proposito di questa pagina

Citazione APA. Alston, G.C. (1909). Domenica di Gaudete. In L’enciclopedia cattolica. New York: Robert Appleton Company. http://www.newadvent.org/cathen/06394b.htm

Citazione MLA. Alston, George Cyprian. “Gaudete Domenica”. The Catholic Encyclopedia. Vol. 6. New York: Robert Appleton Company, 1909. <http://www.newadvent.org/cathen/06394b.htm>.

Transcription. Questo articolo è stato trascritto per il Nuovo Avvento da Joseph P. Thomas.

Approvazione ecclesiastica. Nihil Obstat. 1 settembre 1909. Remy Lafort, Censore. Imprimatur. +John M. Farley, Arcivescovo di New York.

Informazioni di contatto. L’editore di New Advent è Kevin Knight. Il mio indirizzo e-mail è webmaster at newadvent.org. Purtroppo non posso rispondere ad ogni lettera, ma apprezzo molto il vostro feedback – specialmente le notifiche di errori tipografici e di annunci inappropriati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.