Demospongiae (Demosponges)

(Demosponges)

Phylum Porifera

Classe Demospongiae

Numero di famiglie 80

Descrizione in miniatura
Spugne morbide, elastiche, ma anche dure, friabili o dure, spesso dai colori vivaci; che variano in forma da incrostanti, massicce, tubi o rami a coppe o vasi; il corpo rinforzato da spugne, spicole silicee (contenenti silice), o una combinazione di entrambe

Evoluzione e sistematica

Le demospugne hanno avuto origine nel periodo Cambriano e formano la classe più grande del phylum Porifera, contenendo circa l’85% di tutte le specie oloceniche descritte. La classe Demospongiae è divisa in tre sottoclassi:

  1. Sottoclasse Homoscleromorpha, con un ordine, Homosclerophorida; una famiglia; e circa 60 specie.
  2. Sottoclasse Tetractinomorpha, con quattro ordini, Astrophorida (noto anche come Choristida), Chondrosida, Hadromerida, e Spirophorida; 22 famiglie; e diverse centinaia di specie.
  3. Sottoclasse Ceractinomorpha, con nove ordini, Agelasida, Dendroceratida, Dictyoceratida, Halichondrida, Halisarcida, Haplosclerida, Poecilosclerida, Verongida, e Verticillitida; 57 famiglie; e diverse migliaia di specie. A partire dal 2002, tuttavia, con la pubblicazione del Systema Porifera, sono stati fatti diversi cambiamenti nella classificazione e le definizioni sono state raffinate. Questi cambiamenti hanno reso le sottoclassi più omogenee, anche se ancora non del tutto.

    La sottoclasse Homoscleromorpha è un piccolo e ben definito gruppo di spugne con o senza scheletro, caratterizzato da riproduzione vivipara e un unico tipo di larva incubata cinctoblastula. Se gli elementi scheletrici sono presenti, sono relativamente piccoli, costituiti da spicole silicee tetraxoniche (a quattro raggi) senza una chiara distinzione tra megasclere (grandi spicole) e microsclere (piccole spicole). I Tetractinomorpha hanno spicole monassoniche (a un solo raggio) oltre alle grandi spicole tetraxoniche; microsclere asterose (a forma di stella); uno scheletro che è solitamente radiale o assialmente compresso; riproduzione prevalentemente ovipara e larve parenchimellari (solide) o blastulari (cave). Ceractinomorpha è la sottoclasse più grande e diversificata, con un’ampia varietà di megasclere monactine e vari tipi di microsclere, con l’eccezione delle forme asterose. In generale, le spugne di questa sottoclasse hanno scheletri fatti di spongina e spicole in proporzioni diverse, con una varietà di strutture scheletriche. La loro riproduzione è prevalentemente vivipara e le loro larve sono parenchimellari.

    La precedente classe delle Sclerospongiae, che fu proposta nel 1970 (“sclerosponges”), insieme al precedente ordine Ceratoporellida, formava un gruppo polifiletico (discendente da più di una linea di antenati) di spugne coralline che includeva diverse specie oloceniche così come spugne fossili. Le Sclerospongiae sono spugne dure e pietrose con un rigido scheletro basale calcareo in aggiunta ad uno scheletro e ad un complemento di spicole di tipo demosponge altrimenti “normale”. Dal 1985 il nome della classe Sclerospongiae è stato scartato e le sue famiglie

    riassegnate a diversi ordini sulla base di caratteristiche che riflettono un’ascendenza comune.

    Un altro gruppo polifiletico è il vecchio ordine Lithistida, che comprendeva molte specie fossili e diverse specie oloceniche caratterizzate da un tipo speciale di spicole chiamate desmas. La maggior parte delle specie di questo gruppo erano spugne di acque profonde. La storia evolutiva di queste spugne è ancora lungi dall’essere risolta; alcune sembrano essere legate agli Astrophorida e altre agli Hadromerida. La maggior parte dei taxa (categorie) di questo gruppo, tuttavia, sono stati classificati come un quinto ordine artificiale (Lithistida) nella sottoclasse Tetractinomorpha.

