Emocromatosi ereditaria

INFORMAZIONE DEL PAZIENTE

Emocromatosi ereditaria

Emocromatosi ereditaria

Cos’è?

L’emocromatosi ereditaria (HH) è una malattia genetica autosomica recessiva (deve essere ereditata da entrambi i genitori per manifestarsi), che è molto comune nel mondo occidentale. Può colpire una persona su 300 e una persona su 20-25 può essere portatrice del gene. È caratterizzato da un aumento dell’assorbimento intestinale del ferro fin dalla nascita. Così, i pazienti con la malattia immagazzinano molto ferro durante la loro vita. Questo si accumula in vari organi (fegato, pancreas, cuore, ecc.) e causa malattie in questi organi. I meccanismi precisi con cui si verifica l’aumento dell’assorbimento intestinale del ferro non sono ben compresi.

La quantità di ferro totale nel corpo è di circa 2-4 g in individui sani e rimane entro questo intervallo per tutta la vita perché il suo assorbimento intestinale è strettamente controllato. Nei pazienti con HH, questa quantità è aumentata di almeno 10 volte, con conseguente deposito medio di ferro nel corpo di 20-40 g.

Perché si verifica?

Nel 1996, sono state identificate due mutazioni nel gene della proteina HFE, chiamate C282Y e H63D, che svolgono un ruolo decisivo nel passaggio del ferro dal sangue alle cellule. In Europa, il 60-100% dei pazienti HH eredita un gene C282Y dal padre e uno dalla madre (omozigoti C282Y) o eredita un gene C282Y da un genitore e un gene H63D dall’altro (eterozigoti doppi). Nei paesi con popolazioni di origine non europea, la mutazione C282Y è molto meno frequente e i casi di HH sono dovuti ad altre mutazioni. L’HH è ora considerata una malattia poligenica, con almeno quattro tipi diversi.

L’eccesso di ferro immagazzinato in diversi organi altera la loro funzione e causa lesioni.

Quali sintomi provoca?

L’emocromatosi si verifica 5 volte più spesso negli uomini che nelle donne. È particolarmente comune nei caucasici dell’Europa occidentale. I sintomi si verificano più spesso negli uomini tra i 30 e i 50 anni, e nelle donne oltre i 50 anni (anche se alcune persone possono sviluppare problemi nei loro 20 anni e raramente prima). Nelle donne, l’inizio dei sintomi è spesso ancora più tardi, perché la perdita di sangue attraverso le mestruazioni provoca una perdita periodica di ferro. Il consumo di alcol e una storia familiare di emocromatosi sono fattori di rischio per questa malattia.

Il deposito eccessivo di ferro nei vari organi può portare allo sviluppo di diverse malattie croniche associate. Inizialmente, provoca solo lesioni lievi che si manifestano con sintomi molto vaghi, principalmente sotto forma di stanchezza.

Quando l’HH progredisce, di solito entro la quinta decade di vita, si verificano gravi danni agli organi. I più importanti sono la malattia cronica del fegato e la cirrosi epatica, il cancro al fegato e l’aumento della suscettibilità ad altri tumori, il diabete mellito, l’insufficienza cardiaca dovuta al coinvolgimento del muscolo cardiaco, l’artrite (molto più comune e più precoce di quanto si pensasse in precedenza), e l’impotenza maschile dovuta alla deplezione di alcuni ormoni.

Il fegato è l’organo più comunemente colpito. Un eccesso di ferro nel fegato può causare cirrosi e può anche favorire lo sviluppo di tumori al fegato come l’epatocarcinoma. Nella pelle, una pigmentazione abbronzata si verifica nella maggior parte dei pazienti. Nel pancreas può causare il diabete con necessità di insulina. Nelle articolazioni, si verifica un’osteoartrite progressiva, in cui possono verificarsi delle ricadute acute (condrocalcinosi o pseudogotta). Nel cuore, possono verificarsi episodi di insufficienza cardiaca e disturbi del ritmo. Il coinvolgimento dell’ipotalamo e dell’ipofisi (organi endocrini all’interno del sistema nervoso) può portare a varie manifestazioni endocrine, principalmente all’ipogonadismo (fallimento sessuale).

Come si diagnostica?

L’HH ereditaria viene sospettata da un test chiamato indice di saturazione della transferrina (TSI). È molto economico ed è raccomandato per la diagnosi precoce della malattia. Due misurazioni di questo test superiori al 60% negli uomini e al 55% nelle donne sono considerate altamente suggestive di HH. Ha il vantaggio di diventare positivo in fasi abbastanza precoci della malattia.

Un altro test molto utile è la ferritina sierica, che misura indirettamente la dimensione delle riserve di ferro del corpo. È meno utile per la diagnosi precoce, ma è importante per valutare lo stato del paziente e se una biopsia epatica deve essere eseguita o meno.

Per molto tempo, la diagnosi definitiva della malattia è stata fatta dalla biopsia epatica, misurando la concentrazione di ferro nel fegato. Un calcolo chiamato indice di ferro epatico, se superiore a 1,9, conferma la diagnosi di HH. Inoltre, quando il fegato viene visto al microscopio colorato con la tecnica di Perls, l’aspetto è molto suggestivo.

Comunque, i marcatori genetici sono ora disponibili e la loro determinazione è molto utile, sia per la diagnosi definitiva che per lo studio della famiglia, che è obbligatorio appena un paziente viene diagnosticato.

Come si cura?

Se diagnosticato e trattato precocemente, l’HH ha una prognosi eccellente. Il trattamento previene l’accumulo di ferro nel corpo ed evita complicazioni future come la cirrosi, il diabete e persino il cancro. Consiste in prelievi regolari di sangue (sanguinamenti), circa 400-500 ml, che rimuovono 200-250 mg di ferro. Questo viene fatto inizialmente a intervalli settimanali (a volte anche due volte a settimana all’inizio), fino a quando non si dimostra uno scarico significativo del ferro accumulato. Questo è dimostrato da livelli di ferritina molto bassi, o anche da una lieve anemia da carenza di ferro. Dopo questa prima fase, il sanguinamento deve essere continuato ogni 2 o 3 mesi per mantenere bassi i livelli di ferro. Il trattamento deve essere mantenuto per tutta la vita.

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.