modernità culturali
pericoli e crisi percepiti e fantasie pericolose
spostando le prospettive storiche
bibliografia
La frase fin de siècle cominciò ad apparire nella scrittura francese nel 1886, riflettendo l’interesse emergente negli anni finali del diciannovesimo secolo (in particolare il suo ultimo decennio) come un periodo storico distinto. Negli anni 1890 “fin de siècle” divenne uno slogan popolare in Francia che si diffuse in Gran Bretagna, negli Stati Uniti e nei paesi di lingua tedesca. Designava o la modernità di quel periodo o la sua identità come una fase autunnale di declino. Significava o aggiornato e alla moda o decadente e logoro.
La fine del secolo portò un’effusione di valutazioni storiche del secolo. Gli elogi al “progresso” erano i preferiti dei funzionari statali e dei portavoce delle classi medie e alte della società. Sostenuti dalle teorie darwiniane dell’evoluzione, si concentravano su varie prove del movimento della civiltà verso livelli “superiori”. Per esempio, la gente comune in tutta Europa stava godendo di forniture di cibo più affidabili e abbondanti, di un riscaldamento e di un’illuminazione migliori che mai, e dell’accesso all’istruzione primaria. Le ultime grandi crisi europee – la guerra franco-prussiana del 1870-1871 e la Comune di Parigi – erano passate da decenni. Gli scienziati stavano facendo grandi passi avanti, raccogliendo “fatti” osservabili e “scoprendo” “leggi naturali”, secondo i sostenitori della filosofia scientifica conosciuta come “positivismo”. Il “progresso” era forse più chiaramente dimostrabile nella cascata di innovazioni tecnologiche dell’epoca, dal telefono all’automobile. Milioni di europei videro tale progresso a profusione alle esposizioni universali di Parigi del 1889 e del 1900, dove videro abbaglianti esposizioni di luci elettriche, gli ultimi armamenti e potenti macchine, un marciapiede mobile, la più grande ruota panoramica del mondo (La Grande Roue), ed esempi del film di recente invenzione. I visitatori della fiera videro anche un mondo raccolto di padiglioni coloniali, testimonianze della portata senza precedenti del potere europeo. Da quel punto di vista, il secolo stava finendo su una nota trionfale.
Ma fuori dal mainstream, una serie di voci difficili da ignorare – dagli artisti boemi ai primi scienziati sociali – avevano una visione pessimistica. Tra loro c’erano alcune delle figure più importanti e influenti di quel tempo. Il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche (1844-1900), il drammaturgo norvegese Henrik Ibsen (1828-1906), lo scrittore irlandese Oscar Wilde (1854-1900) e l’illustratore inglese Aubrey Beardsley (1872-1898), per nominarne solo alcuni, assalirono le convenzioni repressive e l’ipocrisia delle società della classe media. Altri osservatori critici riversarono le loro ansie e paure in geremiadi sul declino di quasi tutto: nazione e impero, razza, religione, moralità, famiglia, donne e arti. Il senso di crisi fu accresciuto negli anni 1890 dagli attacchi anarchici internazionali alla civiltà moderna, usando dinamite e pistole per assassinare presidenti e re e per seminare il terrore, tutto nella speranza di abbattere il vecchio ordine corrotto e inaugurare un mondo comunitario di giustizia e uguaglianza.
Modernità culturali
Il senso di declino era particolarmente forte in due capitali che erano crogioli culturali di primo ordine: Parigi e Vienna. In entrambe le città un vecchio senso di supremazia veniva eroso dalla nuova importanza del potere della Germania dalla sua unificazione nel 1871 – potenza militare ed economica insieme a una popolazione enorme. Allo stesso tempo, audaci nuovi arrivati e forestieri con straordinaria originalità e talento stavano sfidando i leader e le élite culturali e politiche consolidate. Nella capitale austriaca, le crescenti tensioni politiche e sociali stavano mettendo a dura prova il tessuto di un impero a pezzi guidato da un imperatore anziano, da nobili arretrati e da borghesi egoisti. Negli anni 1890 una generazione più giovane si ribellò creativamente contro il vecchio ordine del dogmatismo religioso e imperiale, le classi medie moraliste e razionaliste e l’estetica cauta delle accademie e dei mecenati ufficiali. Gustav Klimt (1862-1918) diede forma grafica all’istinto, alla sessualità e a un inquieto senso di flusso nei suoi dipinti per diversi edifici universitari a Vienna, oltraggiando i sostenitori della tradizione. A Parigi negli anni 1890 un flusso di artisti e scrittori che condividevano uno stile di vita bohémien portò un’ondata dopo l’altra di shock artistici ai sostenitori del gusto e della morale convenzionali (Alfred Jarry nel teatro, Henri de Toulouse-Lautrec nella pittura, ed Erik Satie nella musica, per esempio).