    Axinellida, un altro gruppo polifiletico, non è più definito come un ordine. Le sue famiglie sono state riassegnate a vari ordini di Tetractinomorpha e Ceractinomorpha.

    Verticillitida consiste nella famiglia fossile Verticillitidae. Appartiene ad un gruppo non correlato di spugne fossili principalmente calcificate con strutture a camera note come Sphinctozoa. Un genere olocenico, Vaceletia, che ha una specie polimorfa conosciuta e forse altre specie “fossili viventi”, è stato assegnato a questo ordine.

    Caratteristiche fisiche

    Le demospugne come gruppo mostrano una grande varietà di forme, colori, strutture, architetture scheletriche e morfologia delle spicole. Ci sono specie che sono in grado di scavare il calcare, penetrare in profondità all’interno di rocce, teste di corallo e conchiglie. La maggior parte delle demospugne hanno scheletri fatti di spicole silicee, fibre di spugna, o una combinazione di entrambi; un gruppo, tuttavia, non ha alcuno scheletro. L’architettura varia ampiamente tra i diversi gruppi; può essere reticolata (a rete), confusa, radiale (che si diffonde verso l’esterno da un centro comune), plumosa (piumosa) o assialmente compressa. Le spicole sono solitamente divise in due categorie di dimensioni (megascleres e microscleres) con una morfologia distinta.

    L’ordine Poecilosclerida è l’ordine più grande e più vario, con 25 famiglie e diverse migliaia di specie. Sebbene questo gruppo mostri una grande varietà nella forma e nell’architettura scheletrica, ha una caratteristica unica: le chele, che sono microsclere meniscoidi (a forma di mezzaluna) con un fusto curvo e strutture ricurve, simili ad ali o ampiamente arrotondate ad ogni estremità. Queste chele sono estremamente diverse, e nuove caratteristiche ultrastrutturali vengono ancora scoperte.

    L’ordine Haplosclerida comprende 13 famiglie e centinaia di specie. Tutte le spugne d’acqua dolce appartengono a questo ordine come sottordine Spongillina. Sono spesso a forma di cuscino, ma sono abbastanza comuni anche forme incrostate, ramificate, tubolari, a vaso e a ventaglio. La loro colorazione non è molto intensa; la maggior parte delle spugne di questo ordine sono in delicate tonalità di viola, lavanda, marrone chiaro o blu. La maggior parte delle spugne d’acqua dolce sono verdi. Sono piuttosto morbide e facilmente comprimibili tranne le specie del sottordine Petrosina, che sono solide e non possono essere compresse. Tutti gli aploscleridi hanno uno scheletro a rete di corti megascleri lisci, a un solo raggio e con una sola punta, legati insieme da diverse quantità di spongina. La maggior parte

    degli aploscleridi marini non hanno microsclere. Dove i microscleri sono presenti, la loro struttura è molto semplice e nessuno è unico nell’ordine. Le spicole delle Spongillina sono più elaborate, con megasclere lisce o variamente ornate e diversi tipi di microsclere. La struttura semplice delle spicole, combinata con un grado molto elevato di variabilità nell’architettura dello scheletro in alcune specie, rende gli Haplosclerida marini tra le spugne più difficili da identificare.

    I Dendroceratida, Dictyoceratida, e Verongida, noti anche come Keratosa, sono spugne con uno scheletro costituito solo da spongina senza spicole. Tutte le spugne da bagno commerciali appartengono ai Dictyoceratida. Presi insieme, questi ordini contengono 10 famiglie e circa 450 specie. Le spugne sono spesso piuttosto dure e flessibili; in una famiglia, le Spongiidae, sia la superficie che le fibre di spugna possono essere pesantemente ricoperte da spicole estranee e detriti. Le specie dell’ordine Verongida sono spugne a forma di tubo, ventaglio o vaso, spesso colorate di un profondo giallo zolfo. Quando queste spugne sono danneggiate o esposte all’aria, il loro colore cambia rapidamente in un profondo viola o nero.

