Come andare a confessarsi

Q: Ammetto che non mi confesso da molti anni e non sono più sicuro di sapere come avvalermi correttamente del sacramento. Potrebbe per favore rivedere come si dovrebbe andare a confessarsi?

Una persona dovrebbe sempre iniziare con un buon esame di coscienza. Abbiamo bisogno di confrontare la nostra vita con il modello di vita che Dio ci ha rivelato di vivere. Per esempio, prendiamo tempo per riflettere sui dieci comandamenti, le beatitudini, i precetti della Chiesa e le virtù di prudenza, fortezza, temperanza e giustizia.

L’esame di coscienza è come fare un passo indietro e guardare l’immagine della propria vita in confronto al capolavoro di vita rivelato da Dio. Ricordate quando eravamo bambini, eravamo soliti tracciare immagini. Tracciare ci aiutava ad imparare a disegnare. Prendevamo un pezzo di carta semplice, lo tenevamo sopra l’immagine originale e poi lo mettevamo davanti alla finestra. La luce ci permetteva di ricalcare l’immagine originale sul nostro foglio bianco. Periodicamente, dovevamo fermarci e fare un passo indietro per vedere se il nostro foglio era scivolato ed era fuori posto rispetto all’originale o se avevamo deviato dalle linee.

In modo simile, mentre viviamo la nostra vita, la tracciamo in accordo con il modello di vita di Dio. Esaminando la nostra coscienza, facciamo un passo indietro e valutiamo onestamente quanto bene ci adattiamo al modello di Dio e siamo rimasti entro i suoi confini. In questo momento, riflettiamo sui progressi che abbiamo fatto dalla nostra ultima confessione nell’affrontare le debolezze, i difetti, le tentazioni e i peccati passati. Speriamo di vedere un miglioramento nel nostro benessere spirituale.

Tuttavia, quando siamo andati fuori strada o siamo usciti dai limiti del capolavoro di Dio, abbiamo peccato. Dobbiamo distinguere i peccati veniali – quei peccati più leggeri che indeboliscono il nostro rapporto con il Signore – dai peccati mortali – quei peccati che troncano il nostro rapporto con il Signore e “uccidono” la presenza della grazia santificante nella nostra anima. Qui ricordiamo le parole di Gesù: “Chiunque pratica il male odia la luce; non si avvicina ad essa per paura che le sue opere siano scoperte. Ma chi agisce nella verità viene alla luce, per far vedere che le sue opere sono fatte in Dio” (Gv 3,20-21).

Dopo questo esame di coscienza, abbiamo la contrizione per i nostri peccati. Mentre siamo dispiaciuti per il peccato perché temiamo le fiamme dell’Inferno e la perdita del Paradiso, e le giuste punizioni di Dio, siamo dispiaciuti soprattutto perché i nostri peccati offendono Dio che dovremmo amare sopra ogni cosa. L’amore per Dio ci spinge a pentirci del peccato e a cercare la riconciliazione.

Tutti i grandi santi hanno esaminato regolarmente la loro coscienza e hanno fatto uso frequente del sacramento della penitenza. (Anche il nostro Santo Padre, Papa Giovanni Paolo II, confessava i suoi peccati settimanalmente, come faceva Madre Teresa). Ci si deve chiedere: “Perché? Quali peccati hanno mai commesso questi santi?”. Amavano così tanto il Signore che anche la più piccola omissione o commissione li muove alla confessione. Non vogliono che anche il minimo peccato li separi dall’amore di Dio. Per amore di Dio, anche noi siamo dispiaciuti per i nostri peccati.

Il dispiacere per il peccato ci muove ad avere un fermo emendamento per non peccare più. Probabilmente peccheremo ancora, ma cerchiamo di non farlo. Non abbiamo intenzione di lasciare il confessionale e commettere di nuovo gli stessi peccati.

Poi confessiamo i nostri peccati. Quando entriamo nel confessionale nella maggior parte delle chiese, abbiamo la possibilità di rimanere anonimi o di affrontare il sacerdote. Qualunque opzione una persona scelga, ricorda sempre che qualsiasi cosa venga detta durante la confessione è tenuta in segreto dal sacerdote.