Una delle espressioni estetiche emblematiche degli anni 1890 fu lo stile chiamato Modern Style in Gran Bretagna e Francia, dove era anche conosciuto come Art Nouveau. Riprendendo i motivi decorativi rococò, i produttori francesi della “nuova arte” lavorarono linee fluide e organiche in architettura, ceramica, gioielli, poster e mobili. Le forme sinuose dello stile apparvero anche negli ingressi in ferro simili a piante per le prime stazioni della metropolitana di Parigi (1900), progettate da Hector-Germain Guimard (1867-1942). Anche a Vienna, Berlino, Monaco e Praga la nuova arte trovò brillanti campioni (tra cui Klimt), giovani talenti che produssero capolavori Jugendstil (stile giovanile) in opposizione alle convenzioni favorite dai loro anziani. In Austria e in Francia questo movimento di innovatori, a differenza di altri, ricevette il sostegno dello Stato, perché il loro programma di far rivivere le arti e i mestieri tradizionali in un’epoca industriale sembrava rassicurante e socialmente unificante per chi era al potere.
Pericoli e crisi percepiti e fantasie pericolose
La visione dell’epoca come decadente arrivò facilmente alle vecchie élite, la cui autorità politica, morale e culturale era sotto attacco da ribelli artistici, anarchici, socialisti, sindacalisti, campioni della democrazia e sostenitori dei diritti delle donne. Per loro la chiusura del secolo stava portando le masse barbare al potere e inondando la scena culturale con opere volgari e immorali che assecondavano i gusti della volgare plebe. Le paure degli “ordini inferiori” e dell'”altro” in una miriade di forme erano dilaganti tra le classi medie e superiori alla fine del secolo.
Gli studiosi pionieri delle nuove scienze sociali diedero un pesante sostegno alle preoccupazioni per i pericoli crescenti e le crisi incombenti. Esperti di psicologia, sessuologia, eugenetica e sociologia definirono e descrissero il patologico e l’anormale in modo espansivo, sovrapponendo al vecchio moralismo una nuova autorità scientifica. Lo psichiatra tedesco Richard von Krafft-Ebing (1840-1902), che era famoso negli anni 1890 (quando Sigmund Freud non lo era), descrisse graficamente una pletora di comportamenti “psicopatologici” o “perversioni” (omosessualità, masturbazione, sadismo, masochismo, feticismo, tra gli altri) nel suo tomo Psychopathia Sexualis (1886). La sua conclusione allarmante fu che i crimini sessuali erano diffusi e in aumento. Il medico viennese Max Nordau (1849-1923) fece una diagnosi ancora più ampia dell’epoca nel suo influente libro Degeneration (pubblicato in tedesco nel 1893, traduzione inglese nel 1895). Egli evidenziò non solo l’allarmante aumento della degenerazione mentale e fisica, del crimine e del suicidio, ma anche l’aumento di “tendenze e mode degenerate” nelle arti (Nietzsche, Ibsen, Émile Zola, Richard Wagner e altri).
Nei commenti pessimistici, la crescita delle grandi città incombeva come causa dei mali della società moderna. La vita urbana frenetica e iperstimolante avrebbe logorato le persone, e la costante tensione nervosa avrebbe provocato un’epidemia di malattie mentali (specialmente la nevrastenia e la diagnosi generica di “isteria”). Inoltre, le “masse” urbane erano irrazionali e pericolose: scoppiavano troppo spesso come “folle” folli e distruttive (la tesi di La psychologie des foules di Gustave Le Bon, pubblicata nel 1895). Le città generavano sifilide, prostituzione, alcolismo, suicidio e criminalità. Erano anche focolai di una fiorente e demoralizzante cultura di massa – tabloid di cattivo gusto, storie poliziesche, romanzi di spionaggio, fantascienza e film insensati.