    Distribuzione

    Gli Astrophorida, Chondrosida, Hadromerida, Halichondrida, Haplosclerida sia marini che d’acqua dolce, gli Homoscleromorpha, Poecilosclerida e la maggior parte degli Spirophorida hanno una distribuzione mondiale. Gli Agelasida, i Dictyoceratida e le sclerospugne, tuttavia, si trovano principalmente ai tropici. I Verticillitida; la famiglia di spiroforidi Spirasigmidae; e due famiglie dei Verongida, gli Pseudoceratinidae e gli Aplysinellidae, sono limitati agli oceani Indiano e Pacifico; mentre gli Halisarcida, la famiglia dei dendroceratidi Dictyodendrillidae, e la famiglia dei ditticocheratidi Thorectidae non si trovano nelle regioni polari.

    Habitat

    La maggior parte delle demospugne si trova in tutti gli habitat a tutte le profondità. Gli Homoscleromorpha, Chondrosida, Agelasida, Dendroceratida, Halisarcida, e la maggior parte dei Dictyoceratida si trovano principalmente nelle parti meno profonde degli oceani. Le sclerospugne preferiscono habitat criptici (nascosti).

    Comportamento

    La maggior parte delle demospugne sono animali immobili attaccati alla base ad un substrato, o superficie su cui vivono. Alcune specie, tuttavia, competono con successo con coralli e altre spugne per lo spazio rilasciando sostanze chimiche tossiche.

    Ecologia alimentare e dieta

    Come tutte le altre spugne, le Demospongiae si nutrono di filtri. Un genere consiste di specie carnivore che fagocitano e digeriscono piccoli crostacei.

    Biologia riproduttiva

    Alcune demospugne sono ermafrodite mentre altre hanno sessi distinti. La loro riproduzione può essere vivipara, ovipara o asessuata. La riproduzione asessuale avviene per mezzo di gemmazione, frammentazione, o la produzione di corpi globulari resistenti chiamati gemmule. Le larve dei demosponghi sono parzialmente o completamente ciliate, di solito blastule un po’ allungate (larve cave) o parenchimelle (larve solide) lunghe circa 300 µm. Le larve nuotano o strisciano per alcune ore o giorni al massimo, dopo di che si stabiliscono su un substrato e metamorfosano in una spugna adulta.

    Stato di conservazione

    In risposta alla pesca eccessiva di spugne commerciali, l’interesse patrimoniale, e le caratteristiche rare e notevoli di alcune spugne, otto spugne del Mediterraneo sono protette dalla Convenzione di Berna del 1998, e altre sette specie sono protette in Italia.

    Significato per l’uomo

    Diverse specie sono di interesse farmacologico per la produzione di composti bioattivi con proprietà antivirali (spongotimidina) e antibatteriche (eteri di difenile polibromurato). Le spugne cornee mediterranee e caraibiche hanno valore commerciale come spugne da bagno.

    Racconti delle specie

    Elenco delle specie

    Spugna del dito oculare
    Spugna del barile
    Stovigliaspugna a tubo
    Spugna gialla noiosa
    Spugna da bagno
    Carteriospongia foliascens
    Spugna carnivora
    Spugna d’acqua dolce

    Spugna a dito oculare

    Haliclona oculata

    ordine

    Haplosclerida

    famiglia

    Chalinidae

    tassonomia

    Haliclona oculata Pallas, 1766, Isole Britanniche.

    altri nomi comuni

    olandese: Geweispons.

    caratteristiche fisiche

    Cluster di rami sottili, comunemente un po’ appiattiti, alti fino a 12 pollici (30 cm), derivanti da un gambo comune e fissati al substrato con un piccolo pedicello o piede. In luoghi con forti correnti d’acqua, i rami possono fondersi fino a diventare flabellati, o a forma di ventaglio. Le oscule (piccole aperture simili a bocche) sono piccole e circolari, regolarmente distribuite lungo i lati più stretti dei rami. Le spugne hanno una consistenza morbida e vellutata e sono di colore marrone chiaro o rosa-marrone.