Ricorda anche che ci confessiamo al sacerdote per tre motivi: Primo, il sacerdote ha l’autorità degli apostoli in virtù della sua ordinazione. La notte della risurrezione, Gesù disse: “Ricevete lo Spirito Santo. Se rimettete i peccati agli uomini, saranno loro rimessi; se li tenete legati, saranno tenuti legati” (Gv 20,22-23). Il sacerdote è il ministro del sacramento che agisce nella persona di Cristo.

In secondo luogo, egli è un padre spirituale. Proprio come vediamo un medico per la guarigione quando siamo fisicamente malati, vediamo un prete quando la nostra anima è malata e ha bisogno di essere guarita.

In terzo luogo, il prete rappresenta la Chiesa e le persone contro cui abbiamo peccato. Nei primi tempi della Chiesa, la gente confessava pubblicamente il peccato all’inizio della messa e veniva assolta. Con nostro grande sollievo, da secoli abbiamo la confessione privata.

Si procede facendo il segno della croce e dicendo: “Benedicimi padre perché ho peccato”. Si potrebbe anche semplicemente iniziare: “Nel nome del Padre….”. Dovremmo poi dichiarare quando abbiamo fatto la nostra ultima confessione: “È passato (tanto tempo) dalla mia ultima confessione”

Poi confessiamo i nostri peccati. Dobbiamo essere specifici. A volte la gente dice: “Ho infranto il sesto comandamento”, che copre tutto, da un pensiero lussurioso allo stupro e all’adulterio. Non abbiamo bisogno di fornire la storia completa, solo le basi per permettere al sacerdote di aiutare. Dobbiamo dare qualche quantificazione – mancare alla messa una volta è diverso da diverse volte, che è diverso da tutte le volte. Quando abbiamo finito di confessare i nostri peccati, dichiariamo: “Mi dispiace per questi e per tutti i miei peccati”. Con questa informazione, il sacerdote può consigliarci. Egli assegna anche una penitenza per la guarigione della ferita causata dal peccato e il rafforzamento della nostra anima contro le tentazioni future. Poi ci chiede di dire un atto di contrizione, che generalmente è la preghiera tradizionale: “O mio Dio, mi dispiace di cuore di averti offeso. Detesto tutti i miei peccati a causa dei Tuoi giusti castighi, ma soprattutto perché offendono Te, mio Dio, che sei tutto buono e meriti tutto il mio amore. Decido fermamente, con l’aiuto della Tua grazia, di non peccare più e di evitare le prossime occasioni di peccato. Amen.”

Finalmente, il sacerdote dà l’assoluzione. Riflettete sulle bellissime parole: “Dio Padre di misericordia, per la morte e la risurrezione del suo Figlio, ha riconciliato il mondo a sé e ha mandato lo Spirito Santo in mezzo a noi per il perdono dei peccati; per il ministero della Chiesa, Dio vi dia il perdono e la pace, e io vi assolvo dai vostri peccati, nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”. Questa formula enfatizza il nostro misericordioso Padre Celeste, il mistero salvifico della passione, morte e risurrezione di nostro Signore, e il ministero di guarigione dello Spirito Santo attraverso la Chiesa.

Il sacerdote poi ci congeda, dicendo: “Rendete grazie al Signore, perché è buono”, a cui noi rispondiamo: “La sua misericordia dura per sempre”. (Molti sacerdoti possono dire semplicemente: “Che Dio vi benedica”). Poi lasciamo il confessionale per fare la penitenza assegnata.

Il sacramento della penitenza è un bellissimo sacramento attraverso il quale siamo riconciliati con Dio, noi stessi e il nostro prossimo. Ricordate le parole di San Paolo: “Dio è ricco di misericordia; a causa del suo grande amore per noi, ci ha fatto rivivere con Cristo quando eravamo morti nel peccato” (Ef 2,4).

Nota del redattore: Questo articolo è apparso originariamente nell’Arlington Catholic Herald e viene qui ristampato con gentile permesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.