Ansia – L’ancella della creatività

Sto uscendo da un lungo periodo di tempo in cui non ho lavorato. Non c’era carenza di lavoro, stavo solo sperimentando questo ‘una cosa che porta all’altra’ e non sembrava esserci mai abbastanza tempo per guardare in alto e assicurarsi che fossi sulla strada giusta.

L’essenza dell’essere ‘off’ non è qualcosa di cui ho avuto troppa esperienza. Ho lavorato da quando avevo 13 anni, e probabilmente anche prima di allora avevo intenzione di lavorare e uscire. Sono un’ape operaia nel cuore.

Quello che mi ha insegnato è che il mondo non smette di girare solo perché mi sono preso del tempo libero. La gente continua a vivere la propria vita e gli affari si fanno ancora. La vista dal portico diventa molto più dolce quando la mia lista di cose da fare non sta bussando nella mia testa.

Ma quello che mi ha sorpreso più di ogni altra cosa è che lo stress e l’ansia, anche se molto diminuiti di sicuro, non vanno via per me. Ho un livello base di stress e ansia che sembra essere cronico. Anche se non posso dire di essere felice di questo, sono illuminato in un modo che nel sapere questo, non posso attribuire tutto lo stress e l’ansia che sento a ciò che sta succedendo in un dato momento, devo attribuire molto di ciò che sento a me e alla mia naturale fisicità.

E questo va bene. Finché ne sono consapevole.

Quando comincio a costruire di nuovo la mia vita lavorativa, ci vado con questa consapevolezza di questo stress di base, e che sono io. Mio padre soffriva di un’ansia tremenda e per tutta la vita ha dato la colpa di tutto ciò che lo circondava (compresi i suoi fallimenti che solo lui poteva vedere) a questa sensazione cronica dentro di sé. Se posso migliorare solo un po’, sarà per possedere la mia ansia, e imparare a guidarla, perché l’unica cosa che ne è responsabile sono io, la mia visione del mondo e come rispondo ad essa.

T.S. Eliot ha detto “L’ansia è l’ancella della creatività”. Se è così, allora non la augurerei, anche nei giorni più cupi.

Vi auguro una settimana di preziosi approfondimenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.