    distribuzione

    Artico-boreale.

    habitat

    Infralitorale a circa 328 ft (100 m), su coste con fondo roccioso o sabbioso.

    comportamento

    Si sa poco oltre all’ecologia alimentare e alla biologia riproduttiva.

    ecologia alimentare e dieta

    Filtrazione, come tutte le altre spugne.

    biologia riproduttiva

    Viviparo. Le larve ovali bianche sono prodotte da luglio a novembre. La riproduzione asessuata avviene occasionalmente per mezzo di gemme attaccate alla base del gambo.

    stato di conservazione

    Non minacciato.

    importanza per l’uomo

    Una spugna elegante e attraente; come tale, un piacere da raccogliere per snorklers e subacquei.

    Spugna barile

    Xestospongia testudinaria

    ordine

    Haplusclenda

    famiglia

    Petrosiidae

    taxonomia

    Xestospongia testudinaria Lamarck, 1815, Cape Denison, Queensland, Australia.

    altri nomi comuni

    Inglese: Great vase sponge, volcano sponge; German: Grosser Vasenschwamm.

    caratteristiche fisiche

    Una grande spugna eretta di colore marrone rossastro, a forma di botte o coppa, con pareti spesse fino a 4,92 ft (1,5 m) di altezza, con creste o pomelli prominenti in superficie. Il bordo superiore della coppa è irregolarmente dentellato; la coppa stessa forma una vistosa cavità centrale che occupa fino a un terzo dell’altezza totale della spugna. La spugna ha una consistenza soda e leggermente comprimibile.

    distribuzione

    Oceano Indiano occidentale e centrale, Indo-Malesia, Australia nord-orientale, Nuova Caledonia.

    habitat

    Rifugi e lagune, su substrati di roccia o corallo morto.

    comportamento

    Si sa poco oltre all’ecologia alimentare e alla biologia riproduttiva.

    ecologia alimentare e dieta

    Si nutre di filtri come tutte le altre spugne.

    biologia riproduttiva

    Le singole spugne hanno sessi separati. Il rilascio in massa dei gameti avviene in settembre (spugne “fumanti”), dopo di che la fecondazione avviene nell’acqua del mare.

    stato di conservazione

    Non minacciato.

    importanza per l’uomo

    Piacere per chi fa snorkeling e per i subacquei di trovare o raccogliere.

    Spugna a tubo

    Aplysina archeri

    ordine

    Verongida

    famiglia

    Aplysinidae

    taxonomia

    Aplysina archeri Higgin, 1875, Yucatán, Messico.

    altri nomi comuni

    Italiano: Spugna a tuba di stufa.

    caratteristiche fisiche

    Grandi tubi rosa o grigio-violacei, che crescono in gruppi di diversi tubi isolati che nascono da una base comune, gradualmente si assottigliano verso uno sfiato terminale a parete spessa. Tubi individuali alti fino a 1,5 m (5 ft) e spessi 8 cm (3 in). Superficie finemente conulosa (a forma di cono), comunemente con un modello di elevazioni arrotondate a forma di disco.

    distribuzione

    Caraibi.

    habitat

    Si sviluppa in località della barriera corallina, 6.5-130 ft (2-40 m) di profondità.

    comportamento

    Si sa poco oltre l’ecologia alimentare e la biologia riproduttiva.

    ecologia alimentare e dieta

    Filtrazione, come tutte le altre spugne.

    biologia riproduttiva

    Oviparo, sessi separati, riproduzione simultanea durante un breve periodo.

    stato di conservazione

    Non minacciato.

    importanza per l’uomo

    Una spugna attraente per gli amanti dello snorkeling e dei sub.

    Spugna gialla noiosa

    Cliona celata

    ordine

    Hadromerida

    famiglia

    Clionaidae

    taxonomia

    Cliona celata Grant, 1826, Firth of Forth, Scozia.

    altri nomi comuni

    Spagnolo: Esponja perforadora

    caratteristiche fisiche

    Spugna scavatrice di colore giallo brillante che si presenta in due forme diverse: uno stadio noioso che appare come papille basse e arrotondate che spuntano da substrati calcarei come rocce calcaree e conchiglie; e un cosiddetto stadio gamma che consiste di lobi massicci grandi fino a 3 piedi (1 m) di diametro e 20 pollici (50 cm) di altezza. I lobi hanno creste arrotondate in rilievo e piccoli noduli rotondi sparsi sulla superficie.

    distribuzione

    Atlantico nord-orientale dalla Norvegia a sud del Golfo di Guinea; Mediterraneo; costa orientale del Nord America da Terranova a sud del Nord Carolina.

    habitat

    zona infralitorale, 0-650 ft (0-200 m).

    comportamento

    Si sa poco oltre all’ecologia alimentare e alla biologia riproduttiva.

    ecologia alimentare e dieta

    Filtrazione, come tutte le altre spugne.

    biologia riproduttiva

    Ermafrodito; ovociti e sperma si sviluppano tra giugno e novembre. Occasionalmente si riproduce per mezzo di gemme asessuate.

    stato di conservazione

    Non minacciato.

    importanza per l’uomo

    Peste per gli ostricoltori.

    Spugna da bagno

    Spongia officinalis

    ordine

    Dictyoceratida

    famiglia

    Spongiidae

    tassonomia

    Spongia officinalis Linnaeus, 1759, Mediterraneo.

    altri nomi comuni

    Tedesco: Meerschwamm; Greco: Fino, Matapas; italiano: Spugna da bagno.

    caratteristiche fisiche

    Spugne globose-massicce, di solito oltre 4 pollici (10 cm) di diametro, di colore variabile dal bianco al nero a seconda delle circostanze ambientali, con una superficie finemente conulosa (a forma di cono) e consistenza spugnosa-elastica.

    distribuzione

    Coste atlantiche della Spagna; Mediterraneo.

    habitat

    Sulle rocce e nelle grotte dalla costa al bordo della piattaforma continentale.

    comportamento

    Si sa poco oltre all’ecologia alimentare e alla biologia riproduttiva.

    ecologia alimentare e dieta

    Filtrazione, come tutte le altre spugne.

    biologia riproduttiva

    Viviparo; sessi separati. Le larve parenchimellari sono grandi (fino a 500 µm) e di forma ellittica con brevi ciglia sulla maggior parte del corpo.

    stato di conservazione

    A partire dal 1986 le popolazioni sono diminuite a causa di una malattia epidemica; protette dalla Convenzione di Berna 1998.

    importanza per l’uomo

    Ritenuta la spugna da bagno di migliore qualità in Europa.

    Nessun nome comune

    Carteriospongia foliascens

    ordine

    Dictyoceratida

    famiglia

    Thorectidae

    taxonomia

    Carteriospongia foliascens Pallas, 1766, India.

    altri nomi comuni

    Tedesco: Blattschwamm.

    caratteristiche fisiche

    Spugne lamellari (a strati sottili) o foliose (simili a foglie) di colore grigio-azzurro, la superficie pesantemente ricoperta di detriti estranei, con un caratteristico disegno di monticelli o creste. Consistenza grossolana e flessibile.

    distribuzione

    Indo-Pacifico, Mar Rosso.

    habitat

    Acque poco profonde intorno alle barriere coralline.

    comportamento

    Si sa poco oltre all’ecologia alimentare e alla biologia riproduttiva.

    ecologia alimentare e dieta

    Filtrazione, come tutte le altre spugne.

    biologia riproduttiva

    Viviparo.

    stato di conservazione

    Non minacciato.

    importanza per l’uomo

    Produce sostanze chimiche citotossiche chiamate sesterpenoidi con proprietà biomediche.

    Spugna carnivora

    Asbestopluma hypogea

    ordine

    Poecilosclerida

    famiglia

    Cladorhizidae

    taxonomia

    Asbestopluma hypogea Vacelet & Boury-Esnault, 1996, La Ciotat, Mediterraneo.

    altri nomi comuni

    francese: Éponge carnivore.

    caratteristiche fisiche

    Piccola spugna bianca con un corpo ovoidale alto fino a 6,5 mm e spesso 1,2 mm, attaccato al substrato con un gambo lungo e sottile fino a 14 mm e 0,007 mm di diametro. Il corpo porta 30-60 filamenti lunghi fino a 2,3 in (60 mm) e con un diametro di 50-80 µm. I filamenti sono appiccicosi e ispidi a causa della loro densa copertura di minuscoli microscleri in rilievo a forma di uncino (anisochelae).

    distribuzione

    Conosciuto da due grotte vicino a Marsiglia, Francia, e una a La Croatia, (Mediterraneo).

    habitat

    Superfici rocciose in grotte dove l’acqua è intrappolata tutto l’anno e quindi ha una bassa temperatura costante di 55-58° F (13-14.7°C), 50-195 ft (15-60 m) lontano dall’ingresso, ad una profondità di 55-75 ft (17-23 m).

    comportamento

    Il loro comportamento alimentare carnivoro rende queste spugne uniche.

    ecologia alimentare e dieta

    Queste spugne non hanno sistema acquifero o camere choanocyte. La loro dieta consiste in piccoli crostacei che catturano nei loro filamenti. La preda è completamente circondata da nuovi filamenti e digerita in pochi giorni.

    biologia riproduttiva

    Vivipara; tuttavia, poco si sa dal 2003 per quanto riguarda il momento esatto della riproduzione e la struttura degli embrioni.

    Stato di conservazione

    Conosciuto solo da La Ciotat; protetto dalla Convenzione di Berna del 1998 per il suo interesse patrimoniale.

    importanza per l’uomo

    Nessuno conosciuto.

    Spugna d’acqua dolce

    Spongilla lacustris

    ordine

    Haplusclenida

    famiglia

    Spongillidae

    taxonomia

    Spongilla lacustris Linnaeus, 1759, Lago di Småland.

    altri nomi comuni

    Francese: Éponge d’eau douce; tedesco: Süsswasserschwamm.

    caratteristiche fisiche

    Spugne incrostazioni, ramificate, arborescenti o massicce, di consistenza fragile e morbida, di colore biancastro o verde, con osculi irregolarmente sparsi e poco appariscenti. Superficie irregolare e irruvidita da piccole spine. Gemmule da sub-sferiche a ovali, che si presentano in gruppi densi o irregolarmente sparse nella rete scheletrica.

    distribuzione

    Paleartico.

    habitat

    In acqua dolce ferma e corrente.

    comportamento

    Si sa poco oltre all’ecologia alimentare e alla biologia riproduttiva.

    ecologia alimentare e dieta

    Si nutre di filtri, come tutte le altre spugne.

    biologia riproduttiva

    Sverna come gemmule, lo stadio dormiente. Vivipara, con riproduzione sessuale durante l’estate.

    stato di conservazione

    Non minacciato.

    importanza per l’uomo

    Nessuno conosciuto.

    Risorse

    Libri

    Bergquist, Patricia R. Sponges. Londra: Hutchinson; Berkeley e Los Angeles: University of California Press, 1978.

    Hooper, John N. A., and Rob W. M. van Soest, eds. Systema Porifera: A Guide to the Classification of Sponges. New York: Kluwer Academic/Plenum Publishers, 2002.

    Hooper, John N. A., and Felix Wiedenmayer. “Porifera.” In Catalogo zoologico dell’Australia. Vol. 12, a cura di A. Wells. Melbourne, Australia: CSIRO, 1994.

    Moss, David, e Graham Ackers, eds. La guida alle spugne UCS. Ross-on-Wye: The Underwater Conservation Society, 1982.

    Altro

    van Soest, Rob W. M., Bernard Picton, e Christine Morrow. Spugne dell’Atlantico nord-orientale. World Biodiversity Database CD-ROM Series. Versione per Windows 1.0. Amsterdam: Biodiversity Center of ETI, Multimedia Interactive Software, 2000.

    Wallie H. de Weerdt, PhD

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.