Intrappolati nel vortice delle trasformazioni, la maggior parte degli uomini di fine secolo erano sulla difensiva, temendo la perdita di controllo ad ogni turno – a casa, sul posto di lavoro, sul mercato, in politica e nella cultura. Tra le molteplici minacce alla tradizione c’erano le donne che premevano per avere maggiori opportunità economiche ed educative, rifiutando l’ideale di domesticità femminile e il patriarcato. Le loro richieste di diritti e i piccoli ma importanti progressi per le donne (per esempio, le leggi che permettevano loro il controllo della proprietà, e l’ingresso di poche precocemente nell’istruzione superiore e nella professione medica) furono sufficienti a suscitare una reazione antifemminista: denunce di donne che osavano andare contro “natura”. Le donne prostitute rappresentavano un’altra sfida diretta ai codici convenzionali di genere così come una minaccia alla moralità borghese, alla salute pubblica e al controllo della società sulla sessualità femminile, specialmente quando divenne chiaro che i sistemi statali di esami medici e bordelli autorizzati non erano efficaci o soddisfacenti per nessuno. Le paure e la misoginia si manifestarono anche in un’ondata di “fantasie del male femminile”, espresse in innumerevoli dipinti di femmes fatales castranti e assassine (opere di Edvard Munch e una schiera di altri). Gli omosessuali, sempre più visibili e vocali, suscitarono anche paure del femminile e ansia per la stabilità dell’identità maschile, perché erano ampiamente visti come poco virili e femminilizzati (o “invertiti”). Insieme alle donne “pericolose” e agli “invertiti” sessuali, gli ebrei erano i primi obiettivi di coloro che erano disturbati dai cambiamenti economici e sociali. L’antisemitismo trovò un nuovo sostegno nelle teorie razziste raffazzonate sugli “ariani” e le altre “razze” (presumibilmente inferiori), e prese nuova forma come programma politico di massa nelle demagogiche campagne elettorali a Vienna (Karl Lueger, sindaco di Vienna, 1895-1910), Parigi (gli anti-Dreyfusards) e in Germania.
Spostando le prospettive storiche
Nella fine degli anni 1890 infuriava un dibattito (come nel 1999) su quando esattamente fosse finito il vecchio secolo. Alcuni, incluso l’imperatore della Germania, optarono per il passaggio del calendario al 1900, ma la maggior parte delle persone celebrò il passaggio al 1901. Gli storici si sono presi più libertà, scegliendo eventi simbolici come la condanna (1895) o la morte (1900) di Oscar Wilde, la morte della regina Vittoria (1901), o la sconfitta militare subita dall’impero dello zar nella guerra russo-giapponese (1904-1905).
Il periodo chiamato “fin de siècle” non fu seguito da uno analogo chiamato “inizio del secolo”: non emerse alcun termine storico per i primi anni del 1900. Dopo la prima guerra mondiale, con la sua inaspettata carneficina e le difficoltà del dopoguerra, gli europei cominciarono a guardare agli anni intorno al 1900 non come la fine del secolo, ma come l’epoca prima della guerra – un tempo scomparso di pace e stabilità economica. Le etichette del periodo “l’avant-guerre” (prima della guerra), “1900” (come epoca) e “fine secolo” entrarono nel gergo. Durante e dopo la seconda guerra mondiale, gli ultimi decenni del XIX secolo e gli anni prebellici divennero noti in Francia come la “belle époque” (il bel periodo), una frase che eclissò l’etichetta “fin de siècle” per diversi decenni, specialmente nell’uso popolare. Ma negli ultimi anni del ventesimo secolo, mentre l’avvicinarsi del nuovo secolo e del nuovo millennio suscitava anticipazioni e ansie, la frase “fin de siècle” tornò in vigore come soggetto di riflessione storica negli studiosi e nei media.
Vedi anche Art Nouveau; Decadenza; Torre Eiffel; LeBon, Gustave; Nietzsche, Friedrich; Parigi; Vienna; Wagner, Richard.
bibliografia
Dijkstra, Bram. Idoli della perversione: Fantasies of Feminine Evil in Fin-de-siècle Culture. New York, 1986.
Pick, Daniel. Faces of Degeneration: A European Disorder, c. 1848-c. 1918. Cambridge, Regno Unito, e New York, 1989.
Rearick, Charles. I piaceri della Belle Epoque: Entertainment and Festivity in Turn-of-the-Century France. New Haven, Conn., 1985.
Schorske, Carl E. Fin de siècle Vienna: Politica e cultura. 1979. New York, 1981.
Schwartz, Hillel. Century’s End: A Cultural History of the Fin de siècle – from the 990s through the 1990s. New York, 1990.
Seigel, Jerrold E. Bohemian Paris: Culture, Politics, and the Boundaries of Bourgeois Life, 1830-1930. New York, 1986.
Silverman, Debora L. Art Nouveau in Fin-de-siècle France: Politics, Psychology, and Style. Berkeley, California, 1989.
Weber, Eugen. Francia, Fin de siècle. Cambridge, Mass., 1986.
Charles Rearick