Fish Meal

1.4 Farina e olio di pesce

La farina di pesce è fatta da piccoli pesci oceanici pelagici come menhaden, aringhe, acciughe e sardine. I piccoli pesci vengono polverizzati e l’olio e l’acqua vengono pressati. I solidi rimanenti vengono cotti e polverizzati in una farina. L’acqua viene separata dal liquido rimanente per fornire l’olio di pesce come sottoprodotto della produzione di farina di pesce.

La resa della farina e dell’olio di pesce varia con le specie (Shepherd et al., 2005). Tuttavia, una media di 4,56 kg di pesce vivo ha prodotto 1 kg di farina di pesce nel 2008 (www.seafish.org). La produzione totale di farina di pesce nel 2008 è stata di 4,82 milioni di tonnellate, con 1,02 milioni di tonnellate di olio di pesce come sottoprodotto. Moltiplicando il rapporto tra farina di pesce e olio di pesce per 4,56 si scopre che sono necessari circa 21,5 kg di pesce vivo per fornire 1 kg di olio di pesce.

Dagli scarti della lavorazione del pesce si possono ricavare farina di pesce e olio adatti all’uso nei mangimi. Nel 2008, sono state prodotte 1,23 milioni di tonnellate di farina di frattaglie. Assumendo un rapporto farina di frattaglie/olio di frattaglie simile a quello per il pesce vivo, circa 0,26 milioni di tonnellate di olio di frattaglie dovrebbero essere risultate come sottoprodotto.

La produzione globale di farina e olio di pesce dai primi anni ’60 è presentata nella Figura 1.3. Questi dati rivelano che, come per altri tipi di pesca di cattura, nessun aumento significativo nella produzione di farina e olio di pesce è probabile in futuro.

Figura 1.3. Produzione annuale di farina di pesce e olio di pesce: 1962-2009.

www.iffo.net.

La farina di pesce è usata nei mangimi per animali perché ha un’alta concentrazione di proteine ed è anche una buona fonte di calcio, fosforo e altri minerali. La farina di pesce è particolarmente popolare nei mangimi per l’acquacoltura a causa del suo alto contenuto proteico e dell’eccellente equilibrio di aminoacidi per gli animali acquatici. Anche se l’olio vegetale può essere utilizzato nei mangimi per l’acquacoltura, alcuni ricercatori hanno dimostrato che i pesci che ricevono diete contenenti principalmente olio vegetale contengono un rapporto di acidi grassi omega-3:omega-6 inferiore a quello trovato nei pesci catturati in natura (Bell et al., 2001; Alasalvar et al., 2002; Lenas e Nathanailides, 2011). Va detto che questo punto di vista non è sostenuto da tutte le autorità (Hardy, 2003) in quanto il profilo del pesce è influenzato dagli oli consumati, che sono controllati dal produttore del mangime. Tuttavia, si ritiene che un elevato rapporto tra acidi grassi omega-3 e omega-6 abbia un beneficio per la salute negli esseri umani, proteggendo dalle malattie cardiovascolari (Adarme-Vega et al., 2012), ed è popolare includere l’olio di pesce nei mangimi per l’acquacoltura.

Le percentuali di farina e olio di pesce utilizzati per diversi scopi sono mostrate (Tabella 1.4); l’acquacoltura utilizza rispettivamente il 63% e l’81% della fornitura globale di farina e olio di pesce. La distribuzione dell’uso della farina di pesce nei mangimi per i principali gruppi di specie è la seguente: salmonidi, 27%; crostacei, 26%; pesci marini, 26%; tilapia, 6%; anguille, 5%; ciprinidi, 5%; altro, 6%. Circa due terzi dell’uso dell’olio di pesce in acquacoltura è incluso nei mangimi per salmonidi, e la maggior parte del resto è usato nei mangimi per pesci e crostacei marini (www.iffo.net).

Tabella 1.4. Uso della fornitura globale di farina e olio di pesce

Applicazione Percentuale
Farina di pesce
Mangimi per acquacoltura 63
Mangimi per maiali 25
Mangimi per pollame 8
Altro 4
Olio di pesce
Alimentazione per acquacoltura 81
Uso umano 13
Uso industriale uso 6

La disponibilità futura di farina e olio di pesce potrebbe essere un collo di bottiglia importante per la crescita continua dell’industria dell’acquacoltura. Una strozzatura simile si è verificata per altri sistemi di produzione animale, in cui la farina e l’olio di pesce sono stati inizialmente utilizzati per fornire una razione completa. Man mano che i requisiti dei nutrienti sono stati definiti e quantificati, sono state sviluppate delle alternative. Per illustrare usando l’industria globale del pollame come esempio, nonostante la sua crescita di circa il 5% all’anno, il pollame ha ridotto il suo uso complessivo di farina di pesce (Delgado et al., 2003).

Molti sforzi sono attualmente dedicati a trovare modi per ridurre il tasso di inclusione di farina e olio di pesce nei mangimi per l’acquacoltura. Questi sforzi coinvolgono l’uso di farine e oli vegetali, scarti di lavorazione degli animali, e farina e olio di frattaglie di pesce. C’è anche lo sforzo di trovare nuove fonti di acidi grassi omega-3 per i mangimi, come le colture di semi oleosi geneticamente modificati (Miller et al., 2008) e la produzione di massa di alghe ricche di acido docosaesaenoico (DHA) e acido eicosapentaenoico (EPA) (Adarme-Vega et al., 2012). Inoltre, c’è stata una notevole ricerca sulle pratiche di alimentazione che riducono l’FCR, perché l’abbassamento dell’FCR si traduce in un minore fabbisogno di farina e olio di pesce per unità di produzione.

La ricerca su migliori mangimi e pratiche di alimentazione è stata fruttuosa. Secondo Naylor et al. (2009), tra il 1995 e il 2007 il FCR medio per le specie principali è diminuito da 1,95 a 1,75, l’inclusione di farina di pesce è diminuita dal 25,5% al 14% e l’inclusione di olio di pesce è scesa dal 7,5% al 4,4%. Nonostante questi risultati favorevoli, la quantità totale di farina e olio di pesce utilizzati nei mangimi per l’acquacoltura è aumentata durante il periodo a causa dell’enorme aumento dell’acquacoltura basata sui mangimi.

Nel 2011, 23,2 milioni di tonnellate di pesce sono state catturate per usi non alimentari, principalmente per fare farina e olio di pesce. Rispetto alla produzione totale dell’acquacoltura di 63,6 milioni di tonnellate nel 2011, il grande uso di pesce marino non sembra indicare che l’acquacoltura utilizzi in modo inefficiente le farine e l’olio di pesce della pesca pelagica. Tuttavia, le eNGO considerano il grande fabbisogno di farina e olio di pesce nei mangimi come forse il più grave impatto negativo dell’acquacoltura sull’uso delle risorse, l’ambiente e la società (Boyd e McNevin, 2015). Inoltre, contrariamente all’opinione che il pesce per la produzione di farina e olio di pesce non viene utilizzato per il consumo umano, Alder et al. (2008) hanno affermato che circa il 10-20% degli sbarchi della pesca pelagica dal 1961 erano effettivamente destinati al consumo umano.

Chi lavora nell’industria dell’acquacoltura si rende anche conto che le risorse di farina e olio di pesce sono in pericolo di essere sovrasfruttate. Questo porterebbe a una carenza di farina e olio di pesce, ma sconvolgerebbe anche gli ecosistemi marini, perché i piccoli pesci pelagici sono il cibo per molte specie di pesci carnivori più grandi.

La pesca di farina e olio di pesce fa parte della pesca di cattura globale, e la produzione globale di acquacoltura viene aggiunta alla produzione di pesca di cattura per ottenere la produzione globale totale di pesca. Secondo Naylor et al. (2000, 2009), se la quantità di farina e olio di pesce inclusa nei mangimi per l’acquacoltura richiede una quantità di pesce vivo superiore alla quantità di animali acquatici vivi prodotti derivanti dal suo uso nei mangimi, l’acquacoltura sottrae alla produzione mondiale di pesce. Il rapporto fish in fish out (FIFO) è spesso usato dalle ONG come indicatore nelle discussioni sull’acquacoltura sostenibile. Un rapporto FIFO superiore a 1,0 indica che la quantità di pesce vivo usato per fare la farina e l’olio di pesce nei mangimi ha superato la quantità di produzione dell’acquacoltura in un particolare caso. Le ONG ritengono che l’industria dell’acquacoltura dovrebbe sforzarsi di ridurre il rapporto FIFO, e sono particolarmente critiche verso i tipi di acquacoltura o gli impianti di acquacoltura che hanno un rapporto FIFO superiore a 1,0. C’è stato un successo nella riduzione del rapporto FIFO; il rapporto FIFO medio per il salmone, la trota, l’anguilla, il pesce marino e i gamberi è diminuito da 4,7 nel 1995 a 3,1 nel 2006 (Tacon e Metian, 2008). Naturalmente, diverse specie principali di acquacoltura hanno tipicamente rapporti FIFO inferiori a 1,0: Carpa cinese, 0,2; pesce latte, 0,2; tilapia, 0,4; pesce gatto, 0,5; crostacei d’acqua dolce, 0,6 (Tacon e Metian, 2008).

La quantità di produzione di acquacoltura basata sui mangimi dovrebbe essere circa 19,7 milioni di tonnellate. Questa quantità è stata stimata dividendo la produzione globale di mangimi per l’acquacoltura di 34,4 milioni di tonnellate nel 2012 per un FCR medio di 1,75. Circa il 63% della farina di pesce e l’81% dell’olio di pesce sono usati nei mangimi per l’acquacoltura. Poiché l’olio di pesce è il sottoprodotto della produzione di farina di pesce e la resa dell’olio di pesce è inferiore a quella della farina di pesce, sembra prudente basare il rapporto FIFO sull’olio di pesce. La produzione di olio di pesce è stata di circa 1,02 milioni di tonnellate; l’uso in acquacoltura è stato di circa 0,83 milioni di tonnellate. Con una conversione di 21,5 kg di pesce vivo per kg di olio di pesce, 17,8 milioni di tonnellate di pesce vivo sono state utilizzate per produrre olio di pesce per i mangimi dell’acquacoltura. Il rapporto FIFO dovrebbe essere circa 0,90 per l’acquacoltura basata sui mangimi.

Il paragrafo precedente suggerisce che l’acquacoltura basata sui mangimi in realtà non contribuisce molto alla produzione mondiale totale della pesca. Ma, in natura, una quantità considerevole di pesce vivo è necessaria per produrre un’unità di peso di una specie di pesce carnivoro. Lindeman (1942) ha originato la legge del 10% del trasferimento trofico, che significa che l’efficienza ecologica per convertire la biomassa ad un livello trofico in biomassa in un altro livello trofico è circa il 10% – un concetto che è ancora usato oggi. Così, la stima di Tacon e Metian (2008) che il rapporto FIFO per le principali specie nell’acquacoltura basata sui mangimi è 3,1 suggerisce che l’efficienza ecologica della parte basata sui pesci del trasferimento tra i mangimi e gli animali d’acquacoltura è circa 32,2% piuttosto che 10% come in natura. Questo è possibile perché gran parte del mangime d’acquacoltura, anche per le specie carnivore, è costituito da prodotti di origine vegetale.

L’acquacoltura basata sui mangimi comporta anche la conversione di una grande quantità di prodotti della pesca che non sono normalmente utilizzati per il consumo umano in prodotti commestibili – cioè, aumenta la produzione alimentare mondiale. Senza cercare di sminuire il fatto che l’acquacoltura utilizza la maggior parte della farina e dell’olio di pesce del mondo, bisogna ricordare che il ritorno è effettivamente maggiore di quanto si potrebbe concludere dal rapporto FIFO